Skip to main content Skip to main navigation menu Skip to site footer

Page Header Logo

  • Announcements
  • Current
  • Archives
  • About
    • About the Journal
    • Editorial Team
    • Submissions
    • Contact
Search
  • Login
  1. Home /
  2. Announcements

  • PODCAST. Podcast. L’Irlanda del Nord tra instabilità politica e prospettive di riunificazione dell'Isola verde, di Claudio Martinelli

    2023-03-27

    PODCAST

    Questo è un podcast di Radio Radicale realizzato in collaborazione con le Riviste di Diritto pubblico comparato ed europeo.

    A cura di Roberta Jannuzzi.

    Una sentenza della Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che le regole sullo status giuridico dell’Irlanda del Nord concordate dal Regno Unito con l’Unione Europea nel Northern Ireland Protocol sono pienamente legittime.

    Questa soluzione, per la quale il Nord dell'Irlanda resta nel mercato unico europeo tracciando un confine di mare con la Gran Bretagna per evitare il confine di terra tra le due Irlande, non è mai stata accettata dal Dup, il partito unionista per eccellenza.

    Un anno fa il first minister del governo nordirlandese, il leader del Dup Paul Givan, si è dimesso per protesta e dopo le elezioni anticipate di maggio, che per la prima volta hanno visto la vittoria dello Sinn Fein, il partito oltranzista della comunità cattolica, non è mai stato trovato un accordo di governo.

    E questa settimana il Parlamento di Londra discuterà il progetto di legge che concede un altro anno di tempo alle forze politiche nordirlandesi per un’intesa.

    Claudio Martinelli, professore ordinario Diritto pubblico comparato Università di Milano Bicocca, in questo podcast ripercorre le complesse vicende politiche dell’Ulster e le nuove tensioni innescate dalla Brexit, sullo sfondo delle quali si intravede la prospettiva forse non immediata ma contemplata espressamente nell’accordo del Venerdì Santo di un referendum per la riunificazione dell’Irlanda.

    Questo è un podcast di Radio Radicale realizzato con le Riviste di Diritto pubblico comparato ed europeo.

    Voci di repertorio di Paul Givan, già first minister dell'Irlanda del Nord (Dup), Chris Heaton-Harris, secretary of State for Northern Ireland, degli ex primi ministri britannici Tony Blair e David Cameron e dell'attuale primo ministro Rishi Sunak, della vicepresidente dello Sinn Féin, Michelle O'Neill, della presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen.

    Read More Read more about PODCAST. Podcast. L’Irlanda del Nord tra instabilità politica e prospettive di riunificazione dell'Isola verde, di Claudio Martinelli
  • PODCAST. La Scozia tra devolution e indipendenza, di Claudio Martinelli

    2023-03-27

    PODCAST

    Questo è un podcast di Radio Radicale realizzato in collaborazione con le Riviste di Diritto pubblico comparato ed europeo.

    A cura di Roberta Jannuzzi.

    L’improvviso annuncio delle dimissioni di Nicola Sturgeon da leader dello Scottish National Party e da First Minister del Governo scozzese ha riportato di stretta attualità la questione scozzese, rimettendola al centro del dibattito politico britannico.

    Ce la racconta il professor Claudio Martinelli, ordinario di diritto pubblico comparato all'Università di Milano Bicocca.

    Questa è la seconda puntata dei podcast di Radio Radicale realizzati in collaborazione con le Riviste di diritto pubblico comparato ed europeo.

    Read More Read more about PODCAST. La Scozia tra devolution e indipendenza, di Claudio Martinelli
  • PODCAST - L'autonomia differenziata: livelli essenziali, costi standard e necessarie asimmetrie. Intervista al professor Francesco Palermo

    2023-03-20

    PODCAST

    Con il professor Francesco Palermo, docente ordinario di diritto pubblico comparato all'Università di Verona e direttore dell'Istituto di studi federali comparati di Eurac, approfondiamo il progetto di riforma Calderoli per l’autonomia differenziata.

    Cosa prevede, lo strumento prescelto, il procedimento necessario per l’approvazione, le analogie con altri Paesi e con l’autonomia speciale italiana, l'eventuale bilanciamento tra uniformità e asimmetrie.

    L'intervista è realizzata in collaborazione con l'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo.

    "L'autonomia differenziata: livelli essenziali, costi standard e necessarie asimmetrie. Intervista al professor Francesco Palermo" realizzata da Roberta Jannuzzi con Francesco Palermo (ordinario di Diritto pubblico comparato all'Università di Verona).

    L'intervista è stata registrata giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 10:13.

    Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Amministrazione, Assistenza, Autonomia, Bilancio, Calderoli, Canada, Costituente, Costituzione, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Economia, Federalismo, Finanza Pubblica, Gran Bretagna, Istruzione, Parlamento, Politica, Quebec, Regioni, Riforme, Sanita', Scozia, Stato.

    La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.

    Read More Read more about PODCAST - L'autonomia differenziata: livelli essenziali, costi standard e necessarie asimmetrie. Intervista al professor Francesco Palermo
  • Secret Appointments: Hong Kong’s Experience in Selecting Judges

    2023-02-13

    Julius Yam

     

    Following the constitutional reforms proposed by the Netanyahu regime, Moshe Cohen-Eliya and Iddo Porat’s essay, A New Deal to the Israeli Judicial System, suggests ways of reforming the Israeli judicial appointment system and the court’s constitutional interpretative approach. The authors aim to depoliticize the Israeli judiciary and regulate the political control around judicial appointment.
    One proposal they make is to shift judicial appointment power from the Judicial Selection Committee to the Knesset. Under this plan, judicial candidates nominated by a selection committee must receive at least two-thirds of the legislative votes in order to become judges. The authors also recommend that deliberations within the nomination committee remain confidential.
    These suggestions resemble Hong Kong’s existing judicial appointment system, in which the political branches of government control judicial appointments, but judicial candidates are recommended by a commission whose deliberations are kept secret. By recounting Hong Kong’s experiences in this regard, this short commentary sheds light on the possible effects of the authors’ proposal and the conditions under which it might be effective in improving a judiciary’s legitimacy.

    Read More Read more about Secret Appointments: Hong Kong’s Experience in Selecting Judges
  • Anticipazione DPCE Online 1-2023 - Fortuna e declino del semipresidenzialismo nell’Africa francofona subsahariana

    2023-02-01

    di Andrea Gatti

     

    Since the 1960s francophone sub-Saharian African countries abandoned the parliamentary system and experienced a culture of the executive dominance. This system grants the President the full and final decision-making power both over the Government and the Parliament. Within this institutional architecture, in semi-presidential countries the presence of a Prime Minister plays in the praxis mostly a role in strengthening the presidential authority, because it frees up the President from political responsibility. Nevertheless the essay questions whether semi-presidential African systems, instead of being classed as de facto hyper-presidentialism, deserve their own category. To this end, the study analyzes the peculiar semi- presidential form of Government in francophone African States in order to identify the roots, the status, the role and the actual relationship shared between its three main actors: the President, the Prime Minister and the Parliament. 

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 1-2023 - Fortuna e declino del semipresidenzialismo nell’Africa francofona subsahariana
  • Anticipazione DPCE Online 1-2023 - L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) condanna i dazi di Trump su acciaio e alluminio, ma Biden condanna l’OMC

    2023-01-23

    di Aldo Ligustro e Marco Buccarella

     

    Con le decisioni in epigrafe, rese il 9 dicembre 2022 all’esito delle controversie DS544, DS552, DS556 e DS564, i panel arbitrali dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) o World Trade Organization (WTO) hanno dichiarato l’illegittimità degli aumenti dei dazi doganali disposti nel 2018 dal Governo statunitense, per esigenze di sicurezza nazionale, sulle importazioni dei prodotti di acciaio e alluminio.
    Dette controversie sono state decise dai gruppi di esperti istituiti dall’Organo di risoluzione delle controversie dell’OMC (Dispute Settlement Body o DSB), a seguito delle richieste formulate da Cina (DS544), Norvegia
    (DS552), Svizzera (DS556) e Turchia (DS564) e dopo l’intervento adesivo di altri Stati nel ruolo di third-parties (il report relativo a ciascuna controversia è consultabile sul sito istituzionale dell’OMC al seguente link:
    https://www.wto.org/english/news_e/news22_e/544_552_556_564r_e.htm; per un’analisi approfondita del sistema di risoluzione delle controversie OMC, si veda per tutti A. Ligustro, Le controversie tra Stati nel diritto del commercio internazionale: dal GATT all’OMC, Padova 1996). Le procedure arbitrarli, durate complessivamente oltre quattro anni, si sono concluse tardivamente per via degli effetti prodotti dalla pandemia da Covid-19 anche sull’operatività del sistema OMC.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 1-2023 - L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) condanna i dazi di Trump su acciaio e alluminio, ma Biden condanna l’OMC
  • A New Deal to the Israeli Judicial System

    2023-01-18

    Moshe Cohen-Eliya and Iddo Porat

     

    At the time we are writing these lines, it seems that the emerging right-wing government in Israel will be able to fulfill its full ambition and apply a major change in the justice system, without balancing elements. However, in a democratic political system one must remember that such radical moves can act as a double edge sword, and a future left-wing government will be able just as easily to cancel all the actions of the current government. Therefore, what is required is principles "behind a veil of ignorance" according to the well-known metaphor of John Rawls. The emerging right-wing government would do well to take into account that only arrangements with which each of the political parties can live in peace can ensure stability and prevent Israel from entering into a cycle of reforms and counter-reforms. In this paper we have tried to offer guiding principles for this type of arrangements.

    Read More Read more about A New Deal to the Israeli Judicial System
  • Rassegna giurisprudenziale – Conseil Constitutionnel Francia – ottobre-dicembre 2022

    2023-01-03

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

    1. Dichiarata conforme a Costituzione la previsione che impone il risarcimento del danno all’esercente un’attività economica che, in sede di negoziazione commerciale, di conclusione o di esecuzione di un contratto, ottenga o tenti di ottenere dall’altra parte un vantaggio non corrispondente a un corrispettivo oppure manifestamente sproporzionato rispetto al valore del corrispettivo pattuito.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2022-1011 QPC del 6 ottobre 2022, Société Amazon EU

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2022/20221023QPC.htm

     

    Parole chiave: Contratto, Ottenimento di vantaggio manifestazione sproporzionato, Risarcimento del danno.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Conseil Constitutionnel Francia – ottobre-dicembre 2022
  • Anticipazione DPCE Online 4-2022 - Verso la chiusura del laboratorio tunisino (mentre cresce il ruolo dell'opinione pubblica nella Umma)

    2022-11-26

    di Ciro Sbailò

     

    Il “laboratorio tunisino” è stato chiuso il 25 luglio del 2021. E ora il presidente Kaïs Saïed, professore di diritto costituzionale, cerca di buttare via la chiave.

    La transizione tunisina fu caratterizzata dalla stipula di un patto costituzionale tra le principali anime politiche dell’area MENA: l’Islam popolare, le élite statuali post-coloniali che controllano l’apparato amministrativo, i partiti politici e i movimenti d’opinione di stampo liberal-democratico. Il patto – che ora dimostra tutta la sua fragilità – assegnava alle élite statuali il controllo della politica estera e di difesa, mentre l’Islam popolare e le altre realtà politiche se la sarebbero giocata dentro le dinamiche tra Esecutivo e Legislativo e nelle amministrazioni periferiche. A tal fine, la Costituzione del 2014 prevedeva una certa de-presidenzializzazione dell’Esecutivo, accompagnata da una riqualificazione del rapporto tra governo e Parlamento e da una conseguente valorizzazione del ruolo dei partiti.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 4-2022 - Verso la chiusura del laboratorio tunisino (mentre cresce il ruolo dell'opinione pubblica nella Umma)
  • Anticipazione DPCE Online 4-2022 - «Era un gioco, non era un fuoco». Una lettura del processo costituente cileno alla luce del risultato del plebiscito del 4 settembre 2022

    2022-10-27

    di Silvia Bagni – 24 Ottobre 2022

    Nel 2021, Elisa Loncón Antileo, mapuche, da poco eletta prima Presidentessa della Convenzione costituzionale cilena, è stata inclusa dalla prestigiosa rivista Time tra le 100 persone più influenti del mondo. La notizia aiuta a inquadrare la portata dell’evento non tanto sul piano giuridico, quanto su quello politico e culturale. Nella prospettiva del Time, infatti, non è il processo costituente cileno in sé, a essere significativo sul piano internazionale; bensì, il fatto che il primo atto di quella Convenzione sia stato eleggere al suo vertice temporaneo una donna, oltretutto appartenente al popolo mapuche (difficile dire quale delle due caratteristiche abbia sorpreso di più il Time...).

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 4-2022 - «Era un gioco, non era un fuoco». Una lettura del processo costituente cileno alla luce del risultato del plebiscito del 4 settembre 2022
  • Rassegna giurisprudenziale – Conseil Constitutionnel Francia

    2022-10-27

    a cura di Paolo Passaglia

    luglio-settembre 2022

    1. Dichiarata legittima la normativa sull’accesso all’assistenza medica alla procreazione estesa a tutti tranne che alle coppie composte da uomini e agli uomini singles.

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2022-1003 QPC dell’8 luglio 2022, Association Groupe d’information et d’action sur les questions procréatives et sexuelles

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2022/20221003QPC.htm

    Parole chiave: Procreazione, Assistenza medica, Soggetti beneficiari, Esclusione per coppie di uomini e per uomini singles

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Conseil Constitutionnel Francia
  • Anticipazione DPCE Online 3-2022 - L’organizzazione ed il controllo parlamentare delle agenzie di intelligence europee: quali spazi per una cooperazione di intelligence comunitaria?

    2022-09-27

    di Marco Schirripa – 27 settembre 2022

    The relationship between intelligence and law has always been in the balance between collaboration and opposition. Among the most significant points of connection, there are the organization of information agencies and the powers assigned to parliamentary control organisms also to protect the intelligence services themselves, which should not be thought of as a gray area of ​​the law but, on the contrary, as an instrument of protection of national interests. The aim of the article is, therefore, to analyze the organization of the activities of the intelligence services in Italy, United Kingdom and France in order to compare the points of convergence and divergence and to understand the prospects for European cooperation. In an era characterized by ever-increasing complexity, intelligence activity represents a precious tool to understand the challenges related to the ongoing changes, the new logic of global power, economic and financial dynamics, and the need for transnational cooperation has become increasingly stringent.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 3-2022 - L’organizzazione ed il controllo parlamentare delle agenzie di intelligence europee: quali spazi per una cooperazione di intelligence comunitaria?
  • Quo vadis UK? The British Constitution after Johnson

    2022-09-05

    Conor Gearty  – London, 28 August 2022 

    Boris Johnson is down but not (at the time of writing) yet completely out. The British constitution is in a far worse state than he is, irretrievably damaged by his manipulation of it in his endless pursuit of power for its (and his) own sake.  It cannot be fixed by his mere removal from office, when this finally arrives in early September: deeper challenges lie in the way of an effective fresh start.

     

    Read More Read more about Quo vadis UK? The British Constitution after Johnson
  • Anticipazione DPCE Online 3-2022 - La Corte Suprema si pronuncia sulla Clean Power Plan rule: prime note a West Virginia et al v. Environmental Protection Agency

    2022-07-19

    di Leonardo Parona – 15 Luglio 2022

    1. Con sentenza del 30 giugno 2022 la Corte Suprema degli Stati Uniti si è pronunciata, con una maggioranza di 6 a 3, su alcuni aspetti nodali della politica ambientale statunitense per quel che riguarda, in particolare, la regolazione delle emissioni atmosferiche inquinanti derivanti dalla produzione di energia elettrica. L’innegabile attualità del tema sotteso alla controversia, nonché la rilevanza giuridica su un piano più ampio delle questioni investite dalla pronuncia, impongono un’analisi della medesima anche da parte dell’osservatore europeo, atteso che quanto stabilito dai giudici statunitensi finirà inevitabilmente per conformare nella sostanza, nella forma e nel procedimento di adozione, una parte significativa della politica ambientale d’Oltreoceano. 

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 3-2022 - La Corte Suprema si pronuncia sulla Clean Power Plan rule: prime note a West Virginia et al v. Environmental Protection Agency
  • Anticipazione DPCE Online 3-2022 - La capitis deminutio dei Miranda rights: la diffidenza nei criteri processuali di origine giurisprudenziale e il dibattito sulle regole di profilassi costituzionale

    2022-07-18

    di Davide Zecca 

    Una formula vittima del proprio successo

    “Hai il diritto di rimanere in silenzio. Qualsiasi cosa tu dica potrà essere usata contro di te in tribunale. Hai diritto a nominare un avvocato e se non puoi permettertelo verrà nominato un avvocato d’ufficio per rappresentarti”. Chi abbia assistito a una ricostruzione televisiva o cinematografica di un’indagine penale statunitense si sarà con ogni probabilità imbattuto in una qualche variante della formula summenzionata, rivolta dalle forze di polizia a un soggetto sottoposto a limitazione della libertà personale in una fase pre-processuale. Invero, la popolarità di questi avvertimenti orali che l’autorità che procede all’interrogatorio di un indagato deve necessariamente rivolgere all’interrogato prima di porgli qualsiasi domanda è tale che si parla comunemente di Miranda rights o Miranda warnings, dal nome di una delle parti in causa nella decisione della Corte Suprema federale che ha introdotto tale garanzia procedurale per gli interrogatori antecedenti alla fase processuale (Miranda v. Arizona).

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 3-2022 - La capitis deminutio dei Miranda rights: la diffidenza nei criteri processuali di origine giurisprudenziale e il dibattito sulle regole di profilassi costituzionale
  • Anticipazione DPCE Online 3-2022 - People have the power! E i corpi e le biografie delle donne? I diversi livelli di rilievo della sentenza Dobbs della Corte Suprema USA

    2022-07-18

    «Abortion presents a profound moral question. The Constitution does not prohibit the citizens of each State from regulating or prohibiting abortion. Roe and Casey arrogated that authority. We now overrule those decisions and return that authority to the people and their elected representatives».

    Così si chiude l’opinion di maggioranza redatta da J Alito nella sentenza Dobbs, con la quale sei giudici della Corte Suprema (cfr. le tre concurring opinions, sulle quali ci si soffermerà infra) hanno superato quanto sancito in materia di abortion nelle sentenze Roe e Casey. La Corte Suprema ritiene le argomentazioni utilizzate nei due precedenti richiamati «egregiously wrong», tanto nel ricavare dalla Costituzione un right to abortion, quanto nell’individuare nella viability del feto il criterio-soglia prima del quale gli Stati non sono legittimati a porre limitazioni al diritto della donna di interrompere la gravidanza pur al fine di assicurare protezione alla vita del feto.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 3-2022 - People have the power! E i corpi e le biografie delle donne? I diversi livelli di rilievo della sentenza Dobbs della Corte Suprema USA
  • Anticipazione DPCE Online 2-2022 - Mercato e infrastrutture: una prospettiva sullə S.w.i.f.t.

    2022-06-08

    Il mercato si avvantaggia delle infrastrutture che assecondano la dinamica degli scambi, dal lato sia della domanda sia dell’offerta, inclusa l’esecuzione delle operazioni economico-giuridiche che li hanno a oggetto e ch’essa realizza portandoli a compimento. Lo sviluppo quantitativo e qualitativo del mercato, cioè, si è rivelato sostenuto dall’affiancamento alle strutture produttive, industriali o commerciali o professionali, di componenti a servizio di quelle: ossia dell’offerta, ma anche del suo incontro con la domanda, del reciproco loro raggiungimento e della pronta e piena soddisfazione della seconda. Da utile corredo della produzione in mercati poco estesi, nel corso del tempo la componente infrastrutturale ha accresciuto la propria rilevanza divenendo un fondamentale fattore propulsivo dell’economia ed essenziale per la competitività degli operatori economici e delle economie nazionali.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 2-2022 - Mercato e infrastrutture: una prospettiva sullə S.w.i.f.t.
  • Anticipazione DPCE Online 1-2022 - Il “Polish Gate” e il rafforzamento del diritto dell’UE

    2022-02-18

    Nell’udienza del 7 ottobre 2021 il Trybunal Konstytucyjny (TC) di Varsavia – dopo numerosi rinvii – ha pubblicato il dispositivo della sentenza relativa alla causa K 3/21. Si tratta di una decisione peculiare che, in relazione a diversi aspetti, apre lo scenario di un’inedita crisi costituzionale nella storia dell’integrazione dell’Unione.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 1-2022 - Il “Polish Gate” e il rafforzamento del diritto dell’UE
  • La eutanasia en la jurisprudencia de la Corte Constitucional Colombiana. Herejías de la dignidad y del pluralismo

    2022-02-07

    di Liliana Estupiñán Achury e María Camila Rosso Gauta

    Resumen: La muerte digna es uno de los asuntos más polémicos del mundo del Derecho Constitucional que debería estar explícitamente establecida en los textos constitucionales o reglamentada por el legislativo, quien ante la complejidad del tema, se abstiene ante los pocos réditos electorales de necesaria y humanitaria intervención. En un escenario así, los/as jueces/zas se pronuncian sobre la constitucionalidad de normas relacionadas con este tema o sobre la viabilidad de amparo de este “derecho fundamental”. Las argumentaciones de los/as operadores/as jurídicos oscilan entre posiciones herejes y liberales, hasta las más conservadoras y tradicionales. Colombia en el marco de la Constitución Política de 1991 no ha sido ajena a este importante debate, la justicia constitucional se ha pronunciado en dos momentos de manera trascendental, por una parte, la sentencia fundadora de línea, esto es, la C-239 de 1997 (magistrado ponente: Carlos Gaviria Díaz), la cual ha sido permanentemente citada en clave comparada y, por otra, el actual precedente o la sentencia C-233 de 2021 (magistrada ponente: Diana Fajardo Rivera) que amplió el derecho a la eutanasia. Por ello, el presente artículo analiza el marco constitucional de la muerte digna en Colombia, la sentencia “hereje” fundadora y la actual sentencia precedente, toda una línea jurisprudencial crítica que invoca la intervención urgente del legislativo sobre el tema y una reglamentación a tono con la tendencia mundial en materia de muerte digna y solidaridad.

    Palabras clave: Eutanasia, Corte Constitucional de Colombia, sentencia fundadora, precedente, línea jurisprudencial y muerte digna.

     

    Read More Read more about La eutanasia en la jurisprudencia de la Corte Constitucional Colombiana. Herejías de la dignidad y del pluralismo
  • Rassegna giurisprudenziale delle principali sentenze emesse dalle Corti di vertice e costituzionali in America latina – I semestre 2021

    2022-01-11

    La sezione dedicata alla Giurisprudenza delle Corti latino-americane offre una rassegna semestrale delle principali pronunce di interesse costituzional-comparatistico emesse dalle Corti costituzionali e/o supreme dei Paesi non anglofoni del continente americano. La rassegna è redatta in lingua originale dai corrispondenti di ciascun Paese. A ogni pubblicazione, alcune sentenze, ritenute particolarmente significative, vengono selezionate per un commento a firma di un giurista del Paese interessato, con l’obiettivo di stimolare un dibattito con i colleghi italiani e una eventuale comparazione con casi simili trattati da corti di altri ordinamenti. L’auspicio è che la sezione possa rappresentare un valido strumento di aggiornamento sulle problematiche giuridiche più attuali in America latina, e che possa diventare, nel tempo e grazie all’apporto scientifico crescente di studiosi italiani e stranieri, un luogo virtuale di dialogo giudiziale all’interno del formante dottrinario.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale delle principali sentenze emesse dalle Corti di vertice e costituzionali in America latina – I semestre 2021
  • Le leggi-quadro sul clima negli Stati membri dell’Unione europea: una comparazione

    2021-10-29

    Abstract: Framework laws on climate change in EU Member States: a comparative overview – In recent years an increasing number of States around the world have adopted framework laws establishing legally binding greenhouse-emissions reduction targets. Although these laws share some common elements, many differences stand out as regards the role of parliaments, the justiciability of the reduction targets etc. Given this context, the paper undertakes a comparative analysis of the framework laws adopted by EU Member States, in order to establish which legal solutions offer a stronger support to climate action. The outputs of this analysis will finally allow to rank the climate framework laws along a legal-force scale.

    Keywords: Climate change; Climate legislation; Climate neutrality; National climate acts; Framework legislation.

    Read more

    Read More Read more about Le leggi-quadro sul clima negli Stati membri dell’Unione europea: una comparazione
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – aprile-giugno 2021

    2021-09-16

    a cura di Angela Di Gregorio

     

     

     

    1. Sentenza della Corte costituzionale della FdR del 17 maggio 2021 n. 19 «Sulla verifica della costituzionalità dell’art. 7, comma 1.1 della legge federale “Sulle riunioni, raduni, dimostrazioni, cortei e picchetti” e del comma 2 dell’art. 20.2 del codice della FdR sugli illeciti amministrativi su ricorso di una cittadina».


    Secondo la Corte i picchettaggi singoli sono manifestazioni pubbliche solo a condizione che si svolgano contemporaneamente.

    I tribunali avevano rilevato la responsabilità amministrativa della ricorrente per l’organizzazione di una manifestazione pubblica non autorizzata sotto forma di picchettaggi singoli che questa aveva effettuato per diversi giorni di seguito, per un’ora al giorno.

    La ricorrente non era riuscita a dimostrare che si trattava effettivamente di azioni singole, per le quali la legge non richiedeva un consenso preventivo. Secondo i tribunali che avevano esaminato i ricorsi, i picchettaggi solo formalmente sarebbero sembrati singoli in realtà sarebbero stati collegati da un’unica intenzione e da una medesima organizzazione. In precedenza la Corte costituzionale aveva dichiarato non in contrasto con la Costituzione la disposizione che consentiva di riconoscere una serie di tali picchettaggi come manifestazione collettiva unica che dunque esigeva una comunicazione preventiva.

    Questa volta invece la Corte ha dichiarato la disposizione impugnata incostituzionale in quanto i tribunali ne consentirebbero un’interpretazione estensiva, cosa ritenuta inammissibile. Infatti i giudici avrebbero esteso l’obbligo di comunicazione preventiva anche ai picchettaggi che non si svolgono contemporaneamente ma di seguito in più giorni ad opera di una sola persona. I tribunali secondo la Corte devono accertare non solo la stessa intenzione e la medesima organizzazione ma anche la contemporaneità dello svolgimento dei picchettaggi. Solo quando questi si svolgono contemporaneamente e dal punto di vista logistico si collegano, e i partecipanti ad essi utilizzano simili strumenti identificativi/visivi di propaganda e perseguono richieste e finalità simili, solo allora possono essere dichiarati come una manifestazione collettiva. Di conseguenza la causa della ricorrente deve essere sottoposta a revisione.

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision534114.pdf

     

    Parole chiave: manifestazioni pubbliche, picchettaggi, responsabilità amministrativa

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – aprile-giugno 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – aprile-giugno 2021

    2021-09-16

    a cura di Anna Ciammariconi

     

     

     

    1. Corredata da diversi voti particolari, la decisione, resa in sede di Fiscalização abstrata da constitucionalidade e da legalidade, vede il Tribunal Constitucional (TC) pronunciarsi per l’incostituzionalità, con forza obbligatoria generale, di alcune norme della Lei Orgânica n. 1/2001 nella redazione data dalla Lei Orgânica n. 1-A/2020, in materia di elezione di organi degli enti locali.

     

    Acórdão n. 247 del 28 aprile 2021

     

    https://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20210247.html

     

    Parole chiave: elezioni; candidature; enti locali; controllo astratto costituzionalità.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – aprile-giugno 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – aprile-giugno 2021

    2021-09-16

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

     

    1. La Cour constitutionnelle rigetta una questione di costituzionalità che aveva ad oggetto la legge del 6 novembre 2020, con cui persone prive delle qualifiche ordinarie sono state autorizzate a svolgere attività infermieristiche nel corso della pandemia di Covid-19. Oltre a non violare il principio di eguaglianza – con riguardo al trattamento degli infermieri qualificati, da un lato, e di persone prive della qualifica ordinaria, dall’altro –, le disposizioni contestate assicurano la tutela del diritto alla salute. Si tratta, infatti, di misure applicabili soltanto in via provvisoria per contrastare una grave crisi pandemica e assicurare la continuità dei servizi sanitari, in una situazione di oggettiva difficoltà per il personale medico e infermieristico.

     

    Sent. n. 56 del 1 aprile 2021

     

    Parole chiave: Covid-19, diritto emergenziale, tutela del diritto alla salute

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – aprile-giugno 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – aprile-giugno 2021

    2021-09-16

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

     

    1. Dichiarata incostituzionale la mancata previsione del diritto al silenzio del minore in sede di raccolta delle informazioni socio-educative ai fini della decisione sulla custodia cautelare.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2021-894 QPC del 9 aprile 2021, M. Mohamed H.

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2021/2021894QPC.htm

     

    Parole chiave: Custodia cautelare, Minore, Raccolta informazioni socio-educative, Diritto al silenzio, Mancata previsione

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – aprile-giugno 2021
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania - aprile-giugno 2021

    2021-09-16

    a cura di Francesco Saitto

     

     

     

    1. Il 24 marzo, con una decisione di incompatibilità pubblicata alla fine di aprile, è stata dichiarata in parte incostituzionale la legge federale sulla difesa del clima (il Klimaschutzgesetz). Il Tribunale ha accolto i ricorsi contro la legge impugnata nella misura in cui in essa non si prevedono i necessari accorgimenti normativi per ridurre l’emissione dei gas serra e limitare il riscaldamento climatico globale, in particolare non delineando i criteri attraverso cui raggiungere la piena neutralità climatica dopo il 2030. La decisione è assai rilevante, in quanto sviluppa l’interpretazione dell’obbligo statale alla protezione della vita e della salute, dedotto dall’art. 2 GG, collegandolo con i rischi del cambiamento climatico, e si impernia sull’obbligo di protezione di cui all’art. 20a GG, in quanto correlato al dovere di implementare l’obiettivo della neutralità climatica a protezione delle generazioni future. Il Tribunale ha sottolineato che l’obbligo derivante dall’art. 20a GG, che per quanto giustiziabile non è un diritto fondamentale, deve essere bilanciato con altri interessi costituzionali e deve orientare l’azione politica nazionale, indipendentemente dal contesto globale. Pur non rinvenendo specificamente una violazione degli articoli presi in esame, il Tribunale ha comunque considerato che la normativa impugnata non fosse sufficientemente prudente, accettando in modo sproporzionato il rischio che nel futuro i diritti fondamentali dei ricorrenti siano irreparabilmente pregiudicati. Di particolare interesse, sul piano processuale, è il fatto che siano stati ritenuti ammissibili i ricorsi individuali di persone non cittadine non residenti in Germania e il rilievo riconosciuto sul piano costituzionale agli accordi sul clima di Parigi. Il legislatore ha ora tempo fino al 31 dicembre 2022 per adempiere alle indicazioni del Tribunale costituzionale.

     

    Link: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2021/03/rs20210324_1bvr265618.html


    Parole chiave: generazioni future, neutralità climatica, art. 20a GG, art. 2 GG.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania - aprile-giugno 2021
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - aprile-giugno 2021

    2021-09-16

    a cura di Luigi Testa e Davide Zecca

     

     

     

    1. La Corte Suprema esclude che il divieto di pene inumane e degradanti di cui all’Ottavo emendamento richieda che un minore debba necessariamente essere dichiarato irrimediabilmente non rieducabile alla vita in società prima che venga inflitta a esso una pena detentiva senza possibilità di liberazione condizionale.

     

    Jones v. Mississippi, No. 18-1259 [22 aprile 2021; 6-3]

     

    Link:  https://www.supremecourt.gov/opinions/20pdf/18-1259_8njq.pdf   

     

    Parole chiave: ergastolo, giustizia minorile, rieducazione del reo, benefici penitenziari.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - aprile-giugno 2021
  • Il 30 agosto l’elezione del Presidente estone

    2021-08-27

    di Stefano Ceccanti

    Il 30 agosto inizia la complessa procedura per l’elezione del Presidente dell’Estonia.

    Ai sensi dell’articolo 79 della Costituzione dell’Estonia, leggibile qui,

     https://www.president.ee/en/republic-of-estonia/the-constitution/index.html#V

    i centouno componenti del Riigikogu, ossia il Parlamento monocamerale estone, saranno convocati per la riunione straordinaria per eleggere il Presidente della Repubblica, figura notarile ai sensi dell’articolo 78 della medesima, lunedì 30 agosto alle 13:00.

    Le norme costituzionali, secondo quanto espressamente previsto dall’ultimo comma dell’articolo 79, sono poi integrate da una legge ordinaria leggibile qui:

    https://www.riigiteataja.ee/en/eli/512112013006/consolide.

    La procedura per la scelta dei candidati è iniziata il 26 agosto alle 9 e termina il 28 agosto alle 18. Almeno 21 membri del Riigikogu possono nominare i candidati. Nell'attuale composizione del Parlamento, solo il Partito della Riforma (34 membri) e il Partito di Centro (25 membri) o la Patria e il Partito Socialista (12 + 11 membri) potrebbero farlo.

    Read More Read more about Il 30 agosto l’elezione del Presidente estone
  • Capturing the state and “polexiting” the Union – Un saggio di pessimismo costituzionale

    2021-07-12

    di Tomasz Tadeusz Koncewicz

     

    Da POLEXIT a E(U)EXIT: figura retorica o realtà (già) inquietante?

    Nel contesto polacco, il contenuto della dottrina anti-costituzionale è stato affermato e i nuovi paradigmi della narrazione contro-liberale sono stati messi in atto. Con il processo sull’UE e sul suo ordine giuridico portato avanti dalla corte, si è davvero raggiunto un punto di non ritorno. Con questo sviluppo, la nuova dottrina ha chiaramente azzerato l’UE e il suo sistema giudiziario.

    Read More Read more about Capturing the state and “polexiting” the Union – Un saggio di pessimismo costituzionale
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – gennaio-marzo 2021

    2021-04-16

    a cura di Angela Di Gregorio

    1. Le disposizioni del codice della giustizia amministrativa esaminate dalla Corte riguardano le modalità di impugnazione delle decisioni giurisdizionali amministrative. In particolare, si prevede che il ricorrente nel procedimento amministrativo abbia il diritto, prima dell’adozione dell’atto giudiziario che conclude l’esame nel merito della causa nel tribunale di prima istanza, di modificare il motivo o l’oggetto del ricorso amministrativo.  ...

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – gennaio-marzo 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – gennaio-marzo 2021

    2021-04-16

    a cura di Anna Ciammariconi

     

     

    1. Con una decisione corredata da numerosi voti particolari (sia in termini di concurring che di dissenting opinions), il Tribunal Constitucional (TC) si è pronunciato, in sede di controllo preventivo di costituzionalità, per l’incostituzionalità degli artt. 2, n. 1, 4, 5, 7 e 27 del Decreto n. 109/XIV, approvato dall’Assembleia da República, e recante misure in materia di eutanasia (morte medicamente assistida).

     

    Acórdão n. 123 del 15 marzo 2021

     

    https://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20210123.html

     

    Parole chiave: eutanasia, fine vita, morte medicalmente assistita, suicidio assistito, sindacato preventivo costituzionalità.

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – gennaio-marzo 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – gennaio-marzo 2021

    2021-04-16

    a cura di Lucia G. Sciannella - Giacomo Delledonne

     

     

    1. La Cour constitutionnelle rigetta diverse questioni di costituzionalità dell’art. 27 della legge del 25 novembre 2018, che ha previsto l’inclusione nella carta d’identità dei dati biometrici, in particolare delle impronte digitali. La disposizione impugnata individua analiticamente i soggetti abilitati a leggere le impronte digitali memorizzate nella carta d’identità elettronica. La decisione con cui la Cour rigetta le questioni di costituzionalità è però corredata di tre riserve. La prima è che alla lettura delle impronte digitali non può accompagnarsi in alcun caso la loro registrazione. La seconda riguarda il personale incaricato del controllo delle frontiere, in Belgio come in altri Stati membri: questo può leggere le impronte digitali memorizzate nella carta d’identità soltanto nell’ambito e per i fini dei controlli alle frontiere. La terza è che nella fase di confezione e rilascio della carta d’identità la consultazione delle impronte digitali acquisite può avvenire ai soli fini della confezione e del rilascio della stessa carta d’identità.

    Sent. n. 2 del 14 gennaio 2021

    Parole chiave: Carta d’identità elettronica, dati biometrici, diritto alla protezione dei dati personali, controllo delle frontiere.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – gennaio-marzo 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – gennaio-marzo 2021

    2021-04-16

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

    1. Dichiarata l’incostituzionalità della previsione che consentiva, durante l’emergenza pandemica, il ricorso alla videoconferenza nel procedimento penale anche senza il consenso delle parti.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2020-872 QPC del 15 gennaio 2021, M. Krzystof B.

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2021/2020872QPC.htm

     

    Parole chiave: Emergenza pandemica, Procedimento penale, Videoconferenza, Consenso delle parti, Assenza.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – gennaio-marzo 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Austria – gennaio-marzo 2021

    2021-04-16

    a cura di Elena D’Orlando e Ulrike Haider-Quercia

     

     

    1. Il VfGH ha annullato la decisione del Tribunale amministrativo federale che aveva confermato la legittimità della decisione del Presidente del Consiglio nazionale di comunicare solamente il numero e non anche i nominativi dei deputati che nel periodo 2017-2019 avevano percepito - anche dopo la scadenza del mandato - il pagamento del compenso previsto per i parlamentari; tale decisione era stata motivata per ragioni di protezione dei dati personali dei deputati interessati. Secondo il VfGH, invece, il rifiuto di fornire ai giornalisti le informazioni richieste sui nomi dei deputati costituisce una violazione del diritto dei giornalisti ad informarsi derivante dall’art. 10, c. 1 CEDU.

    Il VfGH considera che il rifiuto del Presidente del Consiglio nazionale di fornire i nominativi dei parlamentari interessati, costituisce una violazione non giustificata del diritto all’accesso alle informazioni garantito dall’art. 10, c. 1 CEDU. Anche se non esiste un generale obbligo da parte dello Stato di garantire l’accesso a tutte le informazioni, rileva nel caso concreto che la richiesta di informazioni è stata formulata nell’ambito di una ricerca giornalistica in merito a fatti di interesse pubblico. La comunicazione dei dati sui pagamenti reiterati incidono sul diritto alla segretezza dei dati personali dei singoli deputati, ma tali informazioni non possono essere considerate separatamente dal mandato parlamentare. In considerazione dell’interesse pubblico a conoscere l’entità dei compensi dei parlamentari, anche i pagamenti reiterati dopo la scadenza del mandato sono di interesse pubblico, circostanza che consente di limitare in tal caso la segretezza dei dati personali dei singoli parlamentari.

     

    E 4037/2020

     

    Link: https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_E_4037_2020_vom_4._Maerz_2021.pdf

     

    Parole chiave: Art. 10 CEDU, diritto di informazione, diritto alla segretezza dei dati personali.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Austria – gennaio-marzo 2021
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania - gennaio-marzo 2021

    2021-04-16

    a cura di Francesco Saitto

     

     

    1. Nell’ambito di un procedimento di esecuzione ai sensi dell’art. 35 BVerfGG (Vollstreckungsanordnung), volto a verificare se le modalità di attuazione della decisione del 5 maggio 2020 in materia di PSPP siano state effettivamente rispettate, il Tribunale costituzionale ha accolto la richiesta di ricusazione della giudice Astrid Wallrabenstein, eletta dal Bundesrat come giudice del BVerfG il 7 maggio, per alcune sue dichiarazioni rilasciate alla stampa, sebbene queste ultime fossero state rese pubbliche in un momento precedente alla sua nomina effettiva. La giudice è stata considerata dal collegio di parte.

     

    Beschluss del 12 gennaio 2021 - 2 BvR 2006/15

     

    Link:  https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2021/01/rs20210112_2bvr200615.html

     

    Parole chiave: Quantitative easing, esecuzione, ricusazione, art. 35 BVerfGG, Wallrabenstein.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania - gennaio-marzo 2021
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - gennaio-marzo 2021

    2021-04-16

    a cura di Luigi Testa e Davide Zecca

     

     

    1. Secondo la Corte Suprema l’expropriation exception contenuta nel FSIA include la regola sui domestic takings, a norma della quale la condotta di uno Stato estero che spogli di beni privati un cittadino di quello stesso Stato non viola il diritto internazionale, pertanto tali condotte sono immuni dalla giurisdizione statunitense.

     

    Federal Republic of Germany v. Philipp, No. 19–351 [3 febbraio 2021; 9-0]

     

    Link:  https://www.supremecourt.gov/opinions/20pdf/19-351_o7jp.pdf  

     

    Parole chiave: immunità sovrana degli Stati, Foreign Sovereign Immunity Act, expropriation exception, domestic takings rule.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - gennaio-marzo 2021
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – ottobre-dicembre 2020

    2021-01-18

    a cura di Angela Di Gregorio

     

    1. Le disposizioni delle leggi “sulle garanzie fondamentali dei diritti elettorali” e “sulle elezioni municipali nella Regione di Mosca” non sono in contrasto con la Costituzione in quanto non obbligano il partito a presentare la lista di candidati come allegato separato alla decisione che ne chiede la registrazione, se le notizie sui candidati sono contenute nella decisione stessa. Le relative azioni non sono fondamento per il rifiuto della registrazione del candidato (o per il suo annullamento) da parte della commissione elettorale locale. La decisione della Corte costituzionale non comporta la revisione dei risultati delle elezioni già svoltesi ma il ricorrente può chiedere allo Stato il risarcimento del danno eventualmente subito.

     

    Sentenza della Corte costituzionale del 23 ottobre 2020 n. 43 «Sulla verifica della costituzionalità delle lettere “a” e “f” del punto 14.1 dell’art. 35, della lettera “c” del punto 24 dell’art. 38 della legge federale “Sulle garanzie fondamentali dei diritti elettorali e del diritto a partecipare al referendum dei cittadini della FdR” ed anche del punto 6 del comma 1, del punto 4 del comma 2 dell’art. 27 e del punto 3 del comma 24 dell’art. 30 della Legge della Regione di Mosca “Sulle elezioni municipali nella Regione di Mosca” su ricorso del cittadino M. Ju. Serjapov».

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision496830.pdf

     

    Parole chiave: elezioni, candidati, commissione elettorale, partiti.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – ottobre-dicembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – ottobre-dicembre 2020

    2021-01-18

    a cura di Anna Ciammariconi

     

     

    1. Con la decisione, il Tribunal Constitucional (TC) dichiara, con forza obbligatoria generale, l’incostituzionalità dell’art. 24, n. 5, al. a) della Lei n. 34/2004 in materia di garanzie processuali ed effettività della tutela giurisdizionale.

     

    Acórdão n. 515 del 1 ottobre 2020

     

    https://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20200515.html

     

    Parole chiave: tutela giurisdizionale effettiva, garanzie processuali, giusto processo, diritto di difesa.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – ottobre-dicembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – ottobre-dicembre 2020

    2021-01-18

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

    1. Pronunciandosi su un ricorso introdotto dal Segretariato generale dell’insegnamento cattolico delle Comunità di lingua francese e di lingua tedesca, la Cour constitutionnelle dichiara incostituzionale una disposizione contenuta in un decreto della Comunità francese del 7 ottobre 2019. In particolare, la disposizione impugnata prevedeva che le scuole gestite dalla Comunità francese continuassero a beneficiare di un finanziamento del 50% superiore a quello previsto dal regime generale. Si trattava di una regola derogatoria, inizialmente concepita come transitoria e già prorogata a due riprese. Poiché il legislatore comunitario non ha offerto una giustificazione per la scelta di prorogare il regime derogatorio, la disposizione risulta incostituzionale per contrasto col principio costituzionale dell’eguaglianza delle istituzioni scolastiche, affermata all’art. 24, c. 4, della Costituzione. La Cour mantiene però in vigore la disposizione annullata fino all’entrata in vigore di una nuova disciplina della materia. La Cour rigetta gli altri capi del ricorso.

     

    Sent. n. 126 del 1 ottobre 2020

     

    Parole chiave: Libertà d’insegnamento, eguaglianza fra le istituzioni scolastiche, regimi derogatori, effetti temporali delle pronunce d’incostituzionalità.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – ottobre-dicembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – ottobre-dicembre 2020

    2021-01-18

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

     1. Dichiarata l’incostituzionalità della mancata previsione della possibilità per il giudice di ordinare la liberazione degli individui in custodia cautelare per le condizioni disumane della detenzione.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2020-858/859QPC del 2 ottobre 2020, M. Geoffrey F. et autre

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2020/2020858_859QPC.htm

     

    Parole chiave: Custodia cautelare, Giudice, Condizioni disumane della detenzione, Liberazione, Mancata previsione.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – ottobre-dicembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Austria – ottobre-dicembre 2020

    2021-01-18

    a cura di Elena D’Orlando e Ulrike Haider-Quercia

     

     

    1.1 Il VfGH ha stabilito che una serie di misure anti COVID-19, in vigore nella primavera del 2020, erano incostituzionali: il divieto di entrare nei ristoranti e negli autolavaggi indipendenti (non collegati a un distributore di benzina); le restrizioni all’ammissione di persone nei ristoranti (massimo quattro adulti se non familiari conviventi); il divieto di eventi con più di dieci persone (come nelle discoteche); l’obbligo di indossare la maschera nei luoghi pubblici in locali chiusi (per esempio, negli uffici pubblici). Il VfGH ha anche annullato una disposizione contenuta nel decreto sulle misure anti COVID-19, che era ancora in vigore, con la quale è stato ordinato il rispetto obbligatorio di una distanza minima tra i posti e tra i tavoli nei ristoranti; l’annullamento avrà effetto dal 31 dicembre 2020. Per tutte le fattispecie citate, dai documenti presentati alla Corte costituzionale non si desumevano le circostanze di fatto in base alle quali l’autorità competente, il Ministro della Salute, aveva ritenuto necessario adottare le misure restrittive, in violazione della legislazione sulle misure anti COVID-19 (COVID-19-Maßnahmengesetz) e della legge sulle epidemie (Epidemiegesetz). Il VfGH segue il filone giurisprudenziale inaugurato con le sentenze del 14 luglio 2020  (v. la rassegna precedente).

     

    VfGH, V 392/2020, V 405/2020, V 428/2020, V 429/2020, G 271/2020, G 272/2020, 1.10.2020

     

    Link:

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_V_392_2020_vom_1._Oktober_2020.pdf

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_V_405_2020_vom_1._Oktober_2020.pdf

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_V_428_vom_1._Oktober_2020.pdf

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_V_429_2020_vom_1._Oktober_2020.pdf

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_G_271_2020__V_463-467_2020_vom_1._Oktober_20.pdf

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_G_272_2020_vom_1._Oktober_2020.pdf

     

    Parole chiave: misure restrittive, epidemia, proporzionalità, ragionevolezza.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Austria – ottobre-dicembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Germania – ottobre-dicembre 2020

    2021-01-18

    a cura di Francesco Saitto

     

     

    1. Su ricorso diretto, il Tribunale costituzionale ha rinvenuto una violazione del diritto di proprietà del ricorrente. Non è infatti ancora entrata in vigore una legge che avrebbe dovuto regolare i necessari risarcimenti connessi con la decisione del Governo di interrompere, a partire da una data fissa (31 dicembre 2022), la produzione di energia nucleare. L’obbligo di regolare nuovamente la materia era stato affermato, in una prima decisione di incostituzionalità, nel 2016 (Urteil del 6 dicembre 2016 - 1 BvR 2821/11), dopo che nel 2011 era stata approvata la legge che indicava un termine ultimo per la produzione dell’energia atomica. Il BVerfG aveva in quell’occasione stabilito che, entro il 30 giugno 2018, avrebbe dovuto essere prevista una qualche forma di risarcimento sia per la decisione di interrompere a partire da una data fissa la produzione di energia nucleare relativa alle quote originariamente stabilite nel 2002 (quando non era prevista una data ultima), sia per gli investimenti sostenuti rispetto a quote ulteriori introdotte solo nel 2010. Il legislatore, in effetti, era intervenuto, subordinando però l’entrata in vigore della legge a un atto della Commissione europea. Secondo il BVerfG, la condizione indicata nella legge non è stata formalmente soddisfatta e, pertanto, la nuova disciplina non è entrata in vigore. Il Tribunale costituzionale ha inoltre statuito che, in ogni caso, anche nel merito, la nuova disciplina non soddisfa i requisiti necessari per evitare una violazione del diritto di proprietà del ricorrente.

     

    Beschluss del 29 settembre 2020 - 1 BvR 1550/19

     

    Link:  https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2020/09/rs20200929_1bvr155019.html

     

    Parole chiave: diritto di proprietà, energia atomica, indennizzo, art. 14 GG.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Germania – ottobre-dicembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Canada – ottobre-dicembre 2020

    2021-01-18

    a cura di Nausica Palazzo

     

     

    1. La Corte Suprema ha dichiarato con voto unanime l’incostituzionalità della legge dell’Ontario in concernente il c.d. registro dei sex offender. L’inserimento all’interno di tale registro a danno del ricorrente era avvenuto nonostante tale ricorrente fosse stato assolto all’interno del giudizio penale per incapacità di intendere e di volere. La Corte, dunque, censura la contrarietà rispetto al principio di non discriminazione sancito dalla sezione 15 della legge dell’Ontario, sancendone in particolare natura discriminatoria in base alla disabilità mentale.

