La neutralità permanente in tempi di guerra: Irlanda e Austria e il sostegno militare europeo all’Ucraina
Permanent Neutrality in periodo of war: Austria and Ireland and the European military sustain of Ucrain
DOI:
https://doi.org/10.57660/dpceonline.2024.2123Abstract
Il presente contributo analizza i due modelli di neutralità maggiormente integrati nel sistema di sicurezza internazionale, ovvero quella della Repubblica d’Irlanda e quella dell’Austria. I due modelli rivelano una serie di differenze che - al di là degli atti attraverso i quali tale status viene dichiarato o riconosciuto - producono diritti ed obblighi, e soprattutto, una interpretazione dei vincoli connessi alla politica della neutralità molto diversi. Le recenti evoluzioni hanno fatto emergere che possono esistere diverse gradazioni della solidarietà europea, nella quale i Paesi neutrali possono mantenere un opting out partecipando alle misure europee in modo più compatibile con le proprie tradizioni di neutralità, come riconosciuto dagli artt. 42 e 47 del TUE.
This contribution analyses the two models of neutrality mostly integrated into the international security system, the Republic of Ireland and the Austrian one. The two models reveal a series of differences which - beyond the acts through which this status is declared or recognized - produce very different rights and obligations, and above all, an interpretation of the constraints connected to the policy of neutrality. Recent developments have revealed that neutral countries tend to have a different degree of European solidarity, maintaining an opting out by participating in European foreign and security policy measures in a way more compatible with their own traditions of neutrality, as recognized by the articles 42 and 47 of the TEU.
Keywords: Neutrality; Constitutional law; Irish clause; European peace facility; Military support for Ucraine
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
CC Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0