Rassegna giurisprudenziale – Conseil Constitutionnel Francia – aprile-giugno 2024

2024-07-01

a cura di Paolo Passaglia

 

 

1. Dichiarata legittima la legge organica che rinvia, di non oltre sette mesi, le elezioni del Congresso e delle assemblee provinciali neocaledoni.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-864 DC dell’11 aprile 2024, Loi organique portant report du renouvellement général des membres du congrès et des assemblées de province de la Nouvelle-Calédonie

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/2024864DC.htm

 

Parole chiave: Nuova Caledonia, Congresso e assemblee provinciali, Elezioni, Rinvio

 

 

2. Dichiarata inammissibile la proposta di referendum volta a reintrodurre alcune disposizioni della legge sull’immigrazione già scrutinata dal Conseil relative alle condizioni per l’accesso da parte degli stranieri alle prestazioni sociali.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-6 RIP dell’11 aprile 2024, Proposition de loi visant à réformer l’accès aux prestations sociales des étrangers

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/20246RIP.htm

 

Parole chiave: Stranieri, Prestazioni sociali, Accesso, Referendum, Inammissibilità

 

 

3. Dichiarata l’incostituzionalità del mantenimento delle regole derogatorie rispetto al regime generale applicabili ai comuni appartenenti alla Metropoli della Grande Parigi relativamente al finanziamento del fondo di perequazione delle risorse intercomunali e comunali.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-1085 QPC del 25 aprile 2024, Commune de Saint-Cloud

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/20241085QPC.htm

 

Parole chiave: Metropoli della Grande Parigi, Comuni, Finanziamento del fondo di perequazione, Regolamentazione

 

 

4. Dichiarate costituzionalmente legittime le disposizioni impugnate della legge che mira a rafforzare il contrasto alle derive settarie e a migliorare l’accompagnamento delle vittime; dichiarata incostituzionale, per vizio procedurale, la disposizione attributiva di competenze ai Consigli locali e intercomunali per la sicurezza e la prevenzione della delinquenza.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-865 DC del 7 maggio 2024, Loi visant à renforcer la lutte contre les dérives sectaires et à améliorer l’accompagnement des victimes

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/2024865DC.htm

 

Parole chiave: Derive settarie, Contrasto, Accompagnamento delle vittime

 

 

5. Dichiarata la legittimità costituzionale della gran parte delle disposizioni volte a regolamentare alcuni aspetti dell’ecosistema digitale relativi alla comunicazione e all’esercizio della libertà di espressione.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-866 DC del 17 maggio 2024, Loi visant à sécuriser et à réguler l’espace numérique

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/2024866DC.htm

 

Parole chiave: Ecosistema digitale, Regolamentazione, Comunicazione, Libertà di espressione

 

 

6. Dichiarata costituzionalmente legittima la disciplina processuale che estende ad alcuni reati di stampa la possibilità di ricorrere alla comparizione immediata del presunto responsabile.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-1088 QPC del 17 maggio 2024, Mme Juliette P.

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/20241088QPC.htm

 

Parole chiave: Reati di stampa, Procedura, Presunto responsabile, Comparizione immediata

 

 

7. Dichiarata incostituzionale la mancata previsione dell’obbligo di indicare nel verbale l’orario in cui si è alimentato lo straniero trattenuto per la verifica del suo titolo di circolazione e soggiorno.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-1090 QPC del 28 maggio 2024, M. Mohamed K.

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/20241090QPC.htm

 

Parole chiave: Straniero, Trattenimento, Verbale, Orario dell’alimentazione, Omessa previsione

 

 

8. Dichiarata incostituzionale la mancata previsione per gli stranieri in situazione irregolare della possibilità di beneficiare del gratuito patrocinio.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-1091/1092/1093 QPC del 28 maggio 2024, M. Diabe S. et autres

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/20241091_1092_1093QPC.htm

 

Parole chiave: Straniero, Situazione di irregolarità, Gratuito patrocinio, Mancata previsione

 

 

9. Dichiarata legittima la previsione di un assegno supplementare di invalidità condizionato al mancato raggiungimento di una certa soglia reddituale da parte della somma delle entrate dell’interessato e del convivente more uxorio.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-1095 QPC del 6 giugno 2024, M. Anthony M.

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/20241095QPC.htm

 

Parole chiave: Invalidità, Assegno supplementare, Condizioni, Soglia reddituale, Somma delle entrate dell’interessato e del convivente more uxorio

 

 

10. Esclusa la fondatezza delle molteplici censure mosse avverso il decreto di scioglimento dell’Assemblea nazionale e di indizione di elezioni anticipate.

 

Conseil constitutionnel, decisione n. 2024-32/33/34/35/36/37/38/39/40/41 ELEC del 20 giugno 2024, M. Olivier Taoumi et autres

 

Link: https://www.conseil-constitutionnel.fr/decision/2024/202432_33_34_35_36_37_38_39_40_41ELEC.htm

 

Parole chiave: Assemblea nazionale, Scioglimento, Indizione di elezioni anticipate, Decreto