     

    Ontario (Attorney General) v. G, 2020 SCC 38

     

    Link:  https://decisions.scc-csc.ca/scc-csc/scc-csc/en/item/18563/index.do

     

    Parole chiave: discriminazione, disabilità mentale, sex crimes, sex offender.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Canada – ottobre-dicembre 2020
  • Anticipazione DPCE Online 4-2020 - Le proposte di disciplina di digital services e digital markets della Commissione del 15 dicembre 2020

    2021-01-03

    di Gianpaolo Maria Ruotolo

     

     

    1. – Il 15 dicembre 2020 la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per aggiornare la disciplina UE del settore digitale, distinte in due proposte di adozione di atti di diritto derivato: il regolamento Digital Services Act (DSA – Documento 15 dicembre 2020 COM(2020) 825 final), che mira a modificare la direttiva 2000/31/CE (Direttiva sul commercio elettronico, per esteso Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2000 relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno) e a regolare la sicurezza, la trasparenza e le condizioni di accesso ai servizi online, e il regolamento Digital Markets Act (DMA – Documento 15 dicembre 2020 COM(2020) 842 final), che si occupa invece degli aspetti commerciali e di concorrenza.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 4-2020 - Le proposte di disciplina di digital services e digital markets della Commissione del 15 dicembre 2020
  • Anticipazione DPCE Online 4-2020 - Femminismo ed eguaglianza dentro la comunità politica: un ritratto di Ruth Bader Ginsburg

    2020-10-22

    di Graziella Romeo

     

    La giudice Ruth Bader Ginsburg è stata, almeno negli ultimi dieci anni, l’esponente più brillante del blocco liberal della Corte Suprema, per ragioni legate al suo carisma (umano e intellettuale) e, in misura non del tutto inferiore, a motivo della polarizzazione delle opinioni all’interno del collegio, e segnatamente nell’ambito della componente conservatrice. Si tratta di due elementi che devono essere tenuti congiuntamente in considerazione qualora si intenda ragionare della figura e del lascito intellettuale della giudice recentemente scomparsa. E infatti la rappresentazione, mediaticamente dominante, di Justice Ginsburg paladina di femminismo e campionessa dei liberal – e per ciò stesso simpatizzante di ogni battaglia culturale del progressismo di sinistra – non rende del tutto giustizia alla complessità e alla sofisticatezza del suo pensiero.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 4-2020 - Femminismo ed eguaglianza dentro la comunità politica: un ritratto di Ruth Bader Ginsburg
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – luglio-settembre 2020

    2020-10-21

    a cura di Angela Di Gregorio

     

     

    1. La Corte costituzionale ritiene che il giudice abbia il diritto di chiedere ai giurati chiarimenti in merito alla violazione della segretezza delle loro riunioni. Dopo la pronuncia della sentenza il difensore dell’imputato aveva ricevuto dai giurati comunicazioni scritte che riferivano della violazione del segreto delle loro riunioni nel corso della valutazione e della pronuncia del verdetto. Persone non autorizzate avevano avuto accesso alla camera di consiglio. La Corte ha dichiarato la disposizione impugnata non contrastante con la Costituzione in quanto non impedisce di convocare in sede di appello i giurati per chiarimenti sulle violazioni senza attribuire ad essi lo status di testimoni. In tal caso i giurati non devono rivelare informazioni sulle deliberazioni assunte in camera di consiglio e le posizioni al momento del voto. La violazione della segretezza delle riunioni dei giurati comporta certamente l’annullamento della sentenza. La causa nei confronti del ricorrente deve essere riesaminata.

     

    Sentenza della Corte costituzionale del 7 luglio 2020 n. 3 «Sulla verifica della costituzionalità del punto 1 del comma 3 dell’art. 56 del codice di procedura penale della FdR su ricorso di un cittadino».

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision478257.pdf

     

    Parole chiave: processi con giuria, segretezza della riunioni, testimonianza, giurati.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – luglio-settembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – luglio-settembre 2020

    2020-10-21

    a cura di Anna Ciammariconi

     

     

    1. Con l’Acórdão in questione, il Tribunal Constitucional ritiene legittima la norma (ex art. 530, n. 6, c.p.p., art. 13, n. 3, regolamento spese processuali, nella formulazione resa dal Decreto-Lei n. 52/2011 e Tabella II-B, nella redazione successiva al Decreto-Lei n. 126/2013) che stabilisce un aumento delle spese processuali per le istanze avanzate da società commerciali le quali nell’anno precedente hanno inoltrato presso qualsiasi tribunale 200 (ed oltre) azioni giudiziarie.

     

    Acórdão n. 391 del 13 luglio 2020

     

    https://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20200391.html

     

    Parole chiave: Stato di diritto; tutela giurisdizionale; eguaglianza.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – luglio-settembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – luglio-settembre 2020

    2020-10-21

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

    1. La Cour constitutionnelle dichiara incostituzionale alcune disposizioni della legge del 27 febbraio 1987 relativa ai sussidi per le persone con disabilità nella parte in cui queste fissano a 21 anni l’età minima per l’erogazione di un assegno sostitutivo del reddito e di un assegno integrativo alle persone con disabilità. Le norme censurate danno perciò luogo a una inammissibile discriminazione fra le persone con disabilità maggiori di età, secondo che abbiano o no compiuto 21 anni.

     

    Sent. n. 103 del 9 luglio 2020

     

    Parole chiave: Persone con disabilità, assegno sostitutivo del reddito, assegno integrativo, principio di eguaglianza e di non discriminazione.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – luglio-settembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – luglio-settembre 2020

    2020-10-21

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

    1. Dichiarata legittima la previsione che autorizza la proroga, entro certi limiti, dei termini di durata della custodia cautelare, nel contesto dell’emergenza sanitaria.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2020-851/852 QPC del 3 luglio 2020, M. Sofiane A. et autres

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2020/2020851_852QPC.htm

     

    Parole chiave: Emergenza sanitaria, Custodia cautelare, Termini, Proroga, Limiti.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – luglio-settembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Austria – luglio-settembre 2020

    2020-10-21

    a cura di Elena D’Orlando e Ulrike Haider-Quercia

     

     

    1. Il 14 luglio il VfGH ha emesso alcune sentenze sui ricorsi diretti contro leggi o regolamenti approvati sulla base della legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia (COVID-19-Maßnahmengesetz). Le decisioni sono state pubblicate il 22 luglio. Da segnalare, incidentalmente, che ricorsi riguardanti la disciplina anti-covid 19 sono stati presentati pressoché ininterrottamente al VfGH, a partire dalla fine di marzo 2020. Finora, sono trascorsi in media circa due mesi e mezzo tra la presentazione del ricorso e la relativa decisione. Dei circa 70 casi pervenuti all’inizio di giugno, 19 sono stati sinora decisi.

    In sintesi, nelle sentenze emesse nella sessione estiva, il VfGH ha stabilito quanto segue.

     

    (a) È costituzionalmente legittimo che la legge sul COVID-19 (COVID-19-Maßnahmengesetz) – a differenza della legge sulle epidemie del 1950 (Epidemiegesetz 1950) – non preveda alcun risarcimento per le attività che sono state chiuse a seguito di un divieto di ingresso nei locali nei quali si svolgevano. In particolare, la mancanza di risarcimento per le imprese non viola il diritto fondamentale di proprietà, né il principio di uguaglianza.

     

    VfGH, G 202/2020 ua., 14.07.2020

     

    Link: https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Entscheidung_G_202_2020_ua_Zlen_vom_14._Juli_2020.pdf

     

    Parole chiave: emergenza sanitaria, risarcimento, mancato guadagno.

     

    (b) Il VfGH ha dichiarato l’illegittimità del regolamento attuativo della legge recante le misure anti-covid 19, che vietava in modo generalizzato l’ingresso nei luoghi pubblici, nella parte in cui non prevedeva differenziazioni, risultando così in contrasto con la sua base legale la quale, invece, stabiliva specifiche fattispecie e stabiliva puntuali presupposti per l’adozione di misure limitative delle libertà. Il VfGH ha peraltro ritenuto costituzionalmente legittimi i criteri presupposti giustificanti, in base alla citata legge, i divieti d’ingresso nei locali commerciali, nei luoghi di lavoro e in altri luoghi specifici.

     

    VfGH, V 363/2020, 14.07.2020

     

    Link: https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Entscheidung_V_363_2020_vom_14._Juli_2020.pdf

     

    Parole chiave: emergenza sanitaria, divieto in ingresso, luoghi pubblici.

     

    (c) Il VfGH ha giudicato incostituzionale il divieto di ingresso limitato ad alcune categorie di esercizi commerciali. In particolare ha ravvisato una ingiustificata disparità di trattamento a favore delle attività che si svolgevano in centri commerciali (per casa e giardino), poiché sottratte al divieto a differenza di altre attività per le quali invece rilevava l’ampiezza della superficie commerciale aperta alla clientela.

    Da sottolineare che, sebbene alcune disposizioni contestate fossero già inefficaci al momento della decisione del VfGH, quest’ultimo ha ritenuto che l’interesse del ricorrente ad ottenere una decisione vincolante sulla legittimità delle disposizioni impugnate può estendersi oltre il periodo – nel caso di specie relativamente breve – in cui le disposizioni sono in vigore. La Corte costituzionale ha quindi affermato la possibilità di estendere il suo sindacato anche a disposizioni normative non più in vigore.

     

    VfGH, V 411/2020, 14.07.2020

     

    Link: https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Entscheidung_V_411_2020_vom_14._Juli_2020.pdf

     

    Parole chiave: emergenza sanitaria, proporzionalità, ragionevolezza.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Austria – luglio-settembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Germania – luglio-settembre 2020

    2020-10-21

    a cura di Francesco Saitto

     

     

    1. Il Tribunale costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità, per violazione del principio costituzionale della autonomia amministrativa comunale, dell’art. 34, commi 1 e 2, frase 1, nr. 1 e frase 2, comma. 4 bis, comma 7 e art. 34a in combinato disposto con l’art. 3 co. 2 frase 1 del dodicesimo libro del Sozialgesetzbuch (SGB XII). Secondo il comune ricorrente, nell’ambito di un ricorso individuale comunale, le norme, creando nuovi compiti, erano in violazione, in particolare, dell’art. 84, comma 1, frase 7, GG. La disciplina impugnata garantiva infatti determinati servizi educativi per l’infanzia e per i giovani, ampliando però in modo illegittimo gli oneri per i comuni. Le norme attualmente vigenti, ha tuttavia sancito il BVerfG, restano applicabili fino al 31 dicembre 2021, per evitare che la sanzione di incostituzionalità possa avere conseguenze negative in particolare sulla garanzia del diritto a un minimo esistenziale.

     

    Beschluss del 7 luglio 2020 - 2 BvR 696/12

     

    Link:  https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2020/07/rs20200707_2bvr069612.html

     

    Parole chiave: autonomia amministrativa comunale, ricorso comunale, prestazioni sociali, federalismo, art. 28 GG.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Germania – luglio-settembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Canada – luglio-settembre 2020

    2020-10-20

    a cura di Nausica Palazzo

     

     

    1. La Corte Suprema canadese conferma la legittimità costituzionale del Genetic Non-Discrimination Act, contestata dal Québec per violazione del riparto di competenze da parte del Parlamento del Canada. La legge introduceva una fattispecie penale con cui si sanzionava l’obbligo di effettuare un test genetico al fine di stipulare un contratto o acquistare un servizio. Con ciò essa puntava a porre fine alle richieste, potenzialmente discriminatorie, da parte di società assicurative di effettuare un test genetico o condividerne i risultati al fine di prevedere il rischio malattia dell’acquirente. Il difetto di competenza sarebbe derivato a parere del Governo del Québec dal fatto che le Province canadesi siano le sole ad avere una competenza in tema di rapporti contrattuali tra privati (in quanto riconducibili alla materia “property and civil rights”). Tuttavia, la Corte giunge alla conclusione opposta, confermando che la materia in questione attiene al diritto penale, rientrando pertanto nella sfera di competenze del Parlamento federale.

     

    Reference re Genetic Non-Discrimination Act, 020 SCC 17

     

    Link:  https://decisions.scc-csc.ca/scc-csc/scc-csc/en/item/18417/index.do

     

    Parole chiave: test genetico, discriminazione, assicurazione, Canada, genetic non-discrimination act.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Canada – luglio-settembre 2020
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - luglio-settembre 2020

    2020-10-20

    a cura di Luigi Testa e Davide Zecca

     

      

    1. La Corte conferma, sulla base di una consolidata prassi costituzionale, che gli Stati sono titolati a limitare la discrezionalità degli elettori nominati per l’Electoral college, imponendo sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto dell’indicazione emersa dal voto popolare nello Stato, fino alla revoca degli elettori infedeli a cui segue la nomina di altro elettore.

     

    Chiafalo v. Washington, No. 19-465 [6 luglio 2020, 9-0]

     

    Link: https://www.supremecourt.gov/opinions/19pdf/19-465_i425.pdf

     

    Parole chiave: Electoral college, faithless electors, prassi costituzionale, elezione del Presidente, discrezionalità.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - luglio-settembre 2020
  • Call for papers: CEDAW: UNA CARTA DIMENTICATA?

    2020-08-30

    Il 18 dicembre 1979, a New York, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottava la Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women - CEDAW che, in seguito, è stata firmata e ratificata da 189 Stati, soltanto firmata (senza ratifica) dagli Stati Uniti, mentre 6 Stati non l’hanno né firmata, né ratificata (Iran, Sudan, Somalia e tre piccole nazioni insulari del Pacifico: Nauru, Palau e Tonga). L’adozione della CEDAW ha segnato il punto di arrivo di trent’anni di attività preparatoria svolta dalla Commissione sullo status delle donne delle Nazioni Unite istituita nel 1946 con il preciso scopo di rafforzare i diritti delle donne.

    Read More Read more about Call for papers: CEDAW: UNA CARTA DIMENTICATA?
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – aprile-giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Angela Di Gregorio

     

     

    1. La Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento del dipendente pubblico in relazione alla “perdita di fiducia” derivante dall’assenza di informazioni sui redditi. Un impiegato era stato licenziato con tale motivazione perché nell’accedere al servizio non aveva presentato informazioni sui beni e sui redditi. Le istanze giurisdizionali avevano ritenuto le dimissioni legittime.

    La Corte costituzionale su ricorso dell’ex impiegato ha verificato le norme anticorruzione impugnate e le ha ritenute non in contrasto con la Costituzione. Queste infatti non implicano il licenziamento per non aver presentato le informazioni contestate al momento dell’accesso al servizio, ossia quando il cittadino non aveva lo status di dipendente pubblico. Il licenziamento per perdita di fiducia presuppone l’esistenza dello status di dipendente pubblico al momento della commissione del comportamento corruttivo. La mancata presentazione da parte del candidato delle necessarie informazioni esclude la possibilità della sua nomina. Se invece questi fosse stato già nominato/selezionato lo si potrebbe licenziare non per il comportamento di cui sopra ma per la violazione delle regole di perfezionamento del contratto di servizio. Si tratta non di una misura di responsabilità giuridica, in quanto non connessa ad atti illeciti del cittadino, ma al mancato rispetto da parte dell’organo statale dell’obbligo di rispettare le modalità di accesso dei cittadini al servizio pubblico. Le decisioni giurisdizionali nei confronti del ricorrente devono essere riesaminate.

     

    Sentenza della Corte costituzionale del 6 aprile 2020 n. 14 «Sulla verifica della costituzionalità del punto 1.1. del comma 1 dell’art. 37 e del punto 2 del comma 1 dell’art. 59.2 della legge federale “Sul servizio statale civile della FdR” ed anche del punto 2 del comma 1 dell’art. 13.1 della legge federale “Sul contrasto alla corruzione” su ricorso di un cittadino»

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision463219.pdf

     

    Parole chiave: funzione pubblica, dimissioni, norme anticorruzione.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – aprile-giugno 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – aprile-giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Anna Ciammariconi

     

     

    1. In sede di controllo astratto, il Tribunal Constitucional (TC) si pronuncia per l’incostituzionalità, con forza obbligatoria generale, di una norma del codice fallimentare (art. 222-G, n. 4, Código da Insolvência e da Recuperação de Empresas), approvato con Decreto-Lei n. 53/2004, per violazione dell’art. 20, n. 1 e 4, e dell’art. 18, n. 2 CRP.

     

    Acórdão n. 258 del 5 maggio 2020

     

    https://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20200258.html

     

    Parole chiave: iniziativa economica privata, garanzie processuali, limitazioni diritti fondamentali, riserva di legge.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – aprile-giugno 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – aprile-giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

    1. Nell’ambito di un recours en annullation, la Cour dichiara l’illegittimità costituzionale di svariati articoli del Decreto della Comunità francese del 19 luglio 2017, relativo all’introduzione di corsi di filosofia e di cittadinanza negli istituti scolastici superiori. Al fine di assicurare l’erogazione degli stessi, il legislatore ha introdotto, secondo la Cour, un’ingiustificata disparità di trattamento tra istituti scolastici pubblici e istituti privati per quanto concerne il meccanismo di calcolo dell’anzianità di servizio degli insegnanti, non previsto, invece, per gli insegnanti di religione già in servizio alla data del 30 giugno 2017.

     

    Sent. n. 51 del 23 aprile 2020

     

    Parole chiave: Insegnamento, Comunità francese, filosofia, cittadinanza, docenza.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – aprile-giugno 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – aprile-giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

    1. Esclusa la violazione del ne bis in ideam in relazione alle sanzioni applicabili a chi eserciti abusivamente funzioni in materia di contabilità pubblica (c.d. comptable de fait).

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2020-838/839 QPC del 7 maggio 2020, M. Jean-Guy et autre

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2020/2020838_839QPC.htm

     

    Parole chiave: contabilità pubblica, abuso delle funzioni, duplicità di sanzioni, violazione del ne bis in idem, esclusione.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – aprile-giugno 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Austria – aprile - giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Elena D’Orlando e Ulrike Haider-Quercia

     

     

    Si segnala che, a partire dalla sessione estiva, cominciano a essere depositate le sentenze pronunciate in relazione a una pluralità di ricorsi presentati avverso i provvedimenti adottati dalle autorità statali e di Land per fronteggiare l‘emergenza sanitaria.

     

    1. Il VfGH ha statuito che la previsione della stessa pena minima per violazioni della legge di diversa gravità è irragionevole e quindi incostituzionale.

    In particolare, la Corte costituzionale ha annullato la pena minima di € 5.000 di cui al § 120 della legge di polizia per gli stranieri (Fremdenpolizeigesetz), prevista per coloro che non sono legalmente residenti in Austria e non si conformano immediatamente all’obbligo di lasciare il Paese. Il Tribunale amministrativo del Vorarlberg aveva sollevato al VfGH questione di legittimità sul punto, adducendo diverse argomentazioni, basate essenzialmente sulla irragionevolezza della previsione, integrante una violazione del principio di uguaglianza.

    Il VfGH ha affermato che la disposizione recante la sanzione minima non differenzia sufficientemente le diverse fattispecie e viola il principio di ragionevolezza, derivato dal principio di uguaglianza. Secondo il VfGH, le varie tipologie di ingresso e soggiorno illegali contemplate nel § 120 del FPG sono soggette in maniera indifferenziata a sanzioni minime, senza tenere sufficientemente conto dei differenti gradi di violazione della norma. Il fatto che le disposizioni generali della legge penale amministrativa consentano di derogare la pena minima, non può giustificare l’insufficiente differenziazione connessa alla previsione della pena minima di cui al § 120 FPG.

    La pena minima annullata dal VfGH non può più essere applicata, né nel caso pendente innanzi al Tribunale amministrativo del Land, né da parte di altri tribunali e autorità amministrative.
    Nel 2011, il VfGH aveva già dichiarato l’illegittimità della pena minima di € 1.000,00 per l’ingresso illegale e il soggiorno illegale in Austria, perché non permetteva di fare una differenziazione sufficiente tra una molteplicità di fattispecie diverse.

     

    VfGH, G 163/2019-16 ua., 10.3.2020

     

    Link: https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH_Erkenntnis_G_163_2019ua.pdf

     

    Parole chiave: principio di eguaglianza, sindacato di ragionevolezza, soggiorno illegale.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Austria – aprile - giugno 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Germania – aprile-giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Francesco Saitto

     

     

    1. La Prima Camera del Secondo Senato del Tribunale costituzionale federale ha deciso di respingere un ricorso individuale contro una decisione di non riconoscere una domanda volta ad ottenere lo status di rifugiato da parte di un cittadino iraniano. Il BVerfG ha infatti stabilito che la decisione del giudice amministrativo avesse correttamente preso in considerazione il parametro costituzionale. Viene anche precisato che, nell’ambito di un controllo per valutare i rischi di persecuzione collegati con una conversione, gli accertamenti di tipo oggettivo e soggettivo, seppur necessari, incontrano dei limiti. Non può per esempio essere messa in discussione la validità del battesimo e ai pubblici ufficiali è preclusa la possibilità di effettuare una prova sulla reale convinzione sotto un profilo sostanziale della conversione. Questi limiti, tuttavia, non impediscono di valutare in concreto l’intensità della conversione con riferimento all’identità del richiedente asilo.

     

    Beschluss del 3 aprile 2020 - 2 BvR 1838/15

     

    Link:  https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/DE/2020/bvg20-039.html

     

    Parole chiave: libertà religiosa, protezione internazionale, conversione, limiti al sindacato giurisdizionale, art. 4 GG in combinato disposto con l’art. 9 CEDU e l’art. 10 CDFUE.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Germania – aprile-giugno 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Canada – aprile-giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Nausica Palazzo

     

     

    *La Corte Suprema del Canada ha emesso nove sentenze nel periodo considerato di cui soltanto una nell’ambito di un giudizio di legittimità costituzionale.

     

    1. La Corte Suprema ha dichiarato che gli studenti anglofoni e gli studenti francofoni hanno diritto ad una educazione di pari dignità e livello, alla luce della Section 23 della Carta canadese dei diritti e delle libertà. In sostanza, nella decisione in commento, la Corte introduce un diritto ad avere un numero di istituti di istruzione sul territorio di riferimento proporzionata al numero di studenti appartenenti alla minoranza linguistica, anche al fine di raggiungere una più equa allocazione delle risorse pubbliche. La Columbia Britannica, nel non assicurarli, si è invece posta in violazione dellla Carta.

     

    Conseil scolaire francophone de la Colombie-Britannique v. British Columbia, 2020 SCC 13

     

    Link: https://decisions.scc-csc.ca/scc-csc/scc-csc/en/item/18390/index.do

     

    Parole chiave: bilinguismo, diritti linguistici.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Canada – aprile-giugno 2020
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - aprile-giugno 2020

    2020-07-16

    a cura di Luigi Testa e Davide Zecca

     

     

    1. La Corte Suprema dichiara illegittima la decisione di prorogare di una settimana, a motivo della sopravvenuta emergenza sanitaria, il termine per l’espressione del voto alle primarie in Wisconsin, ritenendo lesivo del diritto di voto una modifica delle regole elettorali a così breve tempo dall’election day.

    Republican National Committee v. Democratic National Committee, No. 17–1299 [6 aprile 2020; 5-4]

    Link:  https://www.supremecourt.gov/opinions/19pdf/19a1016_o759.pdf

    Parole chiave: elezioni, primarie, diritto elettorale, COVID19.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - aprile-giugno 2020
  • DPCE Online 2-2020 - L’arrêt de la Cour constitutionnelle fédérale du 5 mai 2020 relative au PSPP (2 BvR 859/15) – La Cour constitutionnelle fédérale allemande insiste sur la répartition des compétences entre l’Union européenne et les Etats membres

    2020-05-25

    Di David Capitant 

    1. L’arrêt rendu le 5 mai 2020 par la cour constitutionnelle fédérale allemande est intéressant à plusieurs titres. Tout d’abord il apporte des précisions sur la manière dont la Cour constitutionnelle fédérale envisage le contrôle des décisions adoptées par les institutions de l’Union européenne lorsqu’elle estime que celles-ci ont été adoptées en dehors des compétences d’attribution accordées à l’Union européenne par les traités et peuvent ainsi être considérées comme ultra vires. Au-delà de cette question de principe, l’arrêt apporte des précisions sur les conditions dans lesquelles l’Allemagne peut participer, au regard de ses règles constitutionnelles, aux mécanismes d’achat de titres souverains mis en œuvre par le Système européen des banques centrales (SEBC).

    Read More Read more about DPCE Online 2-2020 - L’arrêt de la Cour constitutionnelle fédérale du 5 mai 2020 relative au PSPP (2 BvR 859/15) – La Cour constitutionnelle fédérale allemande insiste sur la répartition des compétences entre l’Union européenne et les Etats membres
  • Anticipazione DPCE Online 2-2020 - Democrazia e mercato ai tempi del coronavirus. La Corte di Karlsruhe e la difesa a senso unico dell’ortodossia neoliberale

    2020-05-14

    di Alessandro Somma

    Politica economica e politica monetaria europea

    Le misure di politica monetaria hanno sempre effetti di politica economica: la prima è una irrinunciabile componente della seconda. Proprio per questo l’Unione europea, competente in via esclusiva a dettare la politica monetaria, può imporre agli Stati membri scelte concernenti la politica economica, che pure è formalmente di loro esclusiva competenza. Può cioè determinare effetti in linea con l’approccio neoliberale alla spesa pubblica nel momento in cui stabilisce il costo e la disponibilità del denaro in funzione della volontà di promuovere la stabilità dei prezzi, e dunque di tenere bassa l’inflazione. Impedendo così di perseguire finalità contrastanti con una simile finalità, come in particolare la piena occupazione, anche quando questa figura tra gli obiettivi di politica economica contemplati dalle costituzioni nazionali: come affermato ad esempio nell’articolato italiano (art. 4).

