La disciplina della prescrizione nella Città del Vaticano
DOI:
https://doi.org/10.57660/dpceonline.2021.1439Keywords:
Vaticano - Reato – pena – azione penale - prescrizioneAbstract
Nello Stato della Città del Vaticano – per una singolare coincidenza della storia – sono vigenti, dal 1929, il primo codice penale ed il primo codice di procedura penale emanati nel Regno d’Italia rispettivamente nel 1889 e nel 1913 e la loro applicazione, nonostante le molteplici riforme alle quali è stato sottoposto l’ordinamento del più piccolo Stato del mondo nel secolo trascorso, è stata sempre confermata. Sebbene interessata da marginali ritocchi ed indirettamente intaccata da alcune modifiche alle quali il legislatore ha sottoposto alcuni istituti sostanziali e processuali, la disciplina della prescrizione nell’ordinamento vaticano – strutturata secondo un modello che non trova esempi nè nelle esperienze legislative precedenti, né in quelle successive ancora vigenti in Italia – è rimasta sostanzialmente quella originaria. Lo studio del regime della prescrizione applicabile nell’ordinamento vaticano, oltre che per l’indubbio interesse comparatistico, costituisce momento di riflessione e di confronto con i temi emersi nell’ambito del dibattito sviluppatosi da alcuni anni in Italia e non ancora sopito sulle linee alle quali dovrebbe essere sottoposto l’istituto della prescrizione.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
CC Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0