OSSERVATORIO OCA

OSSERVATORIO SUL COSTITUZIONALISMO AMBIENTALE (OCA)

 

Coordinatori del Comitato Scientifico:
Domenico Amirante, Lorenzo Cuocolo, Guerino D’Ignazio

Comitato Scientifico:
Silvia Bagni, Paolo Bianchi, Michele Carducci, Roberto Louvin, Vincenzo Pepe, Pier Luigi Petrillo, Carmine Petteruti, Anna Margherita Russo, Claudia Sartoretti, Lucia Scaffardi, Rolando Tarchi, Antonello Tarzia

Coordinatori del Comitato di Redazione:
Enrico Buono, Francesco Gallarati

Comitato di Redazione:
Marco Buccarella, Enrico Campelli, Chiara Cerbone, Luigi Colella, Giulia Fontanella, Giulia Formici, Giacomo Giorgini Pignatiello, Rosa Iannaccone, Katia Laffusa, Valerio Lubello, Giuseppe Naglieri, Laura Alessandra Nocera, Jacopo Paffarini, Simone Pitto, Giuliaserena Stegher, Pasquale Viola, Davide Zecca

 

Presentazione

di Enrico Buono e Francesco Gallarati

L’approvazione della legge costituzionale n. 1 del 2022, che ha introdotto un riferimento espresso alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità nell’art. 9 della Costituzione italiana, ha ravvivato l’interesse della dottrina giuspubblicistica italiana sul cosiddetto “costituzionalismo ambientale”. 

Questo rinnovato interesse è testimoniato dalle numerose iniziative scientifiche organizzate su questo tema dal 2022 ad oggi, nonché dall’aumento sia quantitativo che qualitativo delle pubblicazioni dedicate alle tematiche ambientali da parte degli studiosi di diritto pubblico, in particolare dei più giovani. 

È proprio da una di queste iniziative che è nata l’idea di costituire questo osservatorio: l’VIII Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, svoltosi a Caserta il 9-10 settembre 2022, ha rappresentato non solo un momento straordinario di confronto scientifico, ma anche un’occasione per riconoscere che la dimensione ambientale è ormai divenuta parte integrante degli studi costituzionalistici.

Le grandi sfide ambientali del nostro tempo, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, mettono sotto tensione gli assi portanti del costituzionalismo liberale di stampo occidentale. L’evoluzione in senso ecologico delle forme di Stato, l’introduzione nelle costituzioni di nuovi principi eco-giuridici, il ruolo delle corti di fronte all’inerzia degli organi politici, la declinazione ambientale dei diritti fondamentali e il riconoscimento di nuove soggettività giuridiche, sono solamente alcune delle questioni di rilievo costituzionalistico sulle quali la dottrina è oggi chiamata a riflettere, per contribuire allo sforzo collettivo della transizione ecologica. 

[continua a leggere]

 

ULTIMI CONTRIBUTI

Il costituzionalismo climatico dopo KlimaSeniorinnen – di Francesco Gallarati - 6 giugno 2024

Nomocene e costituzionalismo ambientale – di Pasquale Viola - 6 giugno 2024

Il tempo: grande assente del costituzionalismo ambientale – di Elif Şeyma Şişman - 6 giugno 2024

Le tre tappe del costituzionalismo nella visione del sistema Terra – di Maralice Cunha Verciano - 6 giugno 2024
 
 
 
 
 
 
 

La scure della Corte di Giustizia UE sull’ex Ilva di Taranto
 – di Marco Buccarella - 23 luglio 2024

Il diritto al clima stabile e sicuro in Italia tra “negazionismo giudiziale” e biofisica – di Michele Macrì - 23 luglio 2024

Il caso Duarte Agostinho: inammissibilità o linee-guida pro futuro? – di Laura Alessandra Nocera - 26 luglio 2024

La decisione CEDU “Duarte Agostinho e altri” produce ricadute sugli artt. 28 Cost. e 2740 Cod. civ., ignorati in Italia insieme al riformato art. 9 Cost. – di Fabrizio Motta - 26 luglio 2024

Il Piano Nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) del 2024: spunti per una prima riflessione – di Francesco Merenda - 26 luglio 2024

La Colombia verso l’abolizione della corrida. Un passo storico verso il riconoscimento dei diritti degli animali – di Salvatore Mario Gaias - 26 luglio 2024

La democrazia partecipativa in materia climatico-ambientale: l’esperienza andina ed europea a confronto – di Rosa Iannaccone - 17 settembre 2024

La Charte de l’environnement francese vent’anni dopo – di Simone Pitto - 17 settembre 2024

Il Conseil d’État francese sul riparto di competenze in Nuova Caledonia. Dalla provincia delle Isole della Lealtà un nuovo impulso per il costituzionalismo ambientale europeo – di Piercarlo Melchiorre - 8 ottobre 2024

L’emergenza climatica tra concetto scientifico e categorie giuridiche: da situazione di pericolo a fatto ingiusto permanente sul Carbon Budget residuo, dopo KlimaSeniorinnen – di Maralice Cunha Verciano - 8 ottobre 2024
 
 
 
 
Sono benvenuti contributi da parte di tutti gli studiosi e le studiose, di qualsiasi età e posizione accademica.
Per proporre un contributo, inviare all’indirizzo oca.dpce@gmail.com un testo conforme a queste regole per gli autori.
 
 
NEWSLETTER DELL'OSSERVATORIO 
 
Clicca qua per iscriverti alla Newsletter dell'Osservatorio OCA.
 

EVENTI

Le narrazioni dell'Antropocene. L'ambiente tra letteratura, politica e diritto, 3 dicembre 2024

GreenHeritage workshop: protecting and adapting intangible cultural heritage under the changing climate, 11-15 novembre 2024

La responsabilità “climatica” degli Stati: l'approccio della giurisprudenza, 31 ottobre 2024

Le sfide della transizione verde, digitale e giusta: prospettive giuridiche per un futuro sostenibile, 31 ottobre 2024

Per un codice dell'ambiente: metodologia e criticità, 29 ottobre 2024

Applicare l'approccio ecosistemico per ripensare la giurisprudenza ambientale, 25 ottobre 2024

Ambiente e Costituzione in Spagna: la giurisprudenza costituzionale, 9 ottobre 2024

III Congreso internacional sobre los derechos de la naturaleza en el Mediterráneo. El diálogo sur-sur, 27-28 giugno 2024 – Video

Retos e implicancias de un Estado Ecosocial de Derecho, 26 giugno 2024 – Video

Climate change e Corti. Quali prospettive dopo le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo?, 12 giugno 2024 – Video

Hybrid Kick-Off Meeting dell’Osservatorio sul Costituzionalismo Ambientale (OCA)7 giugno 2024  Video

Green Rights Coalition Webinars Around the Earth “I diritti ambientali presi sul serio31 maggio 2024 – Video

 

LINK UTILI

Contenzioso ambientale

Alleanze universitarie di ricerca

Programmi internazionali e dati tecnico-scientifici

 

SEGNALAZIONI

CfP: La tutela dei diritti fondamentali alla prova delle legislazioni sul lobbying, deadline: 20 dicembre 2024