     

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 2-2020 - Democrazia e mercato ai tempi del coronavirus. La Corte di Karlsruhe e la difesa a senso unico dell’ortodossia neoliberale
  • Anticipazione DPCE Online - 2-2020 - Il principio di attribuzione e le corti costituzionali nazionali. Sulla pronuncia del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020

    2020-05-13

    di Omar Chessa 

    La pronuncia del tribunale costituzionale tedesco del 5 maggio è importante non solo perché aggiunge un altro tassello al quadro delle pronunce giurisdizionali che hanno per oggetto le competenze della BCE in materia di politiche monetarie “non convenzionali”, ma anche perché fornisce l’occasione di un actio finium regundorum in tema di rapporti tra giurisdizione europea e corti costituzionali nazionali con riguardo all’interpretazione del diritto UE.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online - 2-2020 - Il principio di attribuzione e le corti costituzionali nazionali. Sulla pronuncia del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020
  • Anticipazione DPCE Online 2-2020 - La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sulla BCE: una decisione contraddittoria

    2020-05-13

    1. Introduzione

    Non è la prima volta che la Corte costituzionale tedesca emette una sentenza controversa e di grande impatto in materia di integrazione europea (evidenziando i suoi limiti, o controlimiti). La decisione del 5 maggio, a pochi giorni dalla sua pubblicazione, è stata già stata sottoposta a numerose critiche, soprattutto in relazione alle conseguenze di tipo istituzionale ed economico. In questa nota vorrei mettere in luce alcune sue intrinseche contraddizioni.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 2-2020 - La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sulla BCE: una decisione contraddittoria
  • Anticipazione DPCE Online 2-2020 - La botella, ¿está medio llena o medio vacía?

    2020-05-12

    di María J. Roca

    Es conocido que ante una botella llena de líquido en un 50% de su capacidad, un optimista ve la botella medio llena y un pesimista la ve medio vacía. Ante el hecho objetivo de una decisión tan sorprendente como la pronunciada el pasado día 5 de mayo por el Tribunal Constitucional Federal alemán[1], declarando ultra vires la decisión del Tribunal de Justicia que, a su vez, consideraba ajustado al Derecho de la Unión el plan del Banco Central Europeo de compra obligatoria de bonos de deuda soberana por parte de los Estados, los estudiosos optimistas del Derecho de la Unión, verán que la Sentencia del Alto tribunal alemán es, ciertamente, una china en el zapato de quienes caminan decididamente hacia una integración europea cada vez más estrecha. Causará molestias e incomodidades, pero no conseguirá impedir que se llegue a la meta. Los pesimistas, en cambio, verán este choque frontal entre jurisdicciones como un accidente mortal que deja gravemente herido el proceso de integración europea. Veamos.

     

    [1] BVerfG, Urteil des Zweiten Senats vom 05. Mai 2020 - 2 BvR 859/15 -, Rn. (1-237) http://www.bverfg.de/e/rs20200505_2bvr085915.html

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 2-2020 - La botella, ¿está medio llena o medio vacía?
  • Anticipazione DPCE Online 2-2020 - Nazionalismo giudiziario e diritto dell’Unione europea: prime note alla sentenza del BVerfG sui programmi di acquisto di titoli del debito della BCE

    2020-05-09

    Di Gino Scaccia

    La decisione della Corte costituzionale tedesca sul programma di acquisto di titoli del debito pubblico PSPP irrompe rumorosamente nel dibattito pubblico europeo sui poteri della Banca centrale e mentre assolve, in sostanza, il Quantitative easing draghiano, sia pure imponendo all’istituto di Francoforte una lieve penitenza, preannuncia invece una condanna senza appello delle misure di sostegno finalizzate a reagire alla crisi economica causata dal Covid-19. A questo esito dai riflessi ancora imprevedibili sui mercati finanziari il Bundesverfassungsgericht giunge con una pronuncia che, con tono talora ingenuamente assertivo, declina la dottrina dei controlimiti al diritto UE in una variante inedita e radicale, e lo colloca sul fronte più avanzato della polemica con la Corte di giustizia, facendone l’apripista della contestazione in chiave costituzionale del principio di supremazia del diritto eurounitario. Questa, con la sintesi epigrammatica imposta da un’osservazione a prima lettura, la sostanza “politica” della decisione. Prima, però, i fatti.

    Read More Read more about Anticipazione DPCE Online 2-2020 - Nazionalismo giudiziario e diritto dell’Unione europea: prime note alla sentenza del BVerfG sui programmi di acquisto di titoli del debito della BCE
  • Rassegna giurisprudenziale – Australia – gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Filippo Viglione, Giovanni Cinà e Giuseppina Scala

     

     

     

    1. Gli aborigeni australiani non rientrano nella categoria di “stranieri” la cui disciplina è delegata alla potestà legislativa del Parlamento nazionale ex art. 51 (xix) della Costituzione e ciò anche qualora essi possiedano un’altra cittadinanza e non risultino cittadini australiani in base alla Australian Citizenship Act 2007(Cth).

    Nel caso di specie, l’attore, cittadino neozelandese ma con ascendenza aborigena, si era visto revocare il proprio permesso di soggiorno in seguito a condanna penale, risultando così passibile di espulsione dal territorio australiano. Tuttavia, la Corte afferma che gli aborigeni hanno un legame culturale, storico e spirituale speciale con il territorio dell'Australia, che è centrale per le loro leggi e consuetudini e che è altresì riconosciuto dalla common law. L’esistenza di tale connessione è incompatibile con l'affermazione che un aborigeno sia uno “straniero” ai sensi dell’art. 51 (xix) della Costituzione.

      

    Thoms v Commonwealth of Australia, [2020] HCA 3 - Case no. B64/2018

     

    Link:  http://eresources.hcourt.gov.au/downloadPdf/2020/HCA/3

      

    Parole chiave: straniero, cittadino straniero, aborigeno, connessione spirituale, art. 51(xix) Cost.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Australia – gennaio-marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Angela Di Gregorio

     

     

     

    1. La Corte costituzionale russa si è pronunciata sulla diversità della funzione municipale rispetto a quella statale. La cittadina che aveva fatto ricorso era stata licenziata da un impiego municipale perchè nel compilare il formulario dell’assunzione non aveva indicato i propri precedenti penali dal momento che la legge obbliga a fare tale dichiarazione solo per l’accesso alle funzioni civili statali. I tribunali aditi dalla ricorrente le avevano rifiutato il reintegro al lavoro riferendosi all’esistenza di un formulario unico da riempire per l’accesso alle funzioni statali o municipali ed al principio di unitarietà delle restrizioni e degli obblighi nello svolgimento della funzione pubblica. La Corte costituzionale ha dichiarato la disposizione impugnata conforme alla Costituzione in quanto non obbligherebbe al momento dell’accesso alle funzioni municipali di compilare il punto del formulario contestato. Le limitazioni previste per il servizio statale non devono estendersi a quello municipale. La ricorrente non deve subire conseguenze negative dal momento che non ha violato direttamente le disposizioni di legge. La causa pertanto deve essere riesaminata.

     

    Sentenza della Corte costituzionale della Federazione di Russia del 13 febbraio 2020 n. 8 «Sulla verifica della costituzionalità dei punti 1 e 2 dell’art. 5 della legge federale “Sul servizio municipale nella FdR” su ricordo di una cittadina»

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision454208.pdf

     

    Parole chiave: funzione pubblica, funzione municipale, precedenti penali.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – gennaio-marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Anna Ciammariconi

     

    * Il Tribunal Constitucional portoghese ha svolto normalmente la propria attività fino al 18 marzo (allorché ha preso avvio nel Paese lo stato di emergenza dovuto alla diffusione COVID-19, dal 18 marzo al 2 aprile e poi prorogato dal 3 al 17 aprile. Da quel momento il TC ha svolto solo attività indifferibili

     

     

    1. In sede di controllo astratto, il Tribunal Constitucional (TC) dichiara l’incostituzionalità, con forza obbligatoria generale, di una norma che fissa un’imposta locale (sulla protezione civile) da parte dell’Assembleia Municipal di Odemira. La norma cesurata contrasta con il principio della riserva di legge in materia fiscale e tributaria sancito dall’art. 103, n. 2 e con la riserva di legge relativa di cui all’art. 165, n. 1, alíneai) CRP.

     

    Acórdão n. 4 del 8 gennaio 2020

     

    Link: https://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20200004.html

     

    Parole chiave: imposte locali; riserva relativa di legge; protezione civile; norme fiscali e tributarie.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – gennaio-marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    A cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

     

    1. La Cour constitutionnelle rigetta due questioni di costituzionalità dell’art. 99 bis del codice penale. Questa disposizione, secondo cui delle condanne pronunciate da giudici penali di un altro Stato membro dell’Unione europea si tiene conto alle stesse condizioni delle condanne pronunciate da giudici penali belgi, non esclude il potere del giudice di rimodulare la pena in considerazione delle circostanze e se le finalità della pena possono essere conseguite con una sanzione più mite.

     

    Sent. n. 6 dell’8 gennaio 2020

     

    Link: https://www.const-court.be/public/f/2020/2020-006f.pdf

     

    Sent. n. 8 del 16 gennaio 2020

     

    Link: https://www.const-court.be/public/f/2020/2020-008f.pdf

     

    Parole chiave: Reciproco riconoscimento delle decisioni penali, libero apprezzamento del giudice.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – gennaio-marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

     

    1. Onde giustificare la limitazione alla libertà di impresa, si dichiara che la protezione dell’ambiente, patrimonio comune degli esseri umani, è un obiettivo di valore costituzionale.

     

    Conseil constitutionnel, n. 2019-823 QPC del 31 gennaio 2020, Union des industries de la protection des plantes

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2020/2019823QPC.htm

     

    Parole chiave: Ambiente, Patrimonio comune dell’umanità, Protezione dell’ambiente, Obiettivo di valore costituzionale.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – gennaio-marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Austria – gennaio - marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Elena D’Orlando e Ulrike Haider-Quercia

     

    *Il VfGH ha adattato le sue modalità di lavoro alle misure di Covid 19 disposte dal Governo austriaco il 13 e il 15 marzo ed è passato al teleworking che gli permette di rimanere funzionante

     

     

    1. Il VfGH ha accolto il ricorso dell’opposizione parlamentare volto a far dichiarare illegittimo il decreto del Comitato del Regolamento del Nationalrat (Geschäftsordnungsausschuss) con il quale è stato ristretto l’oggetto d’indagine della commissione d’indagine richiesta dai partiti di opposizione. Per il Giudice costituzionale riduzioni sono possibili solamente se non modificano l’oggetto dell’indagine della commissione d’inchiesta.

     

    VfGH, 3 marzo 2020, UA 1/2020-15

     

    Link: https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH_Entscheidung_UA_1_2020_03.03.2020.pdf

     

    Parole chiavi: commissione parlamentare d’inchiesta, opposizione, modifica dell’oggetto d’inchiesta.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Austria – gennaio - marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Germania – gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Francesco Saitto

     

     

    1. Il BVerfG ha respinto un ricorso individuale presentato, tra gli altri, da un sindacato, con cui si rivendicava il diritto a veder riconosciuta valenza generale a un contratto collettivo ai sensi della legge in materia (Tarifvertragsgesetz - TVG). Il Tribunale costituzionale federale ha, infatti, ritenuto che, ai sensi dell’art. 9, III, GG, non vi è alcun diritto fondamentale a pretendere il riconoscimento della vincolatività erga omnes, che può, ma non deve necessariamente, essere concessa dal ministero competente (Bundesministerium für Arbeit und Soziales - BMAS). Sulla base di analoghi argomenti, sono stati decisi altri tre ricorsi (1 BvR 593/17, 1 BvR 1104/17 e 1 BvR 1459/17).

     

    Beschluss del 10 gennaio 2020 - 1 BvR 4/17

     

    Link:https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2020/01/rk20200110_1bvr000417.html

     

    Parole chiave: sindacato, efficacia erga omnes, contratti collettivi, art. 9 III GG.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Germania – gennaio-marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale – Canada – gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Nausica Palazzo

     

    * La Corte suprema ha emesso un ridotto numero di sentenze di merito nel periodo esame

     

     

    1. La Corte Suprema canadese ha chiarito che il computo della ragionevole durata del processo penale (ragionevole durata garantita dalla section 11(b) della Carta) include altresì i mesi che l’organo giudicante impiega per redigere e comunicare la propria decisione. Nel caso di specie, il giudice aveva impiegato circa nove mesi per rendere la propria decisione, andando così a sforare il c.d. Jordan time-limit di 30 mesi, ossia che quella che normalmente risulta essere una “ragionevole” durata del processo penale, così come stabilito nel celebre caso Jordan. La Corte conferma dunque che tale computo include altresì il “tempo” della decisione del giudice.

     

    R. v. K.G.K., 2020 SCC 7

     

    Link:  https://scc-csc.lexum.com/scc-csc/scc-csc/en/item/18217/index.do

     

    Parole chiave: processo penale, ragionevole durata, Jordan.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Canada – gennaio-marzo 2020
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - gennaio-marzo 2020

    2020-04-20

    a cura di Luigi Testa e Davide Zecca

     

    * In conseguenza della crisi sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19, la Corte Suprema ha posticipato le udienze pubbliche calendarizzate a partire dal 19 di marzo e ha concesso, in costanza al verificarsi di date circostanze, proroghe dei termini per il deposito degli atti. La Corte Suprema ha altresì disposto che le udienze calendarizzate nella prima metà del mese di maggio si tengano per via telefonica

     

    1. La Corte Suprema sancisce l’impossibilità per un cittadino straniero ferito da un colpo d’arma da fuoco sparato da un lato all’altro del confine internazionale con il Messico da un agente di pubblica sicurezza di chiedere il risarcimento del danno al funzionario per la violazione del IV emendamento, così negando l’estensione del principio di cui alla sentenza Bivens a vicende a carattere transfrontaliero.

     

    Hernandez v. Mesa, No. 17–1678 [25 febbraio 2020; 5-4]

     

    Link: https://www.supremecourt.gov/opinions/19pdf/17-1678_m6io.pdf

     

    Parole chiave: risarcimento del danno, danno ingiusto, condotta transfrontaliera, divisione dei poteri.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - gennaio-marzo 2020
  • [OsservatorioCovid19] Le misure di contenimento della diffusione del COVID-19: la sospensione dell’accordo di Schengen.

    2020-03-29

    di Gaspare Fiengo

    Per far fronte tempestivamente all’emergenza sanitaria, propagatasi in rapida successione dall’Italia a tutto il resto del Continente europeo, la Commissione ha messo in campo una serie di misure straordinarie - subito approvate dal Consiglio europeo  - volte a limitare temporaneamente i viaggi non essenziali verso l’Unione europea. Si è realizzata, pertanto, la chiusura delle frontiere esterne del territorio dell’UE per un periodo di 30 giorni, attraverso la sospensione dell’applicazione del Trattato di Schengen, il quale finora era stato sospeso solo a livello di singoli Stati membri per emergenze dovute all’ordine pubblico, come ad es., in occasione del G8 di Genova nel 2001 per l’Italia; in occasione del G8 tedesco di Schloss Elamu del 2015; in seguito alla strage nella redazione di Charlie Hebdo del 2015, laddove la Francia reintrodusse, unilateralmente, i controlli a tutte le sue frontiere fino al 30 aprile 2019

    Read More Read more about [OsservatorioCovid19] Le misure di contenimento della diffusione del COVID-19: la sospensione dell’accordo di Schengen.
  • [OsservatorioCovid19] Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP)

    2020-03-29

    di Celeste Pesce 

    Di fronte al diffondersi del contagio COVID19 tra i Paesi UE e ai suoi effetti negativi per l’economia dell’Eurozona, la politica monetaria dell’Unione ha fatto sentire forte la sua presenza gettando liquidità nel mercato finanziario ed economico.

    Il 18 marzo 2020, all’indomani del Consiglio europeo, la BCE ha dato avvio ai suoi lavori annunciando un pacchetto di misure di politica monetaria senza precedenti per sostenere, supportare e finanziare il mercato della zona euro.

    Read More Read more about [OsservatorioCovid19] Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP)
  • [OsservatorioCovid19] Brevi note sulla votazione a distanza: il Parlamento europeo tra forza maggiore e garanzie procedurali

    2020-03-29

    di Andrea Circolo

    La diffusione della pandemia di Covid-19 pone l’Unione europea dinanzi alla più grande emergenza sanitaria, e forse alla più grande sfida, dalla sua creazione. La propagazione del virus in tutti gli Stati membri dell’Unione ha richiesto l’adozione di misure straordinarie da parte delle istituzioni nazionali ed europee. È in questo contesto che si inserisce la decisione del Parlamento europeo di dare vita alla prima e storica plenaria “virtuale”, tenutasi a Bruxelles lo scorso 26 marzo. 

     

    Read More Read more about [OsservatorioCovid19] Brevi note sulla votazione a distanza: il Parlamento europeo tra forza maggiore e garanzie procedurali
  • [OsservatorioCovid19] Per una ragionevole disciplina costituzionale del ruolo del Parlamento nelle situazioni di emergenza

    2020-03-27

    di Stefano Ceccanti

    Le vicende di queste settimane hanno evidenziato gravi lacune costituzionali nella gestione delle emergenze, in particolare in relazione all’equilibrio e alla separazione dei poteri.

    A farne le spese rischia di essere soprattutto il Parlamento.

    Read More Read more about [OsservatorioCovid19] Per una ragionevole disciplina costituzionale del ruolo del Parlamento nelle situazioni di emergenza
  • [OsservatorioCovid19] Covid-19: Latin America in Alert to Face the Sanitary Emergence

    2020-03-26

    Quasi tutti gli Stati latino-americani hanno dichiarato l’emergenza nazionale con l’adozione di drastiche misure eccezionali per far fronte alla minaccia del Covid-19. Una panoramica della situazione attuale.

    di Laura Alessandra Nocera

    Read More Read more about [OsservatorioCovid19] Covid-19: Latin America in Alert to Face the Sanitary Emergence
  • [OsservatorioCovid19] Coronavirus in Iran: How the US Sanctions Are Affecting the Crisis

    2020-03-26

    L’impatto delle sanzioni statunitensi sulla crisi iraniana del covid-19

    di Andrea Haidar

    Read More Read more about [OsservatorioCovid19] Coronavirus in Iran: How the US Sanctions Are Affecting the Crisis
  • La riforma costituzionale di Putin e il consolidarsi dell’autoritarismo: un dichiarato bisogno di stabilità in tempi di pesanti trasformazioni mondiali

    2020-03-17

    di Angela Di Gregorio

    Putin’s constitutional reform and the consolidation of authoritarianism: a need for stability in a time of heavy world transformation

    Read More Read more about La riforma costituzionale di Putin e il consolidarsi dell’autoritarismo: un dichiarato bisogno di stabilità in tempi di pesanti trasformazioni mondiali
  • [OsservatorioCovid19] Coronavirus Emergency and Public Law Issues: An Update on the Italian Situation

    2020-03-13

    Arianna Vedaschi, Chiara Graziani

    The emergency caused by the “new” Coronavirus disease (that we discussed here) reached a new peak in Italy in the last few days, since cases have tripled compared to just a couple of days ago. Italy is now the second most affected country after China.

    This situation induced Italian public authorities to take new, stricter measures to try to contain the expansion of the virus. From a constitutional law perspective, the Coronavirus sheds light on the need to reconsider Italy’s “emergency constitution” .

    Here to read more

    Read More Read more about [OsservatorioCovid19] Coronavirus Emergency and Public Law Issues: An Update on the Italian Situation
  • CGUE - ottobre-dicembre 2019 - parte II

    2020-01-22

    53) Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 7 novembre 2019

    Profi Credit Polska S.A. contro Bogumiła Włostowska e a. e Profi Credit Polska S.A. contro OH

    Domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Sąd Rejonowy dla Warszawy Pragi-Południe w Warszawie e dal Sąd Okręgowy w Opolu, II Wydział Cywilny Odwoławczy

    Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Articolo 7, paragrafo 1 – Direttiva 2008/48/CE – Articolo 10, paragrafo 2 – Contratti di credito al consumo – Liceità della garanzia del credito derivante da tale contratto mediante un pagherò cambiario emesso in bianco – Domanda di pagamento del debito cambiario – Portata del potere del giudice

    Cause riunite C-419/18 e C-483/18

    http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=220358&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=1393208

    Read More Read more about CGUE - ottobre-dicembre 2019 - parte II
  • CGUE - ottobre-dicembre 2019 - parte I

    2020-01-22

    Rassegna delle principali decisioni - a cura di Claudia Sartoretti

     

     

    1) Sentenza della Corte del 19 dicembre 2019

    domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunal Supremo (Corte suprema, Spagna)

    Rinvio pregiudiziale – Cittadino di uno Stato membro in custodia cautelare, eletto al Parlamento europeo durante la fase di giudizio di un procedimento penale – Mancata concessione all’interessato del permesso necessario al fine di soddisfare un requisito previsto dal diritto nazionale – Protocollo (n. 7) sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea – Articolo 9 – Ambito e portata dell’immunità parlamentare – Nozioni di “eletto” e di “membro del Parlamento europeo” – Atto relativo all’elezione dei membri del Parlamento europeo – Carta dei diritti fondamentali dell’Union– Articolo 39 – Diritto di eleggibilità

    Causa C‑502/19

    http://curia.europa.eu/juris/celex.jsf?celex=62019CJ0502&lang1=it&type=TXT&ancre=e%20europea

    Read More Read more about CGUE - ottobre-dicembre 2019 - parte I
  • CEDU - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-22

    Rassegna delle principali decisioni - A cura di Mauro Mazza

     

    1) Corte EDU 1 ottobre 2019 (ric. n. 16332/18)

     

    Case of Orlović and Others v. Bosnia and Herzegovina (1 opinione parzialmente dissenziente)

     

    Art. Protocollo addizionale n. 1 alla CEDU

     

    Allontanamento forzato dall’abitazione, restituzione, protezione della proprietà, violazione art. 1 Protocollo addizionale n. 1 alla CEDU.

     

    https://hudoc.echr.coe.int/eng#{"itemid":["001-196155"]}

    Read More Read more about CEDU - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Russia - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-16

    a cura di Angela Di Gregorio

     

     

    1. Su ricorso di un cittadino, la Corte costituzionale russa ha esaminato le disposizioni di legge che consentono all’Ufficio per l’occupazione di non riconoscere lo status di disoccupato in assenza del documento sulla qualificazione anche quando il cittadino abbia cessato l’attività imprenditoriale individuale, o non abbia lavorato come dipendente, per oltre un anno. La Corte ha dichiarato le disposizioni non contrastanti con la Costituzione, in quando la mancata esibizione di tale documento non impedirebbe l’attribuzione dello status di disoccupato. L’elenco (tassativo) delle categorie di cittadini che non possono essere riconosciuti come disoccupati non include infatti coloro che non hanno presentato i documenti sulla qualificazione professionale. Il sussidio di disoccupazione deve essere elargito senza l’obbligo di esibire il documento che attesta la presenza di tale qualificazione. Le decisioni giurisdizionali con cui al cittadino è stato negato il sussidio di disoccupazione devono essere sottoposte a riesame.

     

    Sentenza del Corte costituzionale della FdR dell’8 ottobre n. 31 «Sulla verifica della costituzionalità delle disposizioni dei punti 1 e 2 dell’art. 3 della legge della FdR “Sull’occupazione della popolazione nella FdR” su ricorso di un cittadino».

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision430475.pdf

     

    Parole chiave: sussidio di disoccupazione, qualificazione professionale, certificazione.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Russia - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-16

    a cura di Anna Ciammariconi

     

     

    1. In sede di controllo astratto, il Tribunal Constitucional (TC) dichiara l’incostituzionalità, con forza obbligatoria generale, dell’art. 398, n. 2 del Código das Sociedades Comerciais, approvato mediante Decreto-Lei n. 262 del 1986, nella parte in cui disciplina la risoluzione del contratto di lavoro. Secondo i giudici, la norma censurata viola gli artt. 55(d) e 57(2) della Costituzione, come formulati dalla legge costituzionale del 1982. Nella decisione viene stabilito, inoltre, che gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità riguardano le fattispecie successive alla pubblicazione dell’Acórdão in questione.

     

    Acórdão n. 774 del 17 dicembre 2019

     

    http://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20190774.html

     

    Parole chiave: contratto lavoro; libertà sindacale; effetti sentenza di inconstituzionalità.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-16

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

    1. La Cour constitutionnelle rigetta una questione di costituzionalità relativa ad alcune disposizioni della legge sull’esercizio delle professioni sanitarie. In particolare, non violano il principio di tassatività della norma penale le previsioni che attribuiscono al Re il compito di stabilire la lista delle professioni paramediche, stabilendo che costituisce reato il compimento di atti riservati a tali professioni senza disporre di uno dei titoli richiesti. Le disposizioni impugnate – contestate nel giudizio a quo da un gruppo di psicomotricisti – pongono infatti alcuni limiti alle valutazioni del potere esecutivo, che non può agire prescindendo dall’apporto qualificato del Consiglio federale delle professioni paramediche.

     

    Sent. n. 128 del 24 ottobre 2019

     

    Parole chiave: Principio di tassatività della norma penal, poteri normativi dell’esecutivo, professioni paramediche.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Francia - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-16

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

    1. Dichiarata legittima l’attribuzione al giudice amministrativo del controllo delle decisioni di mantenimento in detenzione amministrativa adottate in seguito alla domanda di asilo sollevata da uno straniero.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2019-807 QPC del 4 ottobre 2019, M. Lamin J.

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2019/2019807QPC.htm

     

    Parole chiave: Straniero, Asilo, Detenzione amministrativa, Controllo, Giurisdizione amministrativa.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Francia - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Austria - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-16

    a cura di Elena D’Orlando e Ulrike Haider-Quercia

     

     

    1. Il 13 dicembre 2019 il Verfassungsgerichtshof ha pronunciato pubblicamente la decisione in cui conferma in linea generale la legittimità costituzionale della legge di riforma del sistema delle casse mutue adottata nel dicembre 2018. La Corte considera ingiustificate molte delle critiche in termini di violazione del principio di autonomia non-territoriale sollevate nei 14 ricorsi presentati tra l’altro dall’opposizione nel Bundesrat, dalle casse mutue di alcuni Länder e imprese, dalla Camera dei lavoratori e da numerosi assicurati. Di conseguenza viene confermata la legittimità costituzionale della riforma nella parte in cui realizza una semplificazione ed unificazione, a partire dal 1° gennaio 2020, dell’attuale struttura di assicurazione sanitaria organizzata in numerose casse mutue territoriali e delle imprese sotto un unico soggetto federale, la Österreichische Gesundheitskasse. La Corte dichiara legittima, inoltre, la composizione paritaria (tra lavoratori e impiegati) degli organi rappresentativi delle strutture della mutualità mentre dichiara costituzionalmente illegittima, tra l’altro, la parte della legge di riforma che prevede un test attitudinale per i delegati negli organi comuni della nuova struttura organizzativa del sistema delle casse mutue.

     

    G 78-81/2019, G 67/2019, G 119/2019, G 211/2019

     

    Link: 

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH-Erkenntnis_G_78-81_2019.pdf (testo integrale della sentenza)

    https://www.vfgh.gv.at/medien/Oeffentliche_Verkuendung_der_Entscheidung_zur__Sozial.de.php (con proclamazione pubblica della sentenza in data 13 dicembre 2019).

     

    Parole chiave: sistema sanitario, riforma delle casse mutue, autonomia non-territoriale e principio democratico ai sensi dell’art. 120 c 1° c. B-VG.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Austria - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-16

    a cura di Francesco Saitto

     

     

    1. Il Tribunale costituzionale ha accolto il ricorso individuale diretto di un richiedente asilo minorenne che avrebbe dovuto, secondo le regole del sistema Dublino, essere trasferito in Italia, rinvenendo una violazione dell’art. 19, Abs. 4, S. 1 in combinato disposto con l’art. 2, Abs. 2, S. 1, GG. Il BVerfG ha chiesto ai giudici amministrativi, infatti, di verificare che in concreto le regole attualmente vigenti e da poco modificate in Italia non comportino il rischio di una lesione dei diritti del ricorrente, ritenendo insufficiente l’esame a tal fine effettuato, in particolare alla luce dell’art. 3 della Cedu e dell’art. 4 della Carta di Nizza-Strasburgo.

     

    Beschluss del 10 ottobre 2019 - 2 BvR 1380/19

     

    Link: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2019/10/rk20191010_2bvr138019.html

     

    Parole chiave: ricorso diretto, immigrazione, richiedenti asilo, condizioni di vita, sistema Dublino.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Canada - ottobre-dicembre 2019

    2020-01-16

    a cura di Nausica Palazzo

     

     

    1-2. In un’importante trilogia di sentenze, nota come trilogia Vavilov, la Corte muta lo standard di giudizio per lo scrutinio di atti amministrativi. D’ora in avanti, uno standard di “ragionevolezza” opererà in via presuntiva. Si tratterà di un standard definito dalla Corte come “robusto” in quanto la ragionevolezza implica che gli atti e decisioni amministrative dovranno sempre essere “giustificate” in relazione sia al quadro fattuale che giuridico.
    Quanto alla presunzione, in tre occasioni non si applicherà uno standard di ragionevolezza bensì il più stringente standard di “correttezza”: questioni di rilievo costituzionale; questioni generali di diritto di particolare importanza per l’ordinamento giuridico; questioni concernenti i conflitti di giurisdizione e competenza.

     

    Canada (Minister of Citizenship and Immigration) v. Vavilov, 2019 SCC 65

     

    Link:  https://www.canlii.org/en/ca/scc/doc/2019/2019scc65/2019scc65.html?autocompleteStr=vavi&autocompletePos=3

     

    Bell Canada v. Canada (Attorney General), 2019 SCC 66

     

    Link: https://www.canlii.org/en/ca/scc/doc/2019/2019scc66/2019scc66.html?autocompleteStr=2019%20scc%2066&autocompletePos=1

      

    Parole chiave: diritto amministrativo, standard di giudizio, ragionevolezza, trilogia, Vavilov

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Canada - ottobre-dicembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Russia - luglio-settembre 2019

    2019-10-17

    a cura di Angela Di Gregorio

     

     

    1. La Corte costituzionale stabilisce che l’obbligo di risarcire il danno causato ai cittadini dalla demolizione delle costruzioni (dacie) rientranti nel perimetro di territori protetti in cui si producono beni pericolosi, che furono ad essi attribuite dagli organi locali del potere statale della RSFSR per giardinaggio ed altri scopi ricreativi, non spetta oggi solo agli organi dell’autogoverno municipale ma anche ad altre istituzioni pubbliche. Le disposizioni impugnate sono dichiarate incostituzionali ma la Corte attribuisce al legislatore il compito di decidere come distribuire l’obbligo di risarcire il danno tra i diversi livelli (organi) del potere pubblico.

     

    Sentenza della Corte costituzionale della Federazione di Russia del 3 luglio 2019 n. 26 «Sulla verifica della costituzionalità degli articoli 15, 16 e 1069 del codice civile della FdR, del punto 4 dell’art. 242.2 del codice di bilancio della FdR e del comma 10 dell’art. 85 della legge federale “Sui principi generali di organizzazione dell’autogoverno locale nella FdR” su istanza dell’amministrazione del distretto urbano Verchnjaja Pyšma».

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision411831.pdf

     

    Parole chiave: territori protetti, dacie, periodo sovietico, demolizione, risarcimento danni.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Russia - luglio-settembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - luglio-settembre 2019

    2019-10-17

    a cura di Anna Ciammariconi

     

     

    1. In sede di controllo preventivo di costituzionalità, il Tribunal Constitucional portoghese (TC) giudica conforme a Costituzione la disciplina che regola alcuni contributi straordinari nel settore energetico (ex art. 228, Lei n. 83-C/2013). In particolare, la norma in questione non contrasta con i principi di equivalência (che costituisce una declinazione del principio di eguaglianza) e di proporzionalità.

     

    Acórdão n. 7 del 8 gennaio 2019

     

    http://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20190007.html

     

    Parole chiave: settore energetico, contributi straordinari, eguaglianza, proporzionalità, controllo concreto.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - luglio-settembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - luglio-settembre 2019

    2019-10-17

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

    1. Per la Cour constitutionnelle non è incompatibile con la Costituzione la legge del 15 marzo 2017, di modifica della disciplina sull’ingresso e il soggiorno degli stranieri, nella parte in cui accorda alla pubblica autorità – in presenza di «raisons impérieuses de sécurité nationale» – poteri diretti di intervento nei riguardi di stranieri ritenuti socialmente pericolosi. Secondo il giudice costituzionale, la normativa in esame non viola il principio di “non-refoulement” e, al contempo, offre agli stranieri adeguati strumenti di tutela in sede giudiziaria.

     

    Sent. n. 111 del 18 luglio 2019

     

    Parole chiave: Immigrazione – stranieri – rimpatrio – ordine pubblico.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - luglio-settembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Francia - luglio-settembre 2019

    2019-10-17

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

    1. Nel controllare la riforma del regolamento dell’Assemblea nazionale, il Conseil impone il rispetto della separazione dei poteri e garantisce la chiarezza e sincerità del dibattito parlamentare.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2019-785 DC del 4 luglio 2019, Risoluzione che modifica il regolamento dell’Assemblea nazionale

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2019/2019785DC.htm

     

    Parole chiave: Assemblea nazionale, Regolamento, Riforma, Separazione dei poteri, Dibattito parlamentare.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Francia - luglio-settembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania - luglio-settembre 2019

    2019-10-17

    a cura di Francesco Saitto

     

     

    1. Il Tribunale costituzionale federale ha respinto due ricorsi individuali della Repubblica Argentina che lamentava la violazione da parte del Bundesgerichtshof dell’obbligo, ai sensi dell’art. 100, Abs. 2, GG, di sollevare questione dinanzi al BVerfG al fine di stabilire l’esistenza di una regola di diritto internazionale generale per cui anche coloro che, a seguito della proposta di rinegoziazione degli interessi sui titoli in ragione di una fase di grave instabilità economica e finanziaria, non avessero accettato le nuove condizioni, avrebbero comunque dovuto rinunciare a quelle originarie. Con ciò, sarebbero in ogni caso valse le nuove regole nel senso in cui erano state rinegoziate dalla maggioranza dei creditori. Il BVerfG ha però negato l’esistenza di questa norma di carattere generale, confermando la decisione del Bundesgerichtshof, che, anche sulla base di una sentenza dello stesso Tribunale di Karlsruhe (BVerfG, 2 BvM 1/03 dell’8 maggio 2007), non aveva ritenuto necessario agire davanti al giudice costituzionale per stabilire se tale presunta norma facesse parte integrante del diritto federale o producesse diritti e doveri in capo al singolo ai sensi dell’art. 25 GG. Il mancato sollevamento della questione di costituzionalità, pertanto, non implica, secondo i giudici costituzionali, alcuna lesione del diritto costituzionale al proprio giudice naturale (art. 101, Abs. 1, S. 2 GG).

     

    Beschluss del 3 luglio 2019 - 2 BvR 824/15, 2 BvR 825/15

     

    Link:https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2019/07/rk20190703_2bvr082415.html

     

    Parole chiave: Repubblica Argentina, ricorso individuale, diritto al giudice naturale, art. 100, Abs. 2, GG, diritto internazionale generale.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania - luglio-settembre 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Canada - luglio-settembre 2019

    2019-10-17

    a cura di Nausica Palazzo

     

     

    1. La Corte Suprema si è pronunciata su un importante caso concernente la legittimità costituzionale del procedimento dinanzi ai tribunali militari, e in particolare l’assenza della previsione di una giuria composta da comuni cittadini come organo decidente. In proposito, la Corte ha risposto che non esiste un diritto assoluto ad essere giudicati da una giuria ex sez. 11 della Carta canadese dei diritti e libertà in quanto la Carta stessa prevede la c.d. military exception, ossia l’inapplicabilità del diritto ai casi di crimini sottoposti alla giurisdizione dei tribunali militari.

     

    R. v. Stillman, 2019 SCC 40

     

    Link:  https://scc-csc.lexum.com/scc-csc/scc-csc/en/item/17891/index.do

     

    Parole chiave: tribunale militare, crimini, giuria, Charter

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Canada - luglio-settembre 2019
  • Presentazione Student Executive Editors

    2019-09-09

    La Redazione DPCE online è lieta di presentare gli studenti selezionati per il ruolo di student executive editors della nostra Rivista.

    Il progetto ci rende particolarmente fieri in quanto ci consente di aprire le porte dell'accademia al corpo studentesco, ed aiutare gli studenti e i neolaureati più meritevoli a pianificare una carriera accademica.

    Benvenuti!

    Read More Read more about Presentazione Student Executive Editors
  • Rassegna giurisprudenziale - Australia - aprile-giugno 2019

    2019-07-21

    a cura di Filippo Viglione, Giovanni Cinà e Giuseppina Scala

     

    1. Laddove la legge federale prevede un’eccezione, anche in violazione di una legge statale, al divieto di donazioni a partiti politici se queste potrebbero essere usate per coprire spese di campagna elettorale per Camera e Senato, mentre la legge statale non contempla tale eccezione per le elezioni locali, si pone il problema della legittimità di donazioni ad un partito che partecipi sia alle elezioni federali sia a quelle locali.
    Nel caso di specie, l’Alta Corte ha ritenuto che la legge del Queensland non violasse né la libertà costituzionale di espressione politica né invadesse la sfera di competenza del Commonwealth; per converso, ha pronunciato l’incostituzionalità della legge federale perché non rientrante in alcuna delle materie attribuite al Commonwealth.

     

    Gary Douglas Spence v State of Queensland [2019] HCA 15

     

    Link: http://eresources.hcourt.gov.au/downloadPdf/2019/HCA/15

     

    Parole chiave: partiti politici, elezioni, donazioni, potere legislativo, competenza

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Australia - aprile-giugno 2019
  • CGUE - aprile-giugno 2019 - parte II

    2019-07-18

    Rassegna delle principali decisioni - a cura di Claudia Sartoretti

     

    45) Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 15 maggio 2019

    VM Vermögens-Management GmbH contro Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)

    Impugnazione – Marchio dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Regolamento (UE) 2015/2424 – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio denominativo Vermögensmanufaktur – Dichiarazione di nullità – Diritto ad un processo equo – Esame d’ufficio dei fatti – Retroattività – Competenza del Tribunale – Motivazione delle sentenze

    Causa C-653/17 P

    http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=214116&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=1341990

    Read More Read more about CGUE - aprile-giugno 2019 - parte II
  • CGUE - aprile-giugno 2019 - parte I

    2019-07-18

    Rassegna delle principali decisioni - a cura di Claudia Sartoretti

     

    1) Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 27 giugno 2019

    Belgisch Syndicaat van Chiropraxie e a. contro Ministerraad

    Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Grondwettelijk Hof

    Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettera c) – Esenzioni – Professioni medica e paramedica – Chiropratica e osteopatia – Articolo 98 – Allegato III, punti 3 e 4 – Medicinali e dispositivi medici – Aliquota ridotta – Fornitura nell’ambito di interventi o di trattamenti di natura terapeutica – Aliquota normale – Fornitura nell’ambito di interventi o trattamenti di natura estetica – Principio della neutralità fiscale – Mantenimento degli effetti di una normativa nazionale incompatibile con il diritto dell’Unione

    Causa C-597/17

    http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=215548&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=1062050

    Read More Read more about CGUE - aprile-giugno 2019 - parte I
  • CEDU - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    Rassegna delle principali decisioni - A cura di Mauro Mazza

     

    1) Corte europea dir. uomo 4 aprile 2019 (ric. n. 36538/17)

    Case of G.S. v. Bulgaria (decisione unanime)

    Art. 3 CEDU

    Espulsione di cittadino straniero verso l’Iran, possibilità di punizione mediante frustate, proibizione della tortura e di pene o trattamenti inumani o degradanti, violazione art. 3 CEDU.

    https://hudoc.echr.coe.int/eng#{%22itemid%22:[%22001-192543%22]}

    Read More Read more about CEDU - aprile-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Russia - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Angela Di Gregorio

      

    1. La Corte costituzionale ha stabilito che, a seguito dell’entrata in vigore di una decisione giurisdizionale, non si può proseguire nel sequestro dei beni di chi non è imputato o materialmente responsabile delle sue azioni. Se la persona non è accusata o materialmente responsabile per le proprie azioni allora non è legittimo mantenere il sequestro dei beni che era stato imposto nel corso di un procedimento penale per garantire una istanza civilistica, dopo la pronuncia definitiva del giudice. Le disposizioni che consentono tale sequestro sono dichiarate dunque incostituzionali.

     

    Sentenza della Corte costituzionale della FdR del 17 aprile 2019 n. 18 «Sulla verifica della costituzionalità degli artt. 73, comma 1, 299, comma 1 e 307 del codice di procedura civile della FdR su ricorso della cittadina I.V. Jnmaevoja» 

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision397778.pdf

     

    Parole chiave: sequestro, beni, colpevolezza.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Russia - aprile-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - gennaio-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Anna Ciammariconi

      

    1. In sede di controllo concreto di costituzionalità, il Tribunal Constitucional portoghese (TC) giudica conforme a Costituzione la disciplina che regola alcuni contributi straordinari nel settore energetico (ex art. 228,  Lei n. 83-C/2013). In particolare, la norma in questione non contrasta con i principi di equivalência (che costituisce una declinazione del principio di eguaglianza) e di proporzionalità.

     

    Acórdão n. 7 del 8 gennaio 2019

     

    Link: http://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20190007.html

     

    Parole chiave: settore energetico, contributi straordinari, eguaglianza, proporzionalità, controllo concreto.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - gennaio-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

    1. Per la Cour constitutionnelle è incostituzionale l’art. 40 della legge del 27 giugno 1969, così come modificato dall’art. 4 della legge del 1° dicembre 2016, per quanto concerne il recupero a titolo coattivo dei contributi non versati dal datore di lavoro, nonché la legge del 24 febbraio 2003, relativa all’utilizzo della posta elettronica per lo scambio di informazioni e di documentazione tra imprese e autorità federale. In particolare, secondo il giudice costituzionale, la normativa in questione non prevede una procedura chiara che consente al datore di lavoro di prendere conoscenza degli importi dovuti ai fini della copertura previdenziale del lavoratore.

     

    Sent. n. 49 del 4 aprile 2019

     

    Parole chiave: Previdenza – Lavoratori – Imprese – Comunicazione elettronica.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - aprile-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Francia - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Paolo Passaglia

     

    1.  Il Conseil dichiara incostituzionali alcune disposizioni della c.d. loi anti-casseurs, introdotta per rafforzare i poteri delle forze dell’ordine nel contrastare le manifestazioni pubbliche violente.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2019-780 DC, del 4 aprile 2019, Legge sul rafforzamento e sulla tutela dell’ordine pubblico durante le manifestazioni

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2019/2019780DC.htm

     

    Parole chiave: Manifestazioni pubbliche, Ordine pubblico, Poteri delle forze dell’ordine, Controlli, Divieti.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Francia - aprile-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Austria - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Elena D’Orlando e Ulrike Haider-Quercia

     

    1. Con una decisione del 12 giugno 2019, il VfGH ha respinto il ricorso di 21 membri del Consiglio federale e di 61 membri del Consiglio nazionale in quanto inammissibile per motivi formali, senza affrontare le questioni sollevate. I ricorrenti contestavano le seguenti misure introdotte sotto il nome "pacchetto sicurezza" nel 2018: (a) l'identificazione e l'archiviazione dei dati (immagine) dei veicoli e dei conducenti di veicoli da parte delle autorità di sicurezza (§ 54 (4b) della legge sulla polizia di sicurezza); (b) la trasmissione e l'archiviazione dei dati (immagine) di veicoli e conducenti di veicoli dai sistemi di controllo delle sezioni alle o dalle autorità di sicurezza (§ 98a (2) Road Traffic Act 1960); (c) la sorveglianza di messaggi criptati installando un programma ("Bundestrojaner") in un sistema informatico all'insaputa della persona interessata (§ 135a Code of Criminal Procedure 1975); (d) l'intrusione e la perquisizione di appartamenti allo scopo di installare un programma per il monitoraggio dei messaggi crittografati (Sezione 135a (3) del Codice di procedura penale del 1975). Secondo i deputati ricorrenti le disposizioni in oggetto violano diversi diritti fondamentali, in particolare del diritto alla privacy e il diritto al rispetto della vita privata e sono comunque irragionevoli poiché sproporzionate.

     

    VfGH, 13.06.2019, G 34-35/2019, G 72/2019, G 73/2019, G 74/2019

     

    Link: https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH_Beschluss_G_34-35_12.06.2019.pdf

     

    Parole chiave: ricorso minoranza parlamentare (Drittelantrag), pacchetto sicurezza, diritto al rispetto della vita privata, diritto alla protezione dei dati.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Austria - aprile-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Francesco Saitto

     

    1. Coerentemente con il principio affermato nella più articolata decisione del 18 luglio 2018 - 1 BvR 1675/16, il Tribunale costituzionale tedesco ha parzialmente accolto il ricorso individuale diretto per violazione dell’art. 3, Abs. 1, GG avverso i provvedimenti con cui si chiedeva, e poi si confermava in sede giurisdizionale, il contributo (Beitrag) richiesto come canone per le trasmissioni della società pubblica di radiodiffusione imposta all’occupante anche per le seconde e le terze case, così come stabilito dalla legge del Land Renania Palatinato in attuazione del Rundfunkbeitragsstaatsvertrag. Il BVerfG ha, infatti, ribadito che imporre sui privati un simile contributo senza tener conto del fatto che il singolo versa già un canone per la prima abitazione in cui dimora viola il principio di una imposizione che gravi in modo eguale su tutti (Belastungsgleichheit).

     

    Beschluss del 10 aprile 2019 - 1 BvR 2284/15, 1 BvR 1142/17

     

    Link: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2019/04/rk20190410_1bvr228415.html

     

    Parole chiave: Art. 3 GG, canone radiotelevisivo, ricorso diretto, abitazione.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania - aprile-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Canada - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Nausica Palazzo

     

    1. La Corte Suprema conferma l’applicabilità dell’habeas corpus nei confronti dei cittadini stranieri detenuti in centri per l’immigrazione. In particolare, la Corte precisa che l’attuale procedura amministrativa per la verifica della legalità della detenzione ai sensi dell’Immigration and Refugee Protection Act è inadeguata e non conforme alle più ampie garanzie del diritto costituzionale di habeas corpus, richiedenti quantomeno la possibilità di adire un organo giurisdizionale per la verifica della legittimità della detenzione.

     

    Canada (Public Safety and Emergency Preparedness) v. Chhina, 2019 SCC 29

     

    Link:  https://scc-csc.lexum.com/scc-csc/scc-csc/en/item/17759/index.do

     

    Parole chiave: habeas corpus, immigrazione, detenzione, rifugiati.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Canada - aprile-giugno 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - aprile-giugno 2019

    2019-07-18

    a cura di Luigi Testa e Davide Zecca

     

    1. Dopo essersi divisa sul punto giusto a metà nel 2016 (136 S.Ct. 1277 (2016)) con uno stallo irrisolvibile a causa del seggio lasciato ancora vuoto da Justice Scalia, la Corte rovescia ora il suo precedente del ’79, Nevada v. Hall (440 U.S. 410 (1979), che consentiva ad una corte statale di giudicare e condannare l’amministrazione di un altro Stato. Merita di essere segnalato il passaggio dell’opinion della Corte sulla regola dello “stare decisis”, che sarebbe «at its weakest» quando si tratta di questioni di costituzionalità.

     

    Franchise Tax Board of California v. Hyatt, No. 17–1299 [13 maggio 2019; 5-4]

     

    Link: https://www.supremecourt.gov/opinions/18pdf/17-1299_8njq.pdf

     

    Parole chiave: Sovereign Immunity, immunità, Stati, precedente, stare decisis.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - aprile-giugno 2019
  • CGUE – gennaio-marzo 2019

    2019-05-02

    Rassegna delle principali decisioni - A cura di Claudia Sartoretti

     

    1) Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 28 marzo 2019

    Milan Vinš contro Odvolací finanční ředitelství

    Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Nejvyšší správní soud

    Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 131 e articolo 146, paragrafo 1, lettera a) – Esenzione delle cessioni di beni spediti o trasportati al di fuori dell’Unione europea – Condizione per l’esenzione prevista dal diritto nazionale – Vincolo di beni a un determinato regime doganale – Prova del vincolo al regime dell’esportazione

    Causa C-275/18

    http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=212325&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=4581867

    Read More Read more about CGUE – gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale – Australia e Nuova Zelanda – gennaio-marzo 2019

    2019-04-16

    a cura di Filippo Viglione, Giovanni Cinà e Giuseppina Scala

    Australia

     

    1. La legge federale non contiene una clausola implicita di esclusività in tema di aviazione civile, ma prevede anzi l’interazione con le leggi degli Stati e dei Territori che concorrono quindi ad integrarla.
     
    In particolare, le procedure di imbarco su un aeromobile (nel caso di specie, una mongolfiera) sono senz’altro disciplinate ampiamente dalla legislazione federale, ma ciò di per sé non esclude che Stati e Territori possano intervenire dettando regole concrete di condotta cui il professionista deve attenersi per andare esonerato da responsabilità.
     
    Work Health Authority v Outback Ballooning Pty Ltd, [2019] HCA 2
    http://eresources.hcourt.gov.au/downloadPdf/2019/HCA/2

    Parole chiave: competenza concorrente, competenza esclusiva, responsabilità civile, condotta, aviazione civile.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Australia e Nuova Zelanda – gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – gennaio-marzo 2019

    2019-04-16

    a cura di Angela Di Gregorio

     

     

    1. Se le spese del funzionario pubblico non corrispondono ai redditi legittimamente dichiarati, lo Stato può avocare a se solo i beni che questi ha acquistato nel periodo di svolgimento dell’incarico pubblico che giustifica il relativo controllo. Non si può dunque sottrarre ad un funzionario pubblico un bene acquistato con redditi non dichiarati prima di accedere a tale incarico. La Corte costituzionale ha ritenuto che la disposizione impugnata dal cittadino non consenta di acquisire alla proprietà pubblica dei beni che questi aveva acquistato prima di diventare deputato municipale. La condizione è che né il deputato né il coniuge ricoprissero al momento dell’acquisto del bene un incarico che presupponesse il controllo sulle proprie spese.

     

    Sentenza della Corte costituzionale della FdR del 9 gennaio 2019 n. 1 «Sulla verifica della costituzionalità dell’art. 16, comma 1 e dell’art. 17, comma 1 della legge federale “Sul controllo della conformità delle spese di persone che rivestono funzioni pubbliche, e di altre persone, al proprio reddito”» su ricorso di un cittadino.

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision372687.pdf

     

    Parole chiave: funzionari pubblici, deputati municipali, controllo sui redditi, patrimonio

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - gennaio-marzo 2019

    2019-04-16

    a cura di Lucia G. Sciannella e Giacomo Delledonne

     

     

    1. La Cour constitutionnelle rigetta un recours en annullation avente ad oggetto alcuni disposti della legge del 25 dicembre 2016, di modifica del Codice sulle imposte. Nello specifico, secondo il giudice costituzionale, non viola gli artt. 10, 11, 22bis, 23, 172 e 191 Cost., la norma che mira ad annullare ogni beneficio fiscale – compreso il credito d’imposta sui figli a carico – per coloro che non hanno una residenza stabile in Belgio e per coloro che sono collocabili in un regime particolare, quali i richiedenti asilo.

    Sent. n. 3 del 23 gennaio 2019

    Codice delle imposte – richiedenti asilo – credito d’imposta

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – gennaio-marzo 2019

    2019-04-16

    a cura di Paolo Passaglia

     

     

    1. Dichiarata conforme alla Costituzione l’attribuzione alle giurisdizioni militari della competenza in materia di reati commessi dai gendarmes durante lo svolgimento delle funzioni di mantenimento dell’ordine.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2018-756 QPC del 17 gennaio 2019, M. Jean-Pierre F.

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2019/2018756QPC.htm

     

    Parole chiave: Giurisdizioni militari, Reati, Gendarmes, Mantenimento dell’ordine, Eguaglianza

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale – Germania e Austria – gennaio-marzo 2019

    2019-04-16

    Germania

    a cura di Francesco Palermo, Jens Woelk, Daniele Butturini

     

     

    1. Il secondo Senato del Tribunale costituzionale federale, in accoglimento di un ricorso diretto, dichiara illegittima la legge elettorale federale nella parte in cui esclude dal diritto di voto gli inabilitati e gli internati in ospedali psichiatrici. Per il secondo Senato del Tribunale, l’esclusione dal diritto di voto di una categoria di persone è costituzionalmente legittima solo se si può ritenere che per tali persone non sussista la possibilità di partecipare in modo sufficiente al processo comunicativo tra popolo e organi rappresentativi. Non è questo il caso delle categorie in questione.

    BVerfG, 2. Senat, ord. 29 gennaio 2019, 2 BvC 62/14

    Link: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2019/01/cs20190129_2bvc006214.html

    Parole chiave: diritto di voto, disabilità, inabilitazione, bilanciamento

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Germania e Austria – gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale – Canada – gennaio-marzo 2019

    2019-04-16

    a cura di Nausica Palazzo

     

     

    1. La Corte suprema ha dichiarato l’incostituzionalità della disposizione del Canada Elections Act che priva del diritto di voto i cittadini canadesi residenti all’estero per più di cinque anni. La Corte ha ritenuto la disposizione contraria al diritto di voto di cui all’art. 3 della Carta, nella misura in cui tale articolo, nel sancire il diritto di voto, non utilizza la residenza quale parametro di riferimento (se non per stabilire dove il cittadino può votare), bensì la sola cittadinanza.

     

    Frank v. Canada (Attorney General), 2019 SCC 1

     

    Link: https://scc-csc.lexum.com/scc-csc/scc-csc/en/item/17446/index.do

     

    Parole chiave: diritto di voto, cittadinanza, residenza, Frank, elezioni

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Canada – gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - gennaio-marzo 2019

    2019-04-16

    a cura di Luigi Testa e Davide Zecca

     

    1. La Corte Suprema ritiene che la responsabilità penale per la diffusione, a scopo di frode, di affermazioni fuorvianti o ingannevoli – ai sensi delle Securities and Exchange Commission Rules – sia integrata, a titolo di concorso, anche laddove la condotta sia in esecuzione di istruzioni ricevute da chi abbia incarichi direttivi rispetto all’agente.

     

    Francis V. Lorenzo v. Securities and Exchange Commission, No. 17–1077 [27 marzo 2019; 6-2]

     

    Link:  https://www.supremecourt.gov/opinions/18pdf/17-1077_21o3.pdf

     

    Parole chiave: responsabilità penale, frode, affermazioni fuorvianti, affermazioni ingannevoli.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - gennaio-marzo 2019
  • Call for student executive editors

    2019-04-02

    The Italian law journal DPCEonline is the major Italian law journal (classe A law journal) in the field of public comparative law. It covers a range of topics ranging from comparative constitutional law, to European law, from comparative human rights law to comparative administrative law.

    The journal is seeking to fill 5 positions as student executive editor. Student executive editors will work closely with other journal editors, especially with the members of the so-called Redazione and Comitato Editoriale (Editorial board), which comprises professors and researchers in comparative public law working in major Italian or foreign Universities. The position is for one year (a.y. 2019/2020), yet under special circumstances (e.g., outgoing students in an exchange program), also applications for one term only, either the winter or the spring term, will be considered.

    Download poster here 

    Read More Read more about Call for student executive editors
  • CEDU – gennaio-marzo 2019

    2019-03-31

    Rassegna delle principali sentenze - A cura di Mauro Mazza

       

    1) Corte europea dir. uomo 10 gennaio 2019 (ric. n. 65286/13 e 57270/14)

    Case of Khadija Ismayilova v. Azerbaijan (decisione unanime)

    Art. 8 e 10 CEDU

    Giornalista investigativo, diritto al rispetto della vita privata e familiare, libertà di espressione, violazione art. 8 e 10 CEDU.

     

    https://hudoc.echr.coe.int/eng#{%22languageisocode%22:[%22ENG%22],%22documentcollectionid2%22:[%22JUDGMENTS%22],%22itemid%22:[%22001-188993%22]}

    Read More Read more about CEDU – gennaio-marzo 2019
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – ottobre-dicembre 2018

    2019-01-26

    a cura di Angela Di Gregorio

     

    1. Nell’analizzare alcune disposizioni del codice di procedura penale senza ravvisarne l’incostituzionalità la Corte costituzionale ritiene che la Corte suprema possa modificare la competenza territoriale di un processo se sul territorio che ricade nella giurisdizione del tribunale dove questo era stato inizialmente incardinato l’imputato conserva un’influenza sull’attività degli enti pubblici e ciò impedisce un giudizio obiettivo ed imparziale. Il trasferimento del procedimento ad un tribunale di altra giurisdizione territoriale però deve essere giustificato non dallo stato d’animo soggettivo di determinati giudici ma da circostanze oggettive, connesse alla personalità degli imputati: autorità, posizione di servizio, poteri. Tali circostanze possono consentire a questi di influenzare non solo l’attività delle istituzioni citate ma anche l’opinione pubblica sul territorio di competenza del tribunale. Ricordiamo che tra i ricorrenti vi era l’ex sindaco di Vladivostok il cui procedimento, benché fosse di competenza del Primor’e, era stato trasferito a Mosca.

     

    Sentenza del 9 novembre 2018 n. 39 «Sulla verifica della costituzionalità dei commi 1 e 3 dell’art. 1 e 1, 3, 4 dell’art. 35 del codice di procedura penale della FdR» su ricorso di tre cittadini.

     

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision362256.pdf.

     

    Parole chiave: giurisdizione penale, influenza politica, imputati eccellenti, competenze Corte suprema.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – ottobre-dicembre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – ottobre-dicembre 2018  

    2019-01-25

    a cura di Anna Ciammariconi

     

    1. Il TC, in sede di recurso, ritiene legittima la norma desunta dagli art. 1865, n. 5 e 1869, c.c., secondo la quale è possibile procedere all’accertamento giudiziale della paternità contro la volontà del presunto genitore; tale norma, in particolare, non determina – come invece argomentato dal ricorrente – alcuna discriminazione sulla base del sesso, il cui divieto è sancito dall’art. 13, n. 2 CRP.

     

    Acórdão n. 465 del 3 ottobre 2018

     

    Link: http://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20180465.html

     

    Parole chiave: accertamento giudiziale paternità, DNA, principio di eguaglianza, divieto di discriminazione sesso.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – ottobre-dicembre 2018  
  • Rassegna giurisprudenziale – Australia e Nuova Zelanda – ottobre–dicembre 2018

    2019-01-25

    a cura di Filippo Viglione, Giovanni Cinà e Giuseppina Scala

     

    Australia

     

     1. Nonostante la legge consenta alla “Commissione per il riconoscimento dello status di rifugiato” di emettere un provvedimento anche in contumacia del richiedente, non è irragionevole che, in presenza di circostanze eccezionali, la Commissione rinvii l’audizione laddove non siano comparsi né il richiedente né il suo avvocato.

    Nel caso di specie, un rinvio sarebbe stato ragionevole in virtù, tra l’altro, di problemi di infermità mentale del richiedente e della facilità con cui la Commissione avrebbe potuto contattare i suoi legali.

    TTY167 v Republic of Nauru 5 Dicembre 2018

    [2018] HCA 61- Case Number: S46/2018

    Link:  http://eresources.hcourt.gov.au/showCase/2018/HCA/61

    Parole chiave: rifugiato, contumacia, ragionevolezza, rappresentanza.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Australia e Nuova Zelanda – ottobre–dicembre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – ottobre-dicembre 2018  

    2019-01-25

    a cura di Lucia G. Sciannella, Giacomo Delledonne

     

    1. La Cour constitutionnelle ha annullato gli artt. 51-58 della “loi-programme” del 25 dicembre 2016 nella parte in cui autorizzavano i funzionari dell’amministrazione generale delle dogane e delle accise a procedere al sequestro del veicolo di un soggetto, pur non essendone, quest’ultimo, il legittimo proprietario.

    Sent. n. 124 del 4 ottobre 2018

    Parole chiave: Norme fiscali – veicoli – sequestro – proprietà – dogane e accise

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – ottobre-dicembre 2018  
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – ottobre-dicembre 2018

    2019-01-25

    a cura di Paolo Passaglia

      

    1. In applicazione del principio di eguaglianza, il Conseil dichiara incostituzionale la disciplina che non riconosceva la cittadinanza ai figli di madre francese nati all’estero.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2018-737 QPC del 5 ottobre 2018, M. Jaime Rodrigo F.

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2018/2018737QPC.htm

     

    Parole chiave: Cittadinanza, Acquisto, Nascita all’estero, Madre francese, Eguaglianza

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – ottobre-dicembre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Germania e Austria – ottobre-dicembre 2018

    2019-01-25

    Germania

     

    a cura di Francesco Palermo, Jens Woelk, Daniele Butturini

     

    1. Il Secondo Senato del Tribunale costituzionale federale dichiara illegittima la disposizione della legge del Baden-Württemberg sui dipendenti pubblici, nella parte in cui prevedeva una riduzione della retribuzione per funzionari e giudici nei primi tre anni di servizio. Per giudici, le misure di contenimento della spesa pubblica non possono colpire gruppi specifici di lavoratori in modo discriminatorio.

    BVerfG, 16 ottobre 2018, 2 BvL 2/17

    Link: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2018/10/ls20181016_2bvl000217.html

    Parole chiave: discriminazione, principio di uguaglianza, pubblico impiego

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Germania e Austria – ottobre-dicembre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Canada – ottobre-dicembre 2018

    2019-01-25

    a cura di Nausica Palazzo

     

    1. La Corte Suprema canadese ha stabilito che il dovere regio di consultazione delle popolazioni indigene non scaturisce dal procedimento legislativo. Di conseguenza, il mero avvio del procedimento legislativo non costituisce di per sé “condotta” rilevante ai fini dell’obbligo di consultazione.

     

    Mikisew Cree First Nation v. Canada (Governor General in Council), 2018 SCC 40

     

    Link: https://scc-csc.lexum.com/scc-csc/scc-csc/en/item/17288/index.do

     

    Parole chiave: consultazione, popolazioni, indigene, Alberta, First Nation

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Canada – ottobre-dicembre 2018
  • CGUE Ottobre-Dicembre 2018

    2019-01-21

    Rassegna delle principali decisioni – A cura di Claudia Sartoretti

    Read More Read more about CGUE Ottobre-Dicembre 2018
  • CEDU – ottobre-dicembre 2018

    2019-01-21

    Rassegna delle principali sentenze -A cura di Mauro Mazza

    Read More Read more about CEDU – ottobre-dicembre 2018
  • [Forum Venezuela] La justicia constitucional, la demolición del estado democrático en Venezuela en nombre de un “nuevo constitucionalismo”, y una tesis “secreta” de doctorado en la Universidad de Zaragoza,

    2018-11-05

    Read More Read more about [Forum Venezuela] La justicia constitucional, la demolición del estado democrático en Venezuela en nombre de un “nuevo constitucionalismo”, y una tesis “secreta” de doctorado en la Universidad de Zaragoza,
  • Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – luglio-settembre 2018

    2018-10-23

    a cura di Anna Ciammariconi

     

    1. Il Tribunal Constitucional (TC), in sede di controllo di costituzionalità astratto e successivo, si pronuncia per l’incostituzionalità di alcune norme in materia di imposte locali (specificatamente si tratta degli artt. 2, n. 1, 3, n. 2, e 4, n. 2 del regolamento sulla Taxa Municipal de Proteção Civil de Vila Nova de Gaia). Le norme impugnate contrastano, in particolare, con l’art. 103, n. 2, CRP, che riserva alla legge la disciplina fiscale, e l’art. 165, n. 1, alínea i), CRP, in tema di riserva relativa di competenza legislativa dell’Assembleia da República (salvo autorizzazione al Governo) in ambito di istituzione di imposte, sistema fiscale, regime generale della tassazione e previsione di ulteriori contributi in favore di enti pubblici.

     

     Acórdão n. 367, del 3 luglio 2018

     

    Parole chiave: regime fiscale, imposte locali, riserva di legge, tassazione.

     

    Link: http://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20180367.html

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Portogallo – luglio-settembre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Australia e Nuova Zelanda - luglio-settembre 2018

    2018-10-12

    Corte Suprema della Nuova Zelanda

     

    a cura di Filippo Viglione, Giovanni Cinà, Giuseppina Scala.

     

    New Health New Zealand Incorporated v South Taranaki District Council

    27 June 2018

    [2018] NZSC 59

    Rientra nelle competenze del District Council di South Taranaki il potere di fluorizzare le riserve di acqua potabile del territorio.

    Tale attività non integra una violazione dell’art. 11 Bill of Rights Act secondo cui nessun trattamento sanitario può essere effettuato senza il consenso dell’interessato. Invero, nonostante non si distingua tra misure a protezione dell’individuo ovvero nell’interesse collettivo, il trattamento sanitario in questione, poiché previsto dalla legge e proporzionato allo scopo prefisso, costituisce una limitazione ragionevole della libertà individuale, perché “palesemente giustificata”, vuoi in astratto dall’art. 5 Bill of Rights Act, vuoi in concreto dalle condizioni del territorio di riferimento.

    Parole chiave: fluorizzazione; trattamento sanitario; consenso informato; ragionevolezza; art. 11 Bill of Rights Act; art. 5 Bill of Rights Act

    https://www.courtsofnz.govt.nz/cases/new-health-new-zealand-incorporated-v-south-taranaki-district-council-1/@@images/fileDecision?r=749.558029163

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Australia e Nuova Zelanda - luglio-settembre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Russia – luglio-ottobre 2018

    2018-10-12

    a cura di Angela Di Gregorio

     

    1. In base al codice sugli illeciti amministrativi, i verbali relativi ad infrazioni/illeciti contro l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica, disciplinati da leggi regionali, sono redatti da funzionari degli organi degli interni (polizia), qualora l’esercizio/trasferimento di questa competenza sia prevista da accordi tra il Ministero degli interni federale e gli organi regionali. La Corte ha stabilito che la disposizione in parola non è in contrasto con la Costituzione in quanto per il suo contenuto normativo essa presuppone che la conclusione di questi accordi sia diretta ad assicurare il bilanciamento degli interessi degli organi federali e regionali del potere esecutivo, rispondendo alle finalità di una effettiva tutela amministrativa dei diritti e libertà dei cittadini. L’iniziativa della conclusione degli accordi deve provenire dalle autorità regionali tuttavia, anche in assenza di simili accordi, i dipendenti degli organi degli interni hanno l’obbligo di collaborare con le autorità regionali.

     

    Sentenza della Corte costituzionale della FdR del 2 luglio 2018 n. 27-P «Sulla verifica della costituzionalità dell’art. 28.3, comma 6 capoverso 2 del Codice della FdR sugli illeciti amministrativi», su istanza dell’Assemblea legislativa della Regione di Rostov.

     

    LINK: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision340963.pdf

     

    Parole chiave: illeciti amministrativi, polizia, autorità regionali, ordine pubblico, trasferimento di competenze

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Russia – luglio-ottobre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Belgio – luglio-ottobre 2018

    2018-10-12

    a cura di Lucia G. Sciannella, Giacomo Delledonne

     

    1. Secondo la Cour constitutionnelle, la legge sulla motivazione formale degli atti amministrativi non è incostituzionale nella parte in cui si applica soltanto al personale in regime di pubblico impiego (agents statutaires) e non anche ai lavoratori sotto contratto della funzione pubblica.

     

    Sentenza n. 84/2018 del 2 luglio 2018

     

    Link: http://www.const-court.be/public/f/2018/2018-084f.pdf

     

    Parole chiave: licenziamenti nella funzione pubblica, motivazione degli atti amministrativi, personale sotto contratto, personale in regime di pubblico impiego

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Belgio – luglio-ottobre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – luglio-ottobre 2018

    2018-10-12

    a cura di Paolo Passaglia

     

    1. Nel dichiarare parzialmente incostituzionale la normativa che criminalizzava l’aiuto prestato ad immigrati irregolari, il Conseil ha riconosciuto la fraternité come principio costituzionale.

     

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2018-717/718 QPC del 6 luglio 2018, M. Cédric H. et autre

     

    Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2018/2018717_718QPC.htm (con collegamento ipertestuale incluso nel testo)

     

    Parole chiave: Immigrazione, Ingresso e soggiorno sul territorio, Irregolarità, Ausilio, Fraternité

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – luglio-ottobre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Germania e Austria – luglio-ottobre 2018

    2018-10-12

    Germania

    a cura di Francesco Palermo, Jens Woelk, Daniele Butturini

     

    1. Il Primo Senato del Tribunale costituzionale federale respinge alcuni ricorsi di costituzionalità contro lo scioglimento disposto dal Ministero federale dell’Interno e dal Ministero dell’Interno del Land dell’Assia nei confronti di tre associazioni (MC Charter Westend, Hilfsorganisation für nationale politische Gefangene und deren Angehörige e.V., Hells Angels), l’una che organizzava donazioni a soggetti che a loro volta finanziavano organizzazioni terroristiche internazionali tra cui Hamas, la seconda che supportava estremisti di destra nella loro lotta all’ordine costituzionale, finanziando le loro pubblicazioni, e la terza che aiutava gruppi di bikers a violare la legislazione penale. I giudici costituzionali ricordano che l’art. 9 c. 2 LF è espressione del principio della democrazia militante, e limita la libertà di cui all’art. 9 c. 1 LF per quelle associazioni i cui scopi o attività violino la legge penale o siano diretti contro l’ordine costituzionale o quello internazionale. Ogni limitazione della libertà di associazione deve essere proporzionata, quindi se le condizioni per lo scioglimento delle associazioni di cui all’art. 9 c. 2 LF sono date, esso deve avvenire, ma se esistono forme meno invasive che producano il medesimo effetto, queste devono prevalere. Tali forme non sono disponibili nei casi in questione. Le tre associazioni sciolte per incostituzionalità infatti. Pertanto la relativa disposizione di legge (§ 3 c. 1 1 per. legge sulle associazioni) è conforme alla LF.

     

    BVerfG, 13 luglio 2018,1 BvR 1474/12, 1 BvR 57/14, 1 BvR 57/14, 1 BvR 670/13.

     

    Parole chiave: libertà di associazione, ordine costituzionale, democrazia militante, diritto internazionale

     

    Link: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2018/07/rs20180713_1bvr147412.html.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Germania e Austria – luglio-ottobre 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Canada – luglio-settembre 2018

    2018-10-12

    a cura di Nausica Palazzo

     

    1. La Corte Suprema ha adottato un’interpretazione restrittiva dei parliamentary privileges, sostenendo che tali prerogative non precludono il sindacato delle corti con riferimento al licenziamento del personale (nella specie, guardie di sicurezza).

     

    Chagnon v. Syndacat de la function publique et parapublique du Québec, 2018 SCC 39

     

    Link:  https://scc-csc.lexum.com/scc-csc/scc-csc/en/item/17287/index.do

     

    Parole chiave: licenziamento, prerogative, parlamentari, privileges, sindacato

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Canada – luglio-settembre 2018
  • CEDU - luglio-settembre 2018

    2018-10-06

    Rassegna delle principali sentenze - A cura di M. Mazza

    Read More Read more about CEDU - luglio-settembre 2018
  • Le dimissioni di Justice Kennedy e il consolidamento di una maggioranza conservatrice in seno alla Corte Suprema

    2018-09-06

    di Davide Zecca

    Il 27 giugno, giorno in cui la Corte Suprema ha chiuso la sessione iniziata a ottobre 2017, Justice Anthony Kennedy ha indirizzato al Presidente Trump una lettera in cui formalizzava la propria intenzione di rassegnare le dimissioni da Associate Justice a far data dal 31 luglio dell’anno corrente. L’ottantaduenne giudice californiano ha concluso così un lungo mandato che lo ha visto sedere alla Corte Suprema per oltre trent’anni, come solo altri 15 Justices prima di lui. Prima di tracciare un bilancio dell’attività di Kennedy in questo trentennio e di valutare l’impatto delle sue dimissioni (e del subentro di un altro giudice) sugli equilibri interni alla Corte, vale la pena risalire al momento della sua nomina per comprendere le influenze esterne che hanno giocato un ruolo rilevante nella determinazione della composizione attuale della Corte (almeno per quanto riguarda la sua ala più ideologicamente conservatrice).

    Read More Read more about Le dimissioni di Justice Kennedy e il consolidamento di una maggioranza conservatrice in seno alla Corte Suprema
  • Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - aprile-giugno 2018

    2018-07-19

    a cura di A. Ciammariconi

     

    1. Il TC, adito in sede di sindacato concreto, giudica incostituzionali alcune norme relative alla disciplina sui fondi di investimento immobiliare e sulle società immobiliari (FIIAH e SIIAH) per violazione del principio di irretroattività della legge tributaria, sancito dall’art. 103, n. 3 della Constituição da República Portuguesa (CRP).

     

    Acórdão n. 175/2018, del 05.04

     

    Link: http://www.tribunalconstitucional.pt/tc/acordaos/20180175.html

     

    Parole chiave: diritto tributario; irretroattività delle norme tributarie.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - aprile-giugno 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Canada - aprile-luglio 2018

    2018-07-19

    a cura di N. Palazzo

     

    1. La Corte Suprema conferma la legittimità costituzionale del rifiuto della Law Society dell’Ontario (ente  parastatale preposto all’accreditamento delle università) di accreditare la nuova Scuola di Legge di un’università cattolica, la Trinity Western University. Il patto con gli studenti da sottoscriversi prima della iscrizione, con il quale lo studente si impegna a non avere rapporti sessuali premaritali, è stato ritenuto lesivo del divieto di discriminazione per ragioni di orientamento sessuale in quanto definirebbe il matrimonio come “sacra unione tra un uomo e una donna”.

    Law Society of British Columbia v. Trinity Western University, 2018 SCC 32

    Link: https://scc-csc.lexum.com/scc-csc/scc-csc/en/item/17140/index.do

    Parole chiave:  orientamento sessuale, università, accreditamento, religione, associazione

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Canada - aprile-luglio 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Spagna - marzo–luglio 2018

    2018-07-19

    a cura di M. Della Malva

     

    1. Gli accordi più sotto citati- che rifiutano la richiesta di parere prevista anche dagli artt. 16 e 23 del Regolamento parlamentare, sono dichiarati incostituzionali e resi nulli perché lesivi della funzione rappresentativa dei deputati ricorrenti (art. 23.2 CE) e del diritto dei cittadini a partecipare alla gestione della cosa pubblica per mezzo dei propri rappresentanti (art. 23.1 CE).

    Sent. n. 27 del 05.03.2018, Sala Segunda del Tribunal Constitucional, Recurso de amparo promosso dal gruppo parlamentare socialista del Parlamento catalano contro gli accordi della Mesa del Parlamento autonómico che rifiutano di richiedere un parere al Consejo de Garantías Estatutarias in relazione alla proposta di legge denominata «de transitoriedad jurídica y fundacional de la república»

    Link: www.tribunalconstitucional.es

    Parole chiave: Regioni, Catalogna, sovranità, indipendenza, unità della Nazione, integrità nazionale

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Spagna - marzo–luglio 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Russia - aprile-giugno 2018

    2018-07-19

    A cura di A. Di Gregorio

      

    1. La Corte costituzionale russa ha ritenuto incostituzionali alcune disposizioni della legge sulla leva militare obbligatoria che consentono un rinvio della stessa agli studenti delle scuole superiori ed universitari operando però una differenza a seconda che la maggiore età sia raggiunta prima o dopo il conseguimento del diploma di scuola media superiore. Qualora lo studente raggiunga la maggiore età prima della fine della scuola superiore, il rinvio della leva è consentito sia ai fini del conseguimento del diploma che della laurea di primo livello ma non della laurea magistrale. Viceversa, se la maggiore età è raggiunta dopo il conseguimento del diploma, il rinvio è consentito fino al termine dell’intero percorso di studi universitari compresa la formazione magistrale. La Corte ha imposto al legislatore di rimuovere la disposizione discriminatoria.

    Sentenza n. 15/2018 del 17 aprile 2018

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision327231.pdf

    Parole chiave: leva militare obbligatoria, istruzione, conseguimento diploma di laurea.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Russia - aprile-giugno 2018
  • Rassegna giurisprudenziale – Francia – aprile-giugno 2018

    2018-07-19

    a cura di P. Passaglia

     

    1. Il Conseil constitutionnel dichiara conforme a Costituzione la legge organica relativa all’organizzazione della consultazione per l’accesso della Nuova Caledonia alla piena sovranità.

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2018-764 DC del 19 aprile 2018, Legge organica relativa all’organizzazione della consultazione per l’accesso della Nuova Caledonia alla piena sovranità

    Link: http://www.conseil-constitutionnel.fr/conseil-constitutionnel/root/bank/download/2018764DC2018764dc.pdf

    Parole-chiave: Nuova Caledonia – Sovranità – Referendum

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale – Francia – aprile-giugno 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - Aprile-Giugno 2018

    2018-07-19

    a cura di L. Sciannella e G. Delle Donne

     

    1. La Cour constitutionnelle ha annullato taluni disposti del Decreto della Regione fiamminga del 15 luglio 2016 in materia di organizzazione del commercio. La misura in questione, adottata a seguito del nuovo e importante trasferimento di competenze operato dalla sesta riforma istituzionale del 2014, è stata ritenuta contrastante con il principio di irretroattività delle leggi.

    Sent. n. 51 del 26 aprile 2018

     

    Link: http://www.const-court.be/public/f/2018/2018-051f.pdf

    Parole chiave: Regione fiamminga – Politica commerciale – Irretroattività

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - Aprile-Giugno 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania- Austria - aprile-giugno 2018

    2018-07-19

    a cura di F. Palermo, E. D’Orlando, J. Woelk, D. Butturini, U. Haider-Quercia

    Germania

     

    1. Il Tribunale costituzionale federale dichiara illegittimo il regime dell’imposta sulla proprietà immobiliare. Il sistema è basato su valutazioni risalenti al 1964 all’ovest e addirittura al 1935 all’est, nonostante la legge preveda che il ricalcolo vada effettuato ogni sei anni. Nonostante i comuni determinino l’aliquota, mitigando così l’effetto del mancato ricalcolo, si crea una disparità tra edifici costruiti prima e dopo l’ultima determinazione. Il legislatore ha tempo fino alla fine del 2019 (per l’ovest) e fino al 2024 (all’est) per uniformare i parametri.

     

    BVerfG, 1. Senato, sent. 10 aprile 2018 - 1 BvL 11/14, 1 BvR 889/12, 1 BvR 639/11, 1 BvL 1/15, 1 BvL 12/14

    Link: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2018/04/ls20180410_1bvl001114.html

    Parole chiave: estimi catastali, uguaglianza, comuni

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania- Austria - aprile-giugno 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - Sessione febbraio – giugno 2018

    2018-07-19

    a cura di G. Romeo

     

    1. Il Presidente ha agito nell’ambito dei poteri discrezionali garantiti dalla disposizione 8 U. S. C. §1182(f) nel decidere la sospensione dell’ingresso di cittadini stranieri negli Stati Uniti; i ricorrenti non hanno dimostrato la plausibilità di ottenere successo nel merito rispetto all’argomento secondo cui la Presidential Proclamation No. 9645 viola l’establishment clause.

    Trump v. Hawaii, No. 17-965 (Decided 26 giugno 2018) 5-4 (Roberts, Alito, Gorsuch, Kennedy, Thomas / Breyer, Ginsburg, Kagan, Sotomayor,)

     

    Link: http://www.scotusblog.com/case-files/cases/trump-v-hawaii-3/

    Keywords: presidential powers; immigration; establishment clause.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Corte Suprema degli Stati Uniti - Sessione febbraio – giugno 2018
  • La politica di tolleranza zero in tema di immigrazione dell’amministrazione Trump

    2018-07-12

    di Davide Zecca

    Nelle ultime settimane si è assistito a un’intensa mobilitazione dell’opinione pubblica americana e internazionale contro l’intransigente politica adottata dall’amministrazione USA per combattere l’ingresso illegale di migranti sul territorio americano. In particolare, si è levato un notevole clamore mediatico con riferimento alla detenzione di minori d’età separatamente da altri membri del medesimo nucleo familiare e alla loro persecuzione in sede penale per la violazione delle norme sull’ingresso nel territorio della Federazione.

    Read More Read more about La politica di tolleranza zero in tema di immigrazione dell’amministrazione Trump
  • Trump e la passione per i muri

    2018-07-12

    di Irene Spigno

    Già dalla campagna elettorale, il tema dell’immigrazione – vista come un qualcosa di estremamente pericoloso, altamente incontrollabile e assolutamente catastrofico per il popolo statunitense – ha svolto un ruolo centrale nella strategia politica di Donald Trump.


    La conferma della politica della “tolleranza zero” nei confronti degli immigrati non si è fatta attendere: ad appena 7 giorni dal suo giuramento come 45esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, Trump ha adottato le prime misure in materia di cd. “travel ban”, prevedendo specifiche restrizioni di accesso al territorio statunitense ai cittadini di diversi stati a maggioranza musulmana (tanto che si è cominciato a parlare di “muslim ban”).

    Read More Read more about Trump e la passione per i muri
  • La difficile realizzabilità di un impeachment del Presidente Trump

    2018-05-18

    di Giancarlo Rando

    Donald Trump è uno dei Presidenti degli Stati Uniti più discussi della storia, in patria e fuori. Ma è da guinness dei primati il fatto che già nel gennaio del 2017, ancor prima dell’insediamento, alcuni senatori democratici abbiano presentato una proposta di legge dove si richiede al Presidente la divestiture dei suoi interessi in conflitto con la sua carica pubblica e si afferma con chiarezza che una eventuale violazione della legge proposta, nonché dell’Ethics in Government Act, avrebbe costituito high crime or misdemeanor ai sensi della impeachment clause della Costituzione statunitense. L’obiettivo di questo breve contributo è duplice: ricostruire sommariamente le vicende che hanno portato a discorrere di un possibile impeachment presidenziale e inquadrare le possibilità concrete di una messa in stato d’accusa, alla luce della ricostruzione dell’istituto, operata dalla dottrina e dalla prassi parlamentare.

    Read More Read more about La difficile realizzabilità di un impeachment del Presidente Trump
  • Rassegna giurisprudenziale - Francia - gennaio marzo 2018

    2018-05-18

    a cura di Paolo Passaglia 

    1) Dichiarate incostituzionali, in quanto lesive della libertà di circolazione, disposizioni legislative che conferivano al prefetto poteri speciali nell’ambito dello stato di urgenza,

    Conseil constitutionnel, decisione n. 2017-684 QPC dell’11 gennaio 2018, Associations La cabane juridique, Legal Shelter et autre

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Francia - gennaio marzo 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - gennaio marzo 2018

    2018-05-18

    A cura di Anna Ciammariconi 

    I trimestre (gennaio-marzo 2018)

    1) Si tratta dell’unica decisione del trimestre resa in sede di controllo successivo astratto. L’istanza, promossa da un gruppo di deputati del Partido Social Democrata (PSD), ha per oggetto l’art. 1, n. 2, dell’Estatuto do Gestor Público (in materia di gestione e amministrazione delle aziende pubbliche), adottato mediante Decreto-Lei n. 71/2007, e novellato dall’art. 2 del Decreto-Lei n. 39/2016. In particolare, la disposizione impugnata, nel disciplinare l’ambito di applicazione della norma, sottrae dalla regolamentazione generale il c.d. «soggetto vigilato significativo» (ex art. 2, p.to 16, reg. UE n. 468/2014 BCE), determinando, secondo i ricorrenti, un vulnus nei confronti dei principi di eguaglianza e di proporzionalità (artt. 13 e 18, n. 2, CRP). Il TC – pronunciatosi in formazione plenaria – non dichiara incostituzionale la norma impugnata.

     

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - gennaio marzo 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Canada - gennaio-marzo 2018

    2018-05-18

    a cura di Nausica Palazzo

    1 – In un’importante decisione sulla “judicial deference” rispetto agli atti amministrativi, la Corte suprema chiarisce che l’ampia discrezionalità riconosciuta all’amministrazione nel fornire motivazioni ex post, non si applica nel caso in cui l’amministrazione abbia già motivato l’atto ex ante. In tale ultimo caso, il controllo giurisdizionale dovrà essere esercitato sulle motivazioni effettivamente presentate (“while a reviewing court may supplement the reasons given in support of an administrative decision, it cannot ignore or replace the reasons actually provided”).

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Canada - gennaio-marzo 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Russia - gennaio marzo 2018

    2018-05-03

    A cura di A. Di Gregorio

     1 – La Corte costituzionale ha esaminato la costituzionalità di alcune disposizioni del codice di procedura penale in materia di acquisizione delle prove nei processi per reati economici. Ci si riferisce a quei beni che sono necessari per la produzione di merci o la fornitura di servizi e che appartengono legittimamente a persone diverse dai sospettati o dagli accusati dei reati in questione. La Corte ha interpretato le disposizioni impugnate stabilendo che tali prove materiali non devono essere confiscate ai proprietari o detentori se possono essere conservate ed utilizzate a fini investigativi o ne possa essere evitato l’uso per commettere ulteriori reati senza procedere alla confisca.

    sentenza n. 1/2018 dell’11 gennaio 2018

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Russia - gennaio marzo 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania - gennaio-marzo 2018

    2018-05-02

    Germania

    a cura di P. Butturini, E. D’Orlando, F. Palermoe J. Woelk

    1 – Il Tribunale costituzionale federale indica gli standard costituzionali per decidere sui rimpatri in Turchia. Secondo i giudici costituzionali di Karlsruhe, un cittadino turco condannato a tre anni e mezzo di reclusione per aver sostenuto un’organizzazione terroristica, non può essere rimpatriato. I giudici amministrativi dovranno riesaminare nel dettaglio le conseguenze della decisione anche nel paese di destinazione, in linea con la giurisprudenza della Corte di Strasburgo.

    Ordinanza, 18 dicembre 2017 - BVerfG 2 BvR 2259/17

     

    Parole chiave: Rimpatrio, Turchia terrorismo, Corte europea diritti dell’uomo

    Link:

     http://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2017/12/rk20171218_2bvr225917.html

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania - gennaio-marzo 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Austria - gennaio-marzo 2018

    2018-05-02

    Austria

    a cura di D’Orlando, U. Haider-Quercia 

    1 – La Corte costituzionale annulla alcune disposizioni della legge della Bassa Austria sulle prestazioni sociali minime (NÖ-Mindestsicherungsgesetz) per violazione del principio di uguaglianza a causa di un trattamento ingiustificatamente differenziato dei richiedenti asilo. In particolare, la legge faceva riferimento alla durata del soggiorno, non giustificato da motivi oggettivi. Secondo i giudici, un approccio generale e forfettario, e in particolare un tetto massimo per le prestazioni (la legge prevedeva un massimo di 1.500 per famiglia tagliando percentualmente le prestazioni individuali), non è conforme alla ratio della garanzia del minimo esistenziale individuale.

    G 136/2017-19 et al.

    Parole chiave: Diritti sociali, immigrazione, discriminazione

    Link:

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH_G_136-2017_ua_Entscheidung_Mindestsicherung_NOe.pdf

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Austria - gennaio-marzo 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - gennaio-marzo 2018

    2018-05-02

    Sent. n. 8 del 18 gennaio 2018

    Secondo la Cour constitutionnelle, non è incompatibile col principio di legalità penale la disposizione del Codice penale che definisce come reato il fatto di lasciare il territorio nazionale o di entrarvi in vista della commissione di reati legati al terrorismo.

    http://www.const-court.be/public/f/2018/2018-008f.pdf

    Parole chiave: Diritto penale, reati legati al terrorismo

     

    Sent. n. 11 del 1° febbraio 2018

    La Cour constitutionnelle ritiene che l’art. 347-1 del Codice civile debba essere interpretato nel senso di non precludere che il figlio nato nell’ambito del matrimonio fra due donne prima dell’entrata in vigore della legge sulla coparente possa essere adottato dalla nuova partner della madre.

    http://www.const-court.be/public/f/2018/2018-011f.pdf

    Parole chiave: Diritto civile, filiazione, matrimonio omosessuale, adozione

     

    Sent. n. 14 del 7 febbraio 2018

    Secondo la Cour constitutionnelle, non è incostituzionale la disposizione che richiede allo straniero, che sia in regime di partenariato registrato con uno straniero non cittadino dell’Unione già autorizzato o ammesso a soggiornare in Belgio, di provare il carattere stabile e duraturo della loro relazione perché gli sia accordato il diritto al ricongiungimento familiare. Tale onere probatorio non si applica invece agli stranieri uniti in matrimonio o che abbiano concluso un partenariato equivalente a ciò che in Belgio è riconosciuto come matrimonio.

    http://www.const-court.be/public/f/2018/2018-014f.pdf

    Parole chiave: Diritto degli stranieri – diritto al soggiorno – prova del carattere stabile e duraturo della relazione col partner già autorizzato a soggiornare in Belgio

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - gennaio-marzo 2018
  • La politica estera di Trump, un primo bilancio

    2018-03-05

    di Mario Del Pero

    Muri al confine con il Messico; azioni militari risolute contro il terrorismo di matrice islamica; guerre commerciali sulle rotte transatlantiche e transpacifiche; ripristino della relazione speciale con Israele; creazione di un nuovo asse con Mosca; sostegno alla Gran Bretagna e, nel continente, alle forze dichiaratamente ostili all’Unione Europea; rovesciamento delle aperture obamiane a Iran e Cuba. Questo e molto altro aveva promesso Donald Trump prima di essere eletto Presidente nel novembre del 2016. Racchiusa nello slogan “America First”, la retorica trumpiana offriva un messaggio di politica estera radicale e fortemente eccentrico rispetto ai canoni consolidati del moderno internazionalismo statunitense, liberal o conservatore esso fosse.

    Read More Read more about La politica estera di Trump, un primo bilancio
  • Discorso sullo stato dell’Unione

    2018-03-02

    di Nausica Palazzo 

    Il primo discorso sullo stato dell’Unione del Presidente Trump, tenuto lo scorso 31 gennaio, come forse prevedibile, si contraddistingue rispetto a quelli tenuti dai suoi predecessori sotto numerosi aspetti. Il primo dei quali è senz’altro la retorica dell’opposizione, utilizzata a più riprese in perfetto stile Guerra Fredda per sottolineare la lontananza dei valori americani dai non-valori di Paesi quali Russia, Cina, Venezuela, Cuba, e infine dei grandi nemici iraniani e nordcoreani. A tale retorica ha fatto inevitabilmente da contraltare un appello all’unità interna, sia all’interno del Congresso che della Nazione

    Read More Read more about Discorso sullo stato dell’Unione
  • Archivio - Don’t ask why: l’immigrazione nell’era (caotica) di Trump

    2018-02-27

    di Graziella Romeo

    Quando il Presidente Trump ha emanato l’Executive Order n. 13769 sulla limitazione dei flussi migratori qualche commentatore ha immaginato si trattasse di una scelta poco meditata, da inquadrarsi nel caos politico dei primi giorni della nuova presidenza (v. Wallace-Well). Invece, l’Order che impedisce l’ingresso ai cittadini di sette paesi islamici per 90 giorni e blocca l’accoglienza dei rifugiati siriani a tempo indeterminato (mentre di 120 giorni è limite per i rifugiati in genere) esprime chiaramente la linea di fondo della politica immigratoria di Trump. Quest’ultima è peraltro confermata dall’emanazione, il 6 marzo scorso, di un nuovo Executive Order che prolunga la durata del primo immigration ban ed espunge l’Iraq dalla lista dei paesi i cui cittadini sono indesiderati, in ragione dell’asserito recente impegno iracheno nel contrastare l’immigrazione clandestina in uscita.

    Read More Read more about Archivio - Don’t ask why: l’immigrazione nell’era (caotica) di Trump
  • Mass Shooting, School Shooting & the Second Amendment nell’“era Trump:” “atto I, rispettato il copione”

    2018-02-26

    di Anna Ciammariconi 

    Senza voler necessariamente scomodare le problematiche interpretative sul Second Amendment peraltro già chiarite dalla giurisprudenza di rilevanza costituzionale nel senso del carattere fondamentale del diritto a possedere armi (in particolare, si vedano le pronunce della Corte Suprema US vs Miller 307 U.S. 174 (1939), o, più recentemente, District of Columbia vs Heller, 554 U.S. 570 (2008) e McDonald vs. Chicago 561 U.S. 742 (2010), ovvero senza ripercorrere in questa sede l’evoluzione della copiosa normativa – federale e statale – sul tema in parola, i recenti fatti di cronaca inducono a svolgere alcune riflessioni a proposito dell’orientamento dell’amministrazione Trump sul diritto a possedere armi

     

    Read More Read more about Mass Shooting, School Shooting & the Second Amendment nell’“era Trump:” “atto I, rispettato il copione”
  • La riforma fiscale USA

    2018-02-24

    di Carlo Garbarino

    La riforma fiscale USA approvata alla fine del 2017 trova la sua genesi nel fallito smantellamento della cd. Obamacare, che avrebbe dovuto introdurre misure dirette a ridurre la spesa pubblica limitando i servizi sanitari. Quando nel corso del 2017 il partito repubblicano ha preso atto di tale fallimento, la riforma fiscale ha costituito l’obiettivo strategico-politico di ripiego, in quanto l’amministrazione aveva la necessità di condurre a termine una riforma che siglasse significativamente il primo anno del mandato presidenziale. Il problema della introduzione di una riforma fiscale nel senso di una riduzione delle imposte era che essa avrebbe evidentemente determinato una riduzione di entrate di circa un triliardo e mezzo di dollari, mentre lo smantellamento della Obamacare avrebbe ridotto direttamente, anche se per una cifra inferiore, la diretta erogazione della spesa pubblica, riducendo quindi anche la necessità di gettito. In altri termini, a spesa pubblica invariata, una riduzione delle entrate implicava un problema di bilancio, o, come si dice di “coperture”.

    Read More Read more about La riforma fiscale USA
  • Bad dudes a Guantanamo: promesse elettorali che andrebbero disattese

    2018-02-09

    di Davide Bacis

    Read More Read more about Bad dudes a Guantanamo: promesse elettorali che andrebbero disattese
  • Presentazione

    2018-01-23

    di Graziella Romeo

    Read More Read more about Presentazione
  • Pirati, cavalieri e Congresso in ostaggio

    2018-01-23

    di Luigi Testa 

    Read More Read more about Pirati, cavalieri e Congresso in ostaggio
  • Net neutrality cancellata dalla Federal Communications Commission: quale futuro per Internet?

    2018-01-23

    di Nicola Pisciavino

    Read More Read more about Net neutrality cancellata dalla Federal Communications Commission: quale futuro per Internet?
  • Stop alle esenzioni morali e religiose al “contraceptive mandate” introdotte dall’amministrazione Trump

    2018-01-23

    Di Nausica Palazzo 

    Read More Read more about Stop alle esenzioni morali e religiose al “contraceptive mandate” introdotte dall’amministrazione Trump
  • Brevi appunti sulla politica energetica della Presidenza Trump al gennaio 2018

    2018-01-23

    di Valerio Lubello

    Read More Read more about Brevi appunti sulla politica energetica della Presidenza Trump al gennaio 2018
  • Rassegna giurisprudenziale - Svizzera - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-23

    a cura di Sergio Gerotto

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Svizzera - ottobre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Spagna - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-23

    A cura di Mirko Della Malva

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Spagna - ottobre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Russia - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-23

    a cura di Angela Di Gregorio 

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Russia - ottobre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-23

    a cura di Anna Ciammariconi 

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - ottobre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Germania e Austria - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-23

    A cura di  P. Butturini, E. D’Orlando, F. Palermoe J. Woelk e E. D’Orlando, U. Haider-Quercia

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Germania e Austria - ottobre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Francia - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-23

    A cura di Paolo Passaglia 

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Francia - ottobre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Canada - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-22

    a cura di Nausica Palazzo

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Canada - ottobre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - ottobre-dicembre 2017

    2018-01-20

    A cura di Lucia Sciannella e Giacomo Delledonne

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - ottobre-dicembre 2017
  • CEDU - settembre-dicembre 2017

    2018-01-17

    Rassegna delle principali sentenze - A cura di M. Mazza

    Read More Read more about CEDU - settembre-dicembre 2017
  • Corte di giustizia dell'Unione europea - settembre-dicembre 2017

    2018-01-17

    Rassegna delle principali sentenze - a cura di C. Sartoretti

    Read More Read more about Corte di giustizia dell'Unione europea - settembre-dicembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Australia - giugno settembre 2017

    2017-11-06

     a cura di G. Cinà, M. Gobbo, G. Scala e F. Viglione.

    1) Bondelmonte v. Bondelmonte, 1.3.2017 – [2017] HCA 8 ­–

    Le preferenze espresse dai figli di genitori separati, pur se grandi minori, in ordine all’individuazione della loro residenza principale, non hanno valore determinante nella decisione giudiziale.

    http://www.hcourt.gov.au/cases/case_s247-2016

    Best interest del minore; residenza; parere del figlio

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Australia - giugno settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Austria e Germania - giugno settembre 2017

    2017-11-06

    A cura di E. D’Orlando

    Austria

     

    1) Il VfGH respinge la richiesta di un avente diritto alla protezione sussidiaria di poter beneficiare – nella stessa maniera di un avente diritto d’asilo – di un reddito minimo. Il VfGH considera legittima tale differenziazione delle prestazioni sociali in quanto la protezione sussidiaria – a differenza del diritto d’asilo – ha natura provvisoria e temporanea, fatto che giustifica il riconoscimento delle prestazioni sociali solo minime.

    VfGH E 3297/2016 del 7 luglio 2017

    Parole chiave: diritto d’asilo, protezione sussidiaria, prestazioni sociali

    Link:

    https://www.vfgh.gv.at/downloads/VfGH_Entscheidung_E_3297-2016_Mindestsicherung_NOe_anonym.pdf

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Austria e Germania - giugno settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Belgio - giugno-settembre 2017

    2017-11-06

    a cura di L. G. Sciannella e G. Delledonne

    1) Sent. n. 85 del 6 luglio 2017

    La Cour constitutionnelle rigetta il ricorso di annullamento riguardante l’art. 43 del Decreto della Comunità francese del 25 giugno 2015 nella parte in cui autorizza l’autorità scolastica a non accogliere la domanda di iscrizione di uno studente che è stato oggetto, nei cinque anni precedenti, di una misura di esclusione per dichiarazioni mendaci rese all’atto dell’iscrizione.

    http://www.const-court.be/public/f/2017/2017-085f.pdf  

    Istruzione – Comunità francese – Insegnamento superiore

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Belgio - giugno-settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Canada - giugno-settembre 2017

    2017-11-06

    a cura di N. Palazzo

    1) La Corte suprema della Columbia Britannica ha invalidato un matrimonio contratto a cinque anni dalla diagnosi di un Alzheimer e a breve distanza dalla morte di un’anziana donna, e dunque in frode alla legge (“predatory marriage”), reinterpretando il requisito di common law della “capacità a contrarre matrimonio”.

    Devore-Thompson v. Poulain, 2017 BCSC 1289

    Parole chiave: Matrimonio, frode, predatory marriage, capacità  

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Canada - giugno-settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Francia - giugno-settembre 2017

    2017-11-06

    a cura di P. Passaglia

    1) Conseil constitutionnel, decisione n. 2017-646/647 QPC del 21 luglio 2017, M. Alexis K. et autre

    Incostituzionalità delle disposizioni che conferivano all’Autorità dei mercati finanziari la possibilità di richiedere agli operatori delle telecomunicazioni i dati di connessione conservati e trattati.

    Link: http://www.conseil-constitutionnel.fr/conseil-constitutionnel/root/bank/download/2017646_647QPC2017646_647qpc.pdf

    Parole chiave: Autorità dei mercati finanziari; Operatori delle telecomunicazioni; Dati di connessione

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Francia - giugno-settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Nuova Zelanda - giugno-settembre 2017

    2017-11-06

    a cura di G. Cinà, M. Gobbo, G. Scala e F. Viglione

    Janet Elsie Lowe v Director General of Health, Ministry of Health and Chief Executive, Capital and Coast District Health Board - (SC 97/2016) - [2017] NZSC 115

    Il badante non rientra nella categoria dei lavoratori domestici e non può considerarsi ricompreso nella sfera di competenza del Ministero della Salute e del District Health Boards (DHB).

    http://www.courtsofnz.govt.nz/cases/janet-elsie-lowe-v-director-general-of-health-ministry-of-health-1/@@images/fileDecision?r=419.366980931

    Parole chiave: tutela dei lavoratori; contratto di lavoro dei badanti; disciplina del rapporto di lavoro domestico; diritti dei lavoratori domestici

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Nuova Zelanda - giugno-settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - giugno-settembre 2017

    2017-11-06

    a cura di A. Ciammariconi

    Nota previa: nel corso del trimestre in esame, l’attività del TC è stata quasi interamente monopolizzata dalle decisioni relative al processo elettorale (in proposito, giova ricordare che il TC è competente a verificare, in ultima istanza, regolarità e validità degli atti riguardanti il processo elettorale; l’organo in parola decide, inoltre, sui ricorsi relativi alle elezioni del Parlamento – Assembleia da República – e delle Assemblee legislative delle due Regioni autonome delle Azzorre e di Madeira. I giudici costituzionali di Lisbona infine si pronunciano sulle azioni di impugnazione in materia di elezioni, ex art. 223, n. 2, alinea c), g) e h) della Costituzione). Tale fattore e il fisiologico rallentamento delle attività dell’organo dovuto alla pausa estiva valgono in maniera essenziale a spiegare l’esiguo numero delle decisioni qui selezionate.

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Portogallo - giugno-settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Russia - giugno-settembre 2017

    2017-11-06

    a cura di A. Di Gregorio 

    1) Nell’occuparsi della questione del finanziamento pubblico del trasporto scolastico, la Corte costituzionale stabilisce che le disposizioni impugnate sono parzialmente incostituzionali, nella misura in cui fanno gravare sulla “formazione municipale” (distretto, comune) l’onere finanziario di predisporre il trasporto gratuito degli studenti anche in relazione a coloro che risiedono in diverse formazioni municipali rispetto a quella dove si trova l’edificio scolastico. In tal caso, ad opinione della Corte, è indispensabile che il legislatore federale preveda una qualche forma di co-finanziamento ad opera del livello pubblico territorialmente più ampio.

    Sentenza n. 18/2017 del 5 luglio 2017

    Link: http://doc.ksrf.ru/decision/KSRFDecision278515.pdf

    Parole chiave: trasporto scolastico, finanziamento pubblico, oneri comunali e distrettuali

     

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Russia - giugno-settembre 2017
  • Rassegna giurisprudenziale - Svizzera - giugno-settembre 2017

    2017-11-06

    a cura di S. Gerotto

    Sentenza del 27 settembre 2017 in tema di trasparenza (1C_394/2016)

    Il Tribunale federale si trova a decidere su un ricorso presentato dalla nota associazione ambientalista Greenpeace, che si era vista negare il diritto di accedere alle informazioni relative alla quantità di materiale radioattivo immesso nell’atmosfera dalla centrale nucleare di Leibstadt, la più recente e grande centrale nucleare della Svizzera. Tale diritto era stato negato da una precedente decisione del Tribunale amministrativo federale sulla base di un ricorso della stessa centrale contro una decisione dell’organo di ispezione federale (Ispettorato federale della sicurezza nucleare – IFSN), il quale aveva ordinato di rendere disponibili i dati relativi ai vapori emessi nell’atmosfera. La decisione del TAF è stata impugnata da Greenpeace Svizzera di fronte al Tribunale federale. Quest’ultimo ha reputato che il diritto alla trasparenza garantito dalla Legge federale sul principio di trasparenza dell'amministrazione del 17 dicembre 2004 (LTras, RS 152.3), ed in particolare dai suoi artt. 5 e 6, non subisce nel caso di specie limitazioni. In particolare, nel bilanciamento degli interessi tra segreto d’impresa e diritto alla confidenzialità, in rapporto all’interesse generale ad accedere alle informazioni in oggetto, quest’ultimo deve senz’altro prevalere.

    Trasparenza, accesso alle informazioni, tutela ambientale, segreto d’impresa, bilanciamento degli interessi

    Read More Read more about Rassegna giurisprudenziale - Svizzera - giugno-settembre 2017
  • [FORUM DPCE Online - Catalogna] Il procés indipendentista catalano: un'opera di teatro alternativo (sperabilmente con un happy ending)

    2017-11-02

    di Giovanni Poggeschi - 2 novembre 2017 

    Intervengo in questo interessante blog sulla questione catalana che da decenni occupa la mia attività di studioso “accodandomi” al bell'articolo di Pino Pisicchio, del quale condivido soprattutto il richiamo al dialogo fra i diversi interlocutori, che oggi appare un'utopia.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Catalogna] Il procés indipendentista catalano: un'opera di teatro alternativo (sperabilmente con un happy ending)
  • [FORUM DPCE Online - Catalogna] Catalogna e il silenzio della politica

    2017-10-31

    di Pino Pisicchio - 31 ottobre 2017

    La vicenda del conflitto istituzionale ispanico-catalano ha toccato tutte le corde  che fecero grande la scrittura di Miguel de Cervantes Saavedra, dal romanzo bizantino  "Le peripezie di Persile e Sigismonda",  all'immortale "Don Quixote", capolavoro assoluto ma anche modello insuperato del genere picaresco, così intimamente connesso ai repentini coup de théâtre che hanno animato, dal primo ottobre ad oggi, la scena pubblica spagnola. Compresa la fuga di Puidgemont. 

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Catalogna] Catalogna e il silenzio della politica
  • [FORUM DPCE Online - Turchia] La “normalità dell’emergenza”: il professor Ibrahim Kaboğlu davanti alla Corte d’assise di Istanbul il 21 dicembre 2017

    2017-10-31

    di Tania Groppi – 31 ottobre 2017

    DPCE e il suo blog stanno seguendo da tempo l’attacco alle libertà e alla democrazia in Turchia e in particolare la posizione degli accademici. Purtroppo, la situazione sta ulteriormente peggiorando e, dopo i licenziamenti, si stanno mettendo in moto le azioni penali, con l’accusa di “propaganda terrorista”.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Turchia] La “normalità dell’emergenza”: il professor Ibrahim Kaboğlu davanti alla Corte d’assise di Istanbul il 21 dicembre 2017
  • CEDU – giugno-agosto 2017

    2017-09-08

    CEDU – giugno-agosto 2017

    Read More Read more about CEDU – giugno-agosto 2017
  • Corte di giustizia dell'Unione europea - giugno-agosto 2017

    2017-09-08

    Corte di giustizia dell'Unione europea - giugno-agosto 2017

    Read More Read more about Corte di giustizia dell'Unione europea - giugno-agosto 2017
  • CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di G. Romeo

     

    Trinity Lutheran Church of Columbia v. Comer, No. 15-577 [Dec. 26.6.2017, 7-2]

    La policy del Missouri Department of Natural Resources consistente nel negare fondi all’ente richiedente quando posseduto o controllato da una chiesa, una setta o altro ente religioso viola i diritti della Trinity Lutheran Church of Columbia, Inc., garantiti dalla free exercise clause del Primo Emendamento, dal momento che non consente alla chiesa di accedere a fondi pubblici, altrimenti disponibili, solo in ragione della sua natura di ente religioso.

    http://www.scotusblog.com/case-files/cases/trinity-lutheran-church-of-columbia-inc-v-pauley/

    Free Exercise Clause; First Amendment; Public Funding

     

    Perry v. Merit Systems Protection Board, No. 16-399 [Dec. 23.6.2017, 7-2]

    Il foro competente per il riesame delle decisioni di rigetto del Merit Systems Protection Board fondate su ragioni di competenza e relative a un cd. mixed case – la domanda giudiziale avanzata da un lavoratore per una condotta datoriale dannosa attribuibile, in tutto o in parte, a un pregiudizio fondato sulla razza, il genere, l’età o la condizione di disabilità – è la corte di distretto.

    http://www.scotusblog.com/case-files/cases/perry-v-merit-systems-protection-board/

    Discrimination; employee’s rights; jurisdiction over discrimination cases

     

     

    Read More Read more about CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI - aprile – giugno 2017
  • TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di S. Gerotto

    Read More Read more about TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO - aprile – giugno 2017
  • TRIBUNALE COSTITUZIONALE SPAGNOLO - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di M. Iacometti

    Read More Read more about TRIBUNALE COSTITUZIONALE SPAGNOLO - aprile – giugno 2017
  • CORTE COSTITUZIONALE RUSSA - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di A. Di Gregorio

    Read More Read more about CORTE COSTITUZIONALE RUSSA - aprile – giugno 2017
  • TRIBUNALE COSTITUZIONALE PORTOGHESE - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di R. Orrù, A. Ciammariconi

    Read More Read more about TRIBUNALE COSTITUZIONALE PORTOGHESE - aprile – giugno 2017
  • TRIBUNALE FEDERALE TEDESCO - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di P. Butturini, E. D’Orlando, F. Palermo, U. Haider-Quercia e  J. Woelk

    Read More Read more about TRIBUNALE FEDERALE TEDESCO - aprile – giugno 2017
  • CONSIGLIO COSTITUZIONALE FRANCESE - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di P. Passaglia

    Read More Read more about CONSIGLIO COSTITUZIONALE FRANCESE - aprile – giugno 2017
  • CORTE SUPREMA DEL CANADA - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di N. Palazzo

     

    Read More Read more about CORTE SUPREMA DEL CANADA - aprile – giugno 2017
  • CORTE COSTITUZIONALE DEL BELGIO - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di G. Delledonne e L. Sciannella

    Read More Read more about CORTE COSTITUZIONALE DEL BELGIO - aprile – giugno 2017
  • TRIBUNALE COSTITUZIONALE AUSTRIACO - aprile – giugno 2017

    2017-08-06

    a cura di E. D’Orlando

    Read More Read more about TRIBUNALE COSTITUZIONALE AUSTRIACO - aprile – giugno 2017
  • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza e ius soli: una soluzione di compromesso

    2017-07-19

    di Claudia Marchese - 19 luglio 2017 

    Il disegno di legge n. 2092 [Ddl Ius soli], il cui esame da parte del Senato è stato rinviato in data odierna al mese di settembre, costituisce una soluzione di compromesso al fine di fronteggiare diverse esigenze: da un lato, la legge sulla cittadinanza (L. 5 febbraio 1992, n. 91) necessita di essere rivisitata al fine di tenere conto dei consistenti flussi migratori che si sono succeduti negli ultimi anni e dei mutamenti prodottisi nel contesto sociale, e, dall’altro lato, appare evidente la necessità di evitare riconoscimenti automatici e generalizzati della cittadinanza.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza e ius soli: una soluzione di compromesso
  • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Ius soli. surreale la tempistica, da ripensare i contenuti

    2017-07-18

    Non può che essere accolta con favore la decisione, saggia, del Premier Gentiloni di rinviare all’autunno la discussione sullo ius soli. Saggia, dopo che per settimane abbiamo assistito ad una surreale pressione-urgenza del Governo, e del partito di maggioranza, nel volere introdurre, addirittura col voto di fiducia, la modifica della legge sulla cittadinanza del 1992. Surreale non per i contenuti della proposta - che seppur non pienamente condivisibili, meritavano di essere valutati nel dettaglio - quanto piuttosto per i tempi e le (paventate) modalità della sua approvazione parlamentare.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Ius soli. surreale la tempistica, da ripensare i contenuti
  • [FORUM DPCE Online - Turchia] - La porta resta chiusa: i cittadini turchi continuano a bussare ma Strasburgo non apre

    2017-07-11

    La Corte europea dei diritti dell’uomo, con una decisione pubblicata il 12 giugno 2017, purtroppo non del tutto inaspettata, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un insegnante turco licenziato a seguito del fallito colpo di stato del luglio 2016.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Turchia] - La porta resta chiusa: i cittadini turchi continuano a bussare ma Strasburgo non apre
  • [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza: le due contraddizioni del collega Sbailò e una legge da approvare

    2017-07-11

    di Stefano Ceccanti – 11 luglio 2017

    Confesso di non capire bene il senso complessivo delle obiezioni del caro amico Ciro Sbailò al progetto di legge sulla cittadinanza in corso di esame al Senato. In particolare mi sembra di cogliere due contraddizioni interne al suo ragionamento.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Cittadinanza] Cittadinanza: le due contraddizioni del collega Sbailò e una legge da approvare
  • [FORUM DPCE online - Cittadinanza] La cittadinanza non è un diritto. Qual è l’obiettivo della riforma?

    2017-07-10

    di Ciro Sbailò                

    L’immagine dell’adolescente, figlio di immigrati nordafricani, che condivide tutto con i suoi coetanei – scuola, passioni sportive, gusti musicali e così via – tranne la cittadinanza, colpisce al cuore. Ma le leggi si fanno (soprattutto) con la testa. E a me pare che se usiamo la testa, l’attuale proposta di legge in discussione al Senato presenti più di un punto poco chiaro.

    Read More Read more about [FORUM DPCE online - Cittadinanza] La cittadinanza non è un diritto. Qual è l’obiettivo della riforma?
  • [FORUM DPCE Online - Westminister] Is june the end of May?

    2017-06-19

    Con un efficace gioco di parole uno degli slogan utilizzati durante la campagna elettorale dal partito laburista è stato “Let’s make june the end of May”. Le elezioni anticipate della Camera dei Comuni dell’8 giugno scorso non hanno determinato la “end of May”, ma hanno comunque – ancora una volta – smentito i sondaggi e sorpreso gli osservatori politici.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Westminister] Is june the end of May?
  • [FORUM DPCE Online - Westminister] Alcune note sull’elezione parlamentare britannica dell’8 giugno 2017: una soluzione (inefficace) peggiore del problema

    2017-06-10

    di Alessandro Torre 

    Da qualche tempo a questa parte accade che i governanti si avventurino un po’ pericolosamente sullo scivoloso piano di un rapporto con l’elettorato che può riservare amare sorprese.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Westminister] Alcune note sull’elezione parlamentare britannica dell’8 giugno 2017: una soluzione (inefficace) peggiore del problema
  • CGUE & CEDU - marzo, aprile e maggio

    2017-06-09

    E' ora disponibile la rassegna delle sentenze delle Corti CGUE e CEDU per il trimestre marzo, aprile e maggio 2017. 

    Clicca qua per le sentenze CGUE

    Clicca qua per le sentenze CEDU

    Read More Read more about CGUE & CEDU - marzo, aprile e maggio
  • [FORUM DPCE Online - Trump] Il piano fiscale dell’Amministrazione Trump: sarà vera gloria?

    2017-06-05

    di Nicola Pisciavino

    Il piano d’azione dei primi cento giorni di Amministrazione, presentato da Donald J. Trump durante la corsa alla Casa Bianca, prevedeva una lista di iniziative da adottare to make America great again, tra cui la riduzione della pressione fiscale, tanto per le imprese, assoggettate ad una aliquota legale tra le più alte al mondo che disincentiva gli investimenti esteri, quanto per la middle class americana

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Trump] Il piano fiscale dell’Amministrazione Trump: sarà vera gloria?
  • [FORUM DPCE Online - Trump] Il progetto di riforma sanitaria dell’Amministrazione Trump all’esame del Congresso: verso il superamento dell’Obamacare

    2017-05-19

    di Andrea Pierini

    Con la recente approvazione, da parte della Camera dei Rappresentanti statunitense, con 217 voti a favore e 213 contrari, del progetto di legge (denominato “American Health Care Act” – H.R. 1628) che dà il via al “repeal and replace” del “Patient Protection and Affordable Care Act” di Obama (v. T. Kaplan and R. Pear, House Passed Measure to Repeal and Replace the Affordable Care Act, The New York Times, 4-5-2017), la Presidenza Trump segna un’indubbia vittoria, anche se ancora simbolica, nella realizzazione della propria agenda di riforma, dopo la precedente battuta d’arresto determinata dalla bocciatura, intervenuta lo scorso 24 marzo, sempre da parte della Camera, di un primo progetto di revisione della c.d. Obamacare (progetto non posto neppure in votazione, per effetto dell’opposizione della frangia più conservatrice del Partito Repubblicano, con particolare riferimento al gruppo di Parlamentari facenti parte dell’House Freedom Caucus).

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Trump] Il progetto di riforma sanitaria dell’Amministrazione Trump all’esame del Congresso: verso il superamento dell’Obamacare
  • [FORUM DPCE Online - Trump] La politica energetica di Donald Trump: conseguenze nazionali e ripercussioni globali

    2017-05-19

    di Francesco Gallarati

    Con la firma dell’Executive Order del 28 marzo, la politica energetica di Donald Trump ha cominciato a prendere forma. Dando seguito alle promesse fatte in campagna elettorale, il Presidente neoeletto ha ridefinito le priorità energetiche nazionali, ponendosi in netta contrapposizione con le politiche portate avanti dall’amministrazione Obama.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Trump] La politica energetica di Donald Trump: conseguenze nazionali e ripercussioni globali
  • [FORUM DPCE Online - Trump] President Trump’s House of Cards: troppi interessi, nessuna azione risolutiva

    2017-05-18

    «I wish circumstances were different and I didn’t feel the need to make public remarks today. You don’t hear about ethics when things are going well. You’ve been hearing a lot about ethics lately».

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Trump] President Trump’s House of Cards: troppi interessi, nessuna azione risolutiva
  • [FORUM DPCE Online - Trump] Trump, Justice Gorsuch e i corsari in laticlavio

    2017-05-16

    Secondo le statistiche del Congressional Research Service, il record resta ancora quello del senatore Strom Thurmond, del South Caroline, che nel 1957 riuscì a parlare al Senato per ventiquattro ore e diciotto minuti di fila. Ben oltre di quanto era andata anche la fantasia di Frank Capra, nei tempi d’oro di Hollywood. Nel suo Mr. Smith Goes to Washington, del 1939, Claude Rains, nei panni del senatore Joseph Harrison Paine, parla dal suo seggio per ventitré ore di seguito, prima di cadere a terra svenuto.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Trump] Trump, Justice Gorsuch e i corsari in laticlavio
  • [FORUM DPCE Online - Brexit] Da Brexit alle presidenziali francesi: come evolvono i sistemi politici occidentali?

    2017-05-15

    di Edmondo Mostacci

    1. Premessa

    Dieci anni di crisi sembrano avere segnato in profondità le società politiche occidentali, con conseguenze che le recenti tornate elettorali e referendarie hanno reso palesi.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Brexit] Da Brexit alle presidenziali francesi: come evolvono i sistemi politici occidentali?
  • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Quel populismo, in salsa francese, utile alla democrazia

    2017-05-14

    di Ginevra Cerrina Feroni

    Le presidenziali francesi 2017 saranno ricordate, specialmente, per una parola: “rischio-populismo”. Un vero e proprio mantra, ripetuto ossessivamente da politici e mezzi di comunicazione di mezza Europa.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Eliseo] Quel populismo, in salsa francese, utile alla democrazia
  • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Macron: più Francia in Europa

    2017-05-11

    Ci vuole la fantasia del migliore Dan Brown per scorgere nel binomio Inno alla gioia e Piramide (del Louvre) la simbologia massonica che starebbe dietro al successo di Emmanuel Macron. Da noi lo hanno detto alcuni esponenti della Lega, ma anche altrove non sono mancate simili fantasie complottiste.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Eliseo] Macron: più Francia in Europa
  • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Le elezioni presidenziali francesi: crisi del sistema politico e incognite istituzionali

    2017-05-09

    di Mauro Volpi

    Mi pare che la reazione di vari commentatori alle elezioni presidenziali francesi sia di questo tipo: per fortuna in Francia c’è l’elezione popolare del Presidente che svolge una funzione di stabilizzazione e potrebbe riflettersi sull’esito delle elezioni dell’Assemblea Nazionale.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Eliseo] Le elezioni presidenziali francesi: crisi del sistema politico e incognite istituzionali
  • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Qualche prima osservazione sul secondo turno delle elezioni presidenziali francesi

    2017-05-08

    di Pasquale Pasquino 

    La vittoria di Emmanuel Macron è un evento eccezionale.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Eliseo] Qualche prima osservazione sul secondo turno delle elezioni presidenziali francesi
  • [FORUM DPCE Online - Eliseo] Sistema dei partiti e regole costituzionali dopo le presidenziali: quali parametri di giudizio?

    2017-05-08

    di Stefano Ceccanti

    Premessa

    Scrivo di getto questo commento per iniziare una discussione in modo anche un po' temerario: le Presidenziali sono solo la prima delle due tappe decisive del quinquennato, l’unica col finale appena scritto, in attesa delle legislative di giugno. Tuttavia il compito di questo Forum è anche e soprattutto quello di ragionare in progress, quando alcuni scenari sono ancora aperti per chiarirci reciprocamente le idee, magari affinandole e correggendole sulla base della discussione

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Eliseo] Sistema dei partiti e regole costituzionali dopo le presidenziali: quali parametri di giudizio?
  • [FORUM DPCE Online - Westminister] When Turkeys voted for Christmas. A margine dello scioglimento anticipato della Camera dei Comuni

    2017-05-08

    La politica britannica ha regalato al mondo l’ennesimo colpo di scena post-referendario. Il 18 aprile Theresa May ha annunciato alla stampa l’intenzione di convocare le elezioni politiche generali. Il giorno seguente ha presentato alla Camera dei Comuni una mozione (“That there shall be an early parliamentary general election”), che l’Assemblea ha approvato dopo 90 canonici minuti di discussione con 522 voti a favore e 13 voti contrari.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Westminister] When Turkeys voted for Christmas. A margine dello scioglimento anticipato della Camera dei Comuni
  • [FORUM DPCE Online- Brexit] Quale roadmap per l'Ue dopo Brexit?

    2017-05-06

    Si allegano le slide utilizzate dal Prof. Carlo Altomonte per il seminario Brexit Strategy tenutosi lo scorso 2 maggio presso l'Università Bocconi di Milano.

     

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online- Brexit] Quale roadmap per l'Ue dopo Brexit?
  • [FORUM DPCE Online - Westminister] Una dissolution ricca di paradossi

    2017-05-02

    Davvero in pochi, anche nel Regno Unito, potevano immaginare che la Premier Theresa May stesse accarezzando l’idea di mettere una curiosa sorpresa nell’uovo di Pasqua dei sudditi di Sua Maestà: la dissolution del Parlamento e la convocazione delle General Election per giovedì 8 giugno 2017.

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Westminister] Una dissolution ricca di paradossi
  • [FORUM DPCE Online] Speciale Venezuela

    2017-05-02

    >>>

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online] Speciale Venezuela
  • [FORUM DPCE Online - Turchia] Turchia, l’attacco allo stato di diritto: un aggiornamento sulla situazione del professor Ibrahim Kaboğlu

    2017-05-02

    Già da diverse settimane l’Associazione DPCE si è fatta promotrice di una petizione sulla libertà accademica in Turchia

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Turchia] Turchia, l’attacco allo stato di diritto: un aggiornamento sulla situazione del professor Ibrahim Kaboğlu
  • [FORUM DPCE Online – Brexit] Brexit e le elezioni britanniche

    2017-04-27

    La convocazione delle elezioni politiche da parte della premier britannica May poteva sorprendere solo chi ha scarsa conoscenza delle istituzioni britanniche >>

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online – Brexit] Brexit e le elezioni britanniche
  • [FORUM DPCE Online - Westminister] “Snap election” e “stronger leadership”: gli obiettivi di Theresa May

    2017-04-27

    Il 18 aprile 2017 la Premier britannica Theresa May ha comunicato ai giornalisti convocati di fronte a Downing Street la sua intenzione di chiedere lo scioglimento anticipato della Camera dei Comuni per indire nuove elezioni l’8 giugno, dopo solo due anni dalle precedenti >>

    Read More Read more about [FORUM DPCE Online - Westminister] “Snap election” e “stronger leadership”: gli obiettivi di Theresa May

 

 

Itinerari della comparazione   

>>>

Osservatorio comparato Covid19 

>>>

La transizione: l’America dopo Trump”

>>>

Osservatorio sul processo costituente cileno

>>>

Osservatorio sulla Presidenza Trump 

>>>

Giurisprudenza delle Corti europee 

ECHR

CJEU

Giurisprudenza delle Corti Latino-americane 

>>>

Osservatorio Paesi Area Mena 

>>>

Information
  • For Readers
  • For Authors
  • For Librarians

 

Subscribe to our mailing list

 
  
 
 
Open Journal Systems Public Knowledge